BEATRICE d'Este, duchessa di Milano
**
Figlia secondogenita di Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, nacque il 28 o il 29 giugno dell'anno 1475; per la sua nascita, dicono le cronache, "... non si [...] Conferma di questa ipotesi èil fatto che contemporaneamente, su probabile suggestione del Moro, si rinnovò il contratto nuziale, proposte di collaborazione che Carlo VIII re di Francia andava facendo al Moro circa la progettata spedizione italiana ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] 3000 fanti per conto del re di Spagna, in vista della spedizione contro Tunisi guidata da don Giovanni d contratto con suo padre e delle spese che egli aveva sostenuto a beneficio del palazzo di Solferino durante il periodo dell'occupazione. Prima di ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] di Pistrucci di utilizzare quelli presentati da John Flaxman. L’esecuzione, con un contratto che prevedeva il compenso di della Zecca di Roma, fungendo da intermediario per la fornitura e per la spedizione da Londra di coni di acciaio prodotti a ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] del padre, intraprese, salpando da Genova nell'ottobre, la spedizione per tentare la conquista del Regno. Il C. era ancora del fidanzamento contratto nel 1455 fra Sforza Maria Sforza, firatello del duca di Milano, ed Eleonora, figlia di re Ferrante ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Michael E. Mallett
Nato intorno al 1320 da Pietro e da Elisa de' Nogarola, apparteneva ad antica famiglia veronese. Il padre, Pietro, aveva compiuto una brillante carriera sia come [...] . Il contratto, che fu stipulato nel palazzo milanese del D., vicino a porta Romana, fissava una retribuzione di 800 ducati A parte l'episodio della spedizione cretese, che è ben documentato nell'Archivio di Stato di Venezia, le fonti sulla carriera ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Molly Bourne
Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella di Capua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] di Ercole Gonzaga, zio paterno del G.; e per mostrare la sua riconoscenza il papa concertò un matrimonio tra sua nipote Camilla Borromeo e il Gonzaga. Il contratto fu nel 1573, mentre stava preparando una spedizione in Tunisia).
Nel 1562, stanco dei ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio
Maria Elisa Soldani
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio. – Nacque a Firenze, probabilmente nell’ultimo decennio del XIII secolo.
Suo padre Balduccio godeva di una certa [...] madre. All’epoca della spedizionedi Enrico VII era stato mandato come ambasciatore dal Comune di Firenze per trattare con Siena dell’Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme in Italia e nell’Impero e, in particolare, di un debito contratto dall’Ordine ...
Leggi Tutto
CALAMATTA, Luigi
Sandra Vasco
Figlio di Vincenzo e di Fermina Natale, nacque a Civitavecchia il 21 giugno 1801. Notizie sulla sua vita si ricavano dal volume del Corbucci, che si è servito delle "Memorie" [...] di continuare da solo le incisioni dalle Stanze di Raffaello, si affidò al C. l'incisione della Disputa del Sacramento con contratto consueta visita agli amici, venne a conoscenza della spedizionedi Garibaldi nel Trentino e, nonostante i suoi 65 ...
Leggi Tutto
CIALDI, Alessandro
Marina De Marinis
Nacque a Civitavecchia il 9 apr. 1807 da Luigi, commerciante oriundo toscano, e da Plautilla Gandini. Fortemente attratto dalla vita di mare, nel 1828, all'età di [...] di un gruppo di detenuti politici che dovevano trovare occupazione presso la società di colonizzazione brasiliana, con cui era stato stipulato apposito contratto la spedizione del 1841, in L'Osservatore romano, 5 ott. 1947; G. Moroni, Diz. di erudiz. ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni, duca di Gandía
Gaspare De Caro
Nacque nel 1476, presumibilmente a Roma, da Vannozza Catanei e dal cardinale Rodrigo Borgia, il futuro pontefice Alessandro VI, come testimoniano una [...] sue aspirazioni, suggerendo tutta la sua politica di accordi e di legami matrimoniali con la corte aragonese di Napoli. A questo fine, e sotto l'urgere della minaccia di Carlo VIII, fu contratto il matrimonio tra Goffredo Borgia, fratello minore ...
Leggi Tutto
spedizione
spedizióne s. f. [der. di spedire; dal lat. expeditio -onis, che aveva anche altri sign., ma non quello di «invio», deriva soltanto quello di impresa militare (da expedire nell’accezione di «allestire»)]. – 1. a. L’atto e l’effetto...
spedizioniere
spedizionière s. m. [der. di spedizione]. – 1. (f. -a) Il soggetto del contratto di spedizione, che attende per conto di altri all’adempimento di funzioni ausiliarie del trasporto delle merci (condizionamento, ritiro, consegna,...