GENALA, Francesco
Mario Di Napoli
Nacque suddito asburgico a Soresina, nel Cremonese, il 6 genn. 1843, in una famiglia di piccoli proprietari, da Zeffirino e Diamante Previ. Rimasto orfano di entrambi [...] di iscriversi al primo anno della facoltà di giurisprudenza. Accorso a Genova all'indomani della partenza della spedizione dei il G. compì per il ripianamento dell'ingente debito contratto dal Municipio per far fronte alle opere pubbliche richieste ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] di 97.000 scudi. I locatari, contestato nel merito il contratto, non versarono mai in realtà quanto dovuto e il meccanismo didi Piacenza, XI, Piacenza 1763, passim; G. Demaria, La guerra di Castro e la spedizione de' Presidii, in Miscellanea di ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1460 da Giovanni di Domenico Bartolomeo e da Luigia Doria di Lazzaro, che si sposarono probabilmente giovanissimi. Il D. e il padre cominciarono [...] presso i Fregoso).
La spedizione salpò da Civitavechia il 14 ott. 1510, con un esercito di 700 fanti distribuito su solennemente tra due ali di folla alla spiaggia di Sarzana e salpò.
Trascorsi i due mesi previsti dal contratto, il D. rientrò a ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1265 da Jacopo, detto Squarasse, figlio di Bonaparte e da Placidia, della quale si ignora il casato. Ebbe un fratello, Palamidosio (Dosio), [...] dopo pagava a nome del padre un debito da questo contratto col banchiere Romeo Pepoli.
La vita del G. conobbe Fasoli, Bologna e la Romagna durante la spedizionedi Enrico VII, in Atti e mem. della Deputaz. di storia patria per l'Emilia e la Romagna ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Lucia
Luca Zenobi
– Figlia legittima di Bernabò Visconti (v. la voce in questo Dizionario), signore di Milano, e della sua consorte, Regina Della Scala, Lucia venne alla luce nella capitale [...] e mezzo. Nel settembre del 1408, Edmondo morì nel corso di una spedizione in Bretagna per conto del re. Piuttosto che rientrare nell’ parte i debiti da questi contratti durante le recenti guerre.
Nel tentativo di proteggere il suo ridotto patrimonio ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Damiano
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Leonardo e di Selvaggia Salvago, nacque in Genova attorno alla metà del sec. XIV. Iniziò gli studi giuridici, senza trascurare però l'attività commerciale [...] genovesi.
La prima notizia sul C. si ricava da un contratto stipulato nel gennaio 1370 tra un genovese ed un castigliano nel quale tutti i partecipanti alla spedizione. Il C. respinse questa accusa, sostenendo invece di essere rimasto al servizio ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Valentina,
Luca Zenobi
duchessa d’Orléans. – Nata probabilmente a Milano nel 1371, era la terza dei quattro figli di Gian Galeazzo Visconti e di Isabella di Valois, a sua volta figlia di Giovanni [...] di sposare Valentina al fratello minore del re di Francia, Carlo VI, cioè Luigi di Valois, anch’egli di passaggio in Lombardia a causa della spedizione Valentina erano cugini di primo grado per via di Isabella di Valois), il contratto fu concluso ...
Leggi Tutto
Euffreducci, Oliverotto
Francesco Vitali
Nacque, probabilmente nel 1473, da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani a Fermo, dove la sua famiglia si era stabilita nel 1380 assumendo un ruolo di primo [...] francesi nella spedizione nel Regno di Napoli del 1495. Alla fine del 1497 combatté in favore di Firenze di vendetta della morte di Paolo Vitelli, l’impegno militare di Vitellozzo e di E. in favore di Pisa si legò al vincolo di servizio contratto ...
Leggi Tutto
BONOMO, Giovanni Cosimo
Giorgio Stabile
Nacque a Livorno il 30 nov. 1666 da Stefano, uno speziale francese, e da Barbara Boccacci. Nel 1676 intraprese, sotto la guida di D. Zerilli, gli studi di medicina [...] del quale, nel maggio del 1684, egli ottenne dal granduca l'ufficio di "medico di galera", al seguito della spedizione navale contro i Turchi, culminata con lo sbarco di Santa Maura. La "grazia" del granduca si rivelò ben presto una dura ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Jacobus)
Fulvio Delle Donne
Non si hanno informazioni precise circa la nascita di G., conte di Andria dagli inizi del secolo XIII, che, presumibilmente, avvenne intorno agli anni Sessanta o [...] G. avrebbe dovuto ricevere in possesso i castelli di Barletta, di Melfi e di Rapolla, nonché i castra del comitato di Andria. Neanche questa volta, però, venne effettuata la spedizione anche perché, morto nel frattempo Marquardo, la situazione ...
Leggi Tutto
spedizione
spedizióne s. f. [der. di spedire; dal lat. expeditio -onis, che aveva anche altri sign., ma non quello di «invio», deriva soltanto quello di impresa militare (da expedire nell’accezione di «allestire»)]. – 1. a. L’atto e l’effetto...
spedizioniere
spedizionière s. m. [der. di spedizione]. – 1. (f. -a) Il soggetto del contratto di spedizione, che attende per conto di altri all’adempimento di funzioni ausiliarie del trasporto delle merci (condizionamento, ritiro, consegna,...