Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] ai fini della contrattazione.
Tecnicamente l'organizzazione più perfetta è quella dell'America Settentrionale. E contraddistinta da un sistema combinato di silos di campagna (country elevators), che sorgono nei centri rurali dispedizione e sono ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] marzo 1930 di 7,3 e quello estero di 119.2 milioni di corone, in cui rientrano il prestito di 1.350.000 sterline contratto nel giugno dei Germano-baltici, si pose in moto un corpo dispedizione tedesco. Al solo diffondersi della notizia, i rossi ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] 1861 a 28 milioni di franchi e aumentato nel 1863 con un nuovo prestito di 35 milioni, che fu contratto a Parigi e fruttò all dall'Algeria un corpo dispedizione, che occupò el-Kef (el-Kāf) e Tunisi; il bey con il trattato detto di al-Qaṣr as-Sa‛īd ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] , comunque e in ogni caso, alle eccezioni tutte connesse al contrattodi cambio, ad es. a quelle riguardanti l'esistenza e le : a) un assoluto rifiuto di accettazione; b) un'accettazione condizionata (ad es. alla spedizione dei fondi da parte del ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] nel traffico internazionale e transoceanico, per i rischi dispedizione. L'indicazione del prenditore non è necessaria nello necessariamente al rapporto di provvista, che in banca prende la figura del contrattodi giro (servizio di cassa); diviene ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] sono le leggi 11 giugno 1877, 25 marzo 1891 e 10 marzo 1900, relative rispettivamente ai contrattidi assicurazione, di trasporto e di lavoro.
Procedura civile. - Il codice francese del 14 aprile 1806, sempre in vigore, ha subito recentemente ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] sceso al 13,2‰ nel 1926-30 (12,5‰ nel 1933), ma anche quello di natalità si è contrattodi molto: da 26,6‰ (29,6‰ nel 1884) a 15,7‰ nello stesso inventis, relazione della 2ª spedizionedi Cristoforo Colombo, priva di note tipografiche ma che G. ...
Leggi Tutto
GUIANA (A. T., 155-156)
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Antonio MORDINI
Augustin BERNARD
Johannes J. HANRATH
Wallace E. WHITEHOUSE
Regione dell'America Meridionale, limitata a N. dall'Atlantico [...] stato preparato per riceverli ed essi vi morirono di fame. Il ricordo di quella spedizione ha pesato a lungo sulla Guiana. Sotto il 'opera. Nel 1867 si cominciarono ad arruolare con un contrattodi cinque anni Cinesi e Indiani dell'India Inglese, e ...
Leggi Tutto
Codice civile (p. 682). - Il codice civile italiano, entrato in vigore il 21 aprile 1942 e sostituitosi al codice del 1865 e a buona parte del codice di commercio del 1882, è frutto di un lavoro di riforma [...] l'ammontare del nolo e degli altri proventi lordi della spedizione. Originale è anche la disciplina dell'armamento della nave navigazione aerea, contiene la disciplina dei contrattidi utilizzazione dell'aeromobile, della responsabilità per danni ...
Leggi Tutto
Nell'uso giuridico questo termine (di etimologia incerta, probabilmente germanica) che indica il lasciare, momentaneamente, o per sempre, una persona o una cosa, da parte di chi avrebbe il dovere o l'interesse [...] , polizze di carico e contrattidi noleggio, atti di visita, quietanze di pagamento o bollette di cauzione delle dogane e altre carte che possono aver interesse per la nave, per il carico, o per altri interessati alla spedizione marittima), e ...
Leggi Tutto
spedizione
spedizióne s. f. [der. di spedire; dal lat. expeditio -onis, che aveva anche altri sign., ma non quello di «invio», deriva soltanto quello di impresa militare (da expedire nell’accezione di «allestire»)]. – 1. a. L’atto e l’effetto...
spedizioniere
spedizionière s. m. [der. di spedizione]. – 1. (f. -a) Il soggetto del contratto di spedizione, che attende per conto di altri all’adempimento di funzioni ausiliarie del trasporto delle merci (condizionamento, ritiro, consegna,...