• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
538 risultati
Tutti i risultati [538]
Biografie [233]
Storia [197]
Diritto [88]
Diritto civile [43]
Religioni [34]
Diritto commerciale [35]
Economia [24]
Arti visive [21]
Geografia [16]
Storia delle religioni [12]

BEAUMONT, Drogone de

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEAUMONT, Drogone de Ingeborg Walter Seguendo l'esempio dei suoi fratelli Goffredo, Guglielmo e Pietro, il B. venne in Italia al seguito di Carlo d'Angiò. È da supporre, benché i cronisti non lo ricordino [...] anzitutto al fatto che la flotta reale era impegnata nella spedizione di Tunisi, intrapresa da Carlo nell'estate dello stesso anno. rapporti personali con il mondo latino-orientale, avendo contratto, nel giugno del 1270, matrimonio, che secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADAMI, Pietro Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADAMI, Pietro Augusto Pier Giorgio Camaiani Nacque l'11 luglio 1812 a S. Giovanni all'Avena (Pisa), da David o Dario, noto commerciante di valori, e da Teresa de Coureil. In Livorno aveva fondato una [...] Torino, nella seduta del 6 ottobre, Carlo Poerio interpellò il presidente del Consiglio sulla validità del contratto: il Cavour rispose di ritenere che la concessione eccedesse i limiti del potere dittatoriale. A ciò si aggiungeva il fatto che il 24 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – SPEDIZIONE DEI MILLE – REGGIO CALABRIA – ADRIANO LEMMI – CARLO POERIO

GIACOMO, CONTE DI ANDRIA

Federiciana (2005)

GIACOMO, CONTE DI ANDRIA FFulvio Delle Donne Di questo personaggio, che fu attivo nel Regno durante la minorità di Federico II, non si hanno informazioni precise circa la nascita, che, presumibilmente, [...] e poi alla sua custodia. La nuova spedizione siciliana, tuttavia, non ebbe luogo e Innocenzo III diede mandato a G. di provvedere a inviare alcuni messaggeri in Aragona che trattassero la stipulazione del contratto matrimoniale tra Federico e Sancha ... Leggi Tutto

SHAMROY, Leon

Enciclopedia del Cinema (2004)

Shamroy, Leon Stefano Masi Direttore della fotografia statunitense, di origine russa, nato a New York il 16 luglio 1901 e morto a Los Angeles il 7 luglio 1974. Nel bianco e nero contese a Lee Garmes [...] . Nel 1938 illuminò Janet Gaynor in The young in heart (Quattro in paradiso) di Richard Wallace, film che nel 1939 gli procurò la prima nomination all'Oscar e un contratto con la 20th Century-Fox. Rimase in questa società sino alla fine della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – INGEGNERIA MECCANICA – COLUMBIA UNIVERSITY – CLAUDETTE COLBERT – GREGORY LA CAVA

AGNELLO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNELLO, Giovan Battista Mario Rosa Alchimista veneziano, vissuto in Inghilterra nella seconda metà del sec. XVI. Fu autore di una Espositione... sopra un libro intitolato Apocalypsis spiritus secreti [...] contratto stipulato con il Lok, che anche l'A. e il Berkley furono direttamente interessati alla spedizione. A., dallo Schutz e dall'inglese Burchard Kraurych, in vista di un terzo viaggio del Frobisher. In una petizione al Consiglio privato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALDEMORESCO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALDEMORESCO, Luigi (Aldomoresco, Moresco, Moriske, Luigi, Lodovico) Mario Del Treppo Napoletano, figlio di Matteo, funzionario di Giovanna I, e della sua seconda moglie Gisolda Loderica, favorito della [...] Durazzo, diretta contro Luigi d'Angiò in terra di Bari. Dal 1398 marescallus del Regno, fu uno dei più importanti personaggi della corte di Ladislao, che lo mise a capo della spedizione di Dalmazia inviata contro Sigismondo, re d'Ungheria, nel giugno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALDO (Aldone) ** Originario del territorio piacentino e precisamente di Rivalgario (od. Rivergaro), come è lecito indurre dal fatto che il fratello Manfredi appare in un documento "Manfredus cognominatus [...] della I crociata. Alla spedizione in Terra Santa è legato il ricordo di A. che, con tutta contratto un prestito di 7 libre lucchesi con il capitolo di S. Antonino, dando come pegno la terra di Brugneto presso Roncaglia.Nel 1103 A. doveva già essere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AIOSSA, Landolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIOSSA (Aisa, Ayosa), Landolfo Mario Del Treppo Nato a Napoli, fu iscritto nella nobiltà del Sedile Capuano, e fin dal 1284 compare "milite" e signore di ricche terre feudali, ma anche proprietario [...] andava allora preparando la spedizione contro la Sicilia ribelle. Nel 1287 era "secreto" della Terra di Lavoro, nel 1295 un grosso prestito contratto dall'Angioino col re di Francia, da impiegarsi nella riconquista della Sicilia. Ma di maggior peso fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Vocabolario
spedizióne
spedizione spedizióne s. f. [der. di spedire; dal lat. expeditio -onis, che aveva anche altri sign., ma non quello di «invio», deriva soltanto quello di impresa militare (da expedire nell’accezione di «allestire»)]. – 1. a. L’atto e l’effetto...
spedizionière
spedizioniere spedizionière s. m. [der. di spedizione]. – 1. (f. -a) Il soggetto del contratto di spedizione, che attende per conto di altri all’adempimento di funzioni ausiliarie del trasporto delle merci (condizionamento, ritiro, consegna,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali