DELLA STUFA, Angelo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze intorno al 1407 da Lorenzo di Andrea e da Simona di Angelo Spini. Membro di una importante e ricca famiglia di mercanti (il padre dichiarerà al catasto [...] che il D. aveva contratto con Margherita Ridolfi e che ebbe appunto il nome di Sigismondo.
Nel frattempo il D fu inviato allo Sforza per chiedere ragione della spedizionedi Bartolomeo Colleoni, ora al servizio di Milano, che si era portato con il ...
Leggi Tutto
BARBARO, Giosafat
Roberto Almagià
Nacque nel 14 13 a Venezia "nel confino di S. Maria Formosa" dove infatti, sul lato nord-ovest del Camp3, era un palazzo di proprietà Barbaro; rimasto orfano del padre, [...] sospetto e non aderì alla lega che dopo il matrimonio contratto con Caterina Cornaro. Il B. dovette aiutare il principe di Caramania, Kasanbeg, alleato di Venezia in fortunate spedizioni contro i Turchi; tornato a Famagosta, fu presente al tumultuoso ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio di San Giovanni d'Acri, a lui toccò [...] quattro anni dopo (15 gennaio) fu fideiussore in un contratto per l'acquisto di cotone e (7 marzo) garantì un mercante che aveva e il regno normanno e all'appoggio Concesso alla spedizione militare di Enrico VI per la conquista dell'isola.
Il D ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Colle Valdelsa (allora nel distretto fiorentino, oggi in provincia di Siena) poco dopo il 1505, anno del matrimonio dei genitori, da Pier Francesco di Giusto, [...] invitarlo, da parte del duca, a mettersi a capo di una spedizione militare nelle Maremme senesi.
In ottobre, a guerra di Siena ancora in corso, il G. fu inviato a Roma per sostenere il doppio gioco di Cosimo I, che da un lato aveva già preso accordi ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone
Giovanni Nuti
Figlio di Brancaleone e di una concubina, Giacomina, nacque nel 1337, probabilmente in Sardegna. Nel 1350 il padre, insieme coi fratello Manfredi, si accordò col re [...] con Mariano [IV], giudice di Arborea, egli si oppose con efficacia alla spedizione guidata dallo stesso re Pietro, , figlia del Guarco, dotata con 4.000 fiorini; il contratto sarebbe diventato valido quando Federico avesse raggiunto l'età per il ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] di diritto d'appello presso il tribunale supremo del sultano; la moneta genovese aveva libero corso nelle contrattazioni
Aveva sposato, al ritorno dalla spedizione in Levante, il 6 febbr. 1668, Maddalena Spinola, figlia di Napoleone, e ne aveva già ...
Leggi Tutto
GAUFRIDO, Jacopo (Giacomo)
Irene Cotta
Lucinda Spera
Nacque a La Ciotat, in Provenza, nei pressi di Marsiglia, presumibilmente intorno al 1610. Il padre, notaio, gli fece studiare medicina presso l'Università [...] del contratto, suggerita ai Siri dai potenti nipoti di Urbano VIII Barberini, e la necessità di pagare di Castro e la spedizione dei Presidi (1639-1649), in Misc. di storia italiana, s. 3, IV (1898), pp. 250, 252, 254 s.; L. Cerri, J. G. (episodio di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Giovanni
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo di Antonio, nacque, presumibilmente a Genova, intorno al 1418 da uno dei due matrimoni del padre, il primo con Novellina [...] di 410 ducati di Chio presso Moruele Grimaldi. Il 19 genn. 1446, nonostante gli accordi presi, il G. risulta non avere ancora soddisfatto né all'impegno contrattospedizione navale contro Napoli, Cagliari 1990, p. 24; G. Pistarino, L'ultimo eroe di ...
Leggi Tutto
GENALA, Francesco
Mario Di Napoli
Nacque suddito asburgico a Soresina, nel Cremonese, il 6 genn. 1843, in una famiglia di piccoli proprietari, da Zeffirino e Diamante Previ. Rimasto orfano di entrambi [...] di iscriversi al primo anno della facoltà di giurisprudenza. Accorso a Genova all'indomani della partenza della spedizione dei il G. compì per il ripianamento dell'ingente debito contratto dal Municipio per far fronte alle opere pubbliche richieste ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] di 97.000 scudi. I locatari, contestato nel merito il contratto, non versarono mai in realtà quanto dovuto e il meccanismo didi Piacenza, XI, Piacenza 1763, passim; G. Demaria, La guerra di Castro e la spedizione de' Presidii, in Miscellanea di ...
Leggi Tutto
spedizione
spedizióne s. f. [der. di spedire; dal lat. expeditio -onis, che aveva anche altri sign., ma non quello di «invio», deriva soltanto quello di impresa militare (da expedire nell’accezione di «allestire»)]. – 1. a. L’atto e l’effetto...
spedizioniere
spedizionière s. m. [der. di spedizione]. – 1. (f. -a) Il soggetto del contratto di spedizione, che attende per conto di altri all’adempimento di funzioni ausiliarie del trasporto delle merci (condizionamento, ritiro, consegna,...