BONSIGNORI (Buonsignori)
Giuliano Catoni
Famiglia senese, fondò la cosiddetta "Gran Tavola" dei B., la più potente organizzazione bancaria europea del sec. XIII. Come le altre compagnie bancarie senesi, [...] un ruolo di primo piano nell'amministrazione della città, si trovò a finanziare - quasi contemporaneamente - la spedizionedi Carlo d' un grosso debito, contratto a suo tempo dai B. con Filippo il Bello.
Esaminando gli sviluppi di questo fallimento è ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolus, Fagiuola, Fasuol, Fasiol), Andrea
Gino Pistilli
Nacque probabilmente a Chioggia (Venezia) intorno al secondo decennio del sec.XV, da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale [...] quel consesso dette il suo assenso alla proposta di partecipare alla spedizione e decise l'invio di una flotta, alla cui testa pose lo il nuovo contratto per l'acquisto dell'olio.
Il F. morì nell'autunno successivo, probabilmente a metà di ottobre. ...
Leggi Tutto
PANZANO, Calega
Marco Grimaldi
– Tradizionalmente identificato con un mercante e uomo politico appartenente alla famiglia genovese dei Panzano, la sua data di nascita può essere collocata attorno al [...] ). Con un contratto stipulato il 12 settembre 1259, prestò una partita di genovini alla società dei Bonsignori di Siena, che falsi pastori») può essere quindi considerato un riferimento alla spedizione in Italia dello svevo. Ar es sazos sarebbe stato ...
Leggi Tutto
CIANETTI, Tullio
Claudio Moffa
Nato ad Assisi il 20 luglio 1899 da Francesco e Matilde Falchetti, primogenito di quattro figli, rimase a soli sei anni orfano del padre, piccolo proprietario terriero [...] massone.
Nei primi mesi del 1924, accusato di aver promosso una spedizione punitiva contro un agrario fascista che aveva sfrattato l'apertura delle trattative per il contratto dei marmisti di Carrara, diventò segretario della Federazione nazionale ...
Leggi Tutto
COSTA, Carlo Adriano
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Chieri, ove i Costa della linea di Arignano possedevano un palazzo, sito nel quartiere Vairo, nei pressi del convento di S. Agostino. La data [...] abbia preso parte alle spedizioni militari organizzate da Carlo Emanuele in Provenza e nel marchesato di Saluzzo ed ai vari episodi di Challant, figlia terzogenita di Gian Federico Madruzzo e di Isabella di Challant. La firma del contratto ebbe ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Ladislao
Franca Ragone
Figlio di Paolo di Francesco, signore di Lucca, e di Ilaria Del Carretto, nacque a Lucca il 24 sett. 1404.
Il suo nome, completamente estraneo all'onomastica familiare, [...] del G. al soldo di Filippo Maria: la sua spedizione fu considerata una violazione dei contratto matrimonio.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Lucca, Archivio Guinigi, 151, c. 61v; Fregionaia, 40 (Libro di ricordi di Andrea Stefani), c. 24; Governo di ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Ingone (Ingo)
Giovanna Petti Balbi
Può essere considerato il capostipite della potente famiglia genovese di origine viscontile e secondo alcuni anche l'artefice del mutamento del cognome [...] di alcune importanti innovazioni giuridiche quali, nel febbraio 1147, il provvedimento di annullamento dei contrattidi vendita e didi coloro che l'anno dopo finanziarono la spedizione contro i Saraceni. Benché nel 1147 fosse solo console di ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Montano
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIII a Genova. Non si conosce il nome del padre; suoi fratelli furono Paganino e Percivalle. Nel 1274 è ricordata la sua galea "Bonaventura" [...] Impero bizantino). Tre anni dopo egli organizzò una spedizione commerciale diretta nella stessa zona. Nell'ottobre, di un debito; consegnò a Enrico Grimaldi la somma di 1.300 bisanti "sarracenales" a lui dovuti come da un contratto precedente ...
Leggi Tutto
MAGGIOLO, Vesconte
Antonello Pizzaleo
Nacque a Genova da Giacomo e Mariola de Salvo intorno al 1475; proveniva da famiglia borghese originaria di Rapallo, che aveva annoverato nella sua storia numerosi [...] , ispirato a un modello immediatamente successivo alla spedizionedi F. Magellano, nel quale viene tracciato il . si era già impegnato con un contratto nel 1534. Intanto, nel 1535, egli inaugurava l'uso di inserire nelle carte nautiche il disegno in ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò Maria d'
Paolo Portone
Nacque a Ferrara all'inizio della seconda metà del XV secolo. Suo padre Gurone, figlio naturale del marchese Niccolò [III], era uomo di prestigio tra i principi [...] Studio ferrarese. Vediamo quindi l'E. prendere viva parte nelle contese tra gli studenti di diritto per l'elezione del loro rettore e, nel 1481, capeggiare una spedizione degli studenti contro i cortigiani del duca Ercole, poi rientrata. Non ci è ...
Leggi Tutto
spedizione
spedizióne s. f. [der. di spedire; dal lat. expeditio -onis, che aveva anche altri sign., ma non quello di «invio», deriva soltanto quello di impresa militare (da expedire nell’accezione di «allestire»)]. – 1. a. L’atto e l’effetto...
spedizioniere
spedizionière s. m. [der. di spedizione]. – 1. (f. -a) Il soggetto del contratto di spedizione, che attende per conto di altri all’adempimento di funzioni ausiliarie del trasporto delle merci (condizionamento, ritiro, consegna,...