BUONACCORSI
Michele Luzzati
Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV.
Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] nel 1338 Roberto d'Angiò progettava una nuova spedizione contro la Sicilia, una richiesta di aiuto fu portata a Pisa (dove la contrattodi costituzione di società che ci sia rimasto, non permettono un'indagine sulla storia interna che vada al di là di ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] I d’Este: dai due potenti vicini dipendeva l’autonomia di Carpi. In questo quadro nel 1494 stipulò un contrattodi matrimonio con Margherita, primogenita del duca di Mantova, estinguendo quello contratto in precedenza per lui dalla madre nel 1478 con ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] da lui stesso precedentemente costruite e ornate: la decorazione consisteva in ordini di colonnine, trafori, e fasce finemente decorate.
Nel 1482, in un contratto relativo alla spedizionedi colonne e capitelli da Carrara a Genova, al nome del paese ...
Leggi Tutto
FISSIRAGA, Antonio
François Menant
Appartenente ad influente famiglia lodigiana di parte guelfa, nacque da Martino a metà del sec. XIII.
I Fissiraga, che vengono citati nelle fonti note a partire dall'epoca [...] per la prima volta nel 1271, in occasione di un contrattodi vendita. Gli inizi della sua carriera politica debbono che era podestà di Milano per un semestre, condusse spalleggiato da Guido Della Torre una vittoriosa spedizione contro il Visconti ...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] bruta rubaldaglia del mondo e 400 pedoni" al servizio di Bernabò Visconti.
Scaduto il contrattodi soldo concluso per un solo anno, il B. Visconti e dei conti di Savoia. Nell'estate del 1370 partecipò alla spedizione viscontea diretta da Giovanni ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Ricciotti
Giuseppe Monsagrati
Quartogenito di Giuseppe e di Anita Ribeiro da Silva, nacque a Montevideo il 24 febbr. 1847 e, come già il fratello Menotti, fu battezzato con il nome di un [...] bozza del contrattodi concessione, non andò in porto.
Fedele all'immagine di continuatore della , Garibaldi e il socialismo, Milano 1982, ad ind.; F. Guida, L'ultima spedizione garib. in Grecia, in Indipendenza e unità naz. in Italia ed in Grecia, ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego
Francesco Tommasi
Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] unitamente al D. e a un certo numero di altri "valenti e rinomati uomini di guerra" (G. Villani, Cronica, p.210) - formarono il corpo dispedizione che Roberto di Calabria, in qualità di nuovo capitano di guerra dei Fiorentini, nell'aprile 1305 recò ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] il corpo dispedizione in corso di allestimento, per la riconquista del Regno di Napoli, il di Tagliacozzo aveva contratto con il capitano guascone.
Verso la fine del 1388 il L. svolse funzione di intermediario fra l'Orsini e Firenze; per conto di ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Stanislao Antonio Domenico
Piero Treves
Nato a Livorno nel 1815 da Carlo e da Carlotta Olivero, ruppe ben presto i rapporti con la famiglia, la quale alimentò, o permise che sorgesse, e variamente [...] o sequestravano "colli di transito" e "balle" dispedizione, con particolare severità il regno di Sardegna e il B. scriveva, infatti, al Bridel, scusandosi di non essersi ancora sciolto del debito contratto con lui, perché altri creditori più urgenti ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] in Valtellifia. Per attuare questo progetto di normalizzazione venne formato un corpo dispedizione che, sotto gli ordini del C., canceroso ad una gamba, che aveva contratto durante gli anni di guerra trascorsi in Germania. Secondo sue precise ...
Leggi Tutto
spedizione
spedizióne s. f. [der. di spedire; dal lat. expeditio -onis, che aveva anche altri sign., ma non quello di «invio», deriva soltanto quello di impresa militare (da expedire nell’accezione di «allestire»)]. – 1. a. L’atto e l’effetto...
spedizioniere
spedizionière s. m. [der. di spedizione]. – 1. (f. -a) Il soggetto del contratto di spedizione, che attende per conto di altri all’adempimento di funzioni ausiliarie del trasporto delle merci (condizionamento, ritiro, consegna,...