CODAGNELLO, Giovanni
Girolamo Arnaldi
Un notaio piacentino di questo cognome, talvolta latinizzato in "Caputagni", e di questo nome compare come rogatario o come teste in un manipolo di documenti conservati [...] Annales del C. sono ossessivamente una cronaca dispedizioni militari, di assedi di castelli, di sortite vittoriose, di ritirate ingloriose, di incendi e devastazioni di raccolti, di distruzioni e riedificazioni di borghi e città, ecc., come se la ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] che il D. rivolse a Giangaleazzo, non si riuscì a concretizzare né questa spedizione né quella parallela contro Firenze. Si ha l'impressione di trovarsi di nuovo di fronte a una leadership milanese sempre più divisa e all'emergere, fra i capitani ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] forma nella primavera del 1623, con la spedizionedi un contingente al comando di Orazio Ludovisi, fratello del papa Gregorio XV, aggiunto "un memorabile sconcerto per li debiti" che aveva contratto (al cardinale Chigi, 2 ott. 1654, Biblioteca apost. ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] contrattò con i Doria la permuta di Oneglia con il centro canavesano di Cigliè. Prova della sua autorevolezza fu, infine, la decisione del duca di dopo la morte di Enrico III e l'ascesa al trono di Enrico IV, il duca decise una spedizione in Provenza ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, marchese di Monferrato
Axel Goria
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] 9.000 marchi d'argento, lo stesso B. fece parte della piccola spedizione, imbarcatasi, dopo qualche mese di forzato soggiorno nell'Italia meridionale a causa di una malattia di Guglielmo, nella primavera del 1225.
Morto Guglielmo il 17 sett. 1225 in ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] l'assedio dopo quaranta giorni, per organizzare una spedizione contro re Roberto. In quel momento il F., alle relazioni tra Genova e i Visconti nel secolo XIV. Il contratto nuziale di Isabella Fieschi con Luchino Visconti, in Giorn. stor. e letter. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] il contratto matrimoniale: la dote di 20.000 lire astigiane sarebbe stata pagata per metà prima della festa di Ognissanti spedizione che tolse ad Alberto Scotti il dominio di Piacenza e di Bobbio, funse da arbitro nella controversia fra i conti di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovan Battista
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 3 apr. 1508, secondo dei dodici figli di Iacopo di Piero e di Camilla di Agnolo Bardi. Sulla sua adolescenza non si hanno notizie, ma [...] spedizionedi quindici navi inglesi in Guinea, il G. gli offrirà di mandare "la descriptione particolare del viaggio, et di quella costa" (Lettere di , il G. non aveva terminato di assolvere il debito contratto nel 1566. La sentenza evidenzia che ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque nel 1306, primogenito di Alboino signore di Verona e di Beatrice da Correggio. Sin dall'infanzia il suo nome è legato alle scelte [...] una spedizione sul territorio trentino contro i Castelbarco, e nel marzo 1352 ospitò a Verona il marchese di 'impresa italiana di Giovanni di Lussemburgo re di Boemia, Torino 1952, p. 102; G. Sancassani, Un singolare contratto feudale scaligero ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Fulvio Delle Donne
Non è possibile definire con precisione il luogo e la data della nascita di G., arcivescovo di Palermo, che, probabilmente, dovette avvenire in Sicilia nel secondo o nel [...] febbraio del 1177 G. sottoscrisse anche, come primo firmatario, il contratto dotale per il matrimonio tra Guglielmo II e la principessa Giovanna Così, organizzò una grande spedizione militare che, però, dopo la conquista di Tessalonica, fu costretta a ...
Leggi Tutto
spedizione
spedizióne s. f. [der. di spedire; dal lat. expeditio -onis, che aveva anche altri sign., ma non quello di «invio», deriva soltanto quello di impresa militare (da expedire nell’accezione di «allestire»)]. – 1. a. L’atto e l’effetto...
spedizioniere
spedizionière s. m. [der. di spedizione]. – 1. (f. -a) Il soggetto del contratto di spedizione, che attende per conto di altri all’adempimento di funzioni ausiliarie del trasporto delle merci (condizionamento, ritiro, consegna,...