PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo
Fabio De Sio
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo. – Nacque a Pisa, il 29 novembre 1907, primo di otto figli di una famiglia ebrea prominente ma poco praticante. Il [...] di carattere fondamentale. Nel 1937 intraprese una spedizione presso i maggiori centri di allevamento europei, incluso l’Istituto di genetica animale di razziali di prossima approvazione. Fece in tempo ad assicurarsi un contratto in un centro di ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Iacopo da
Enrico Basso
Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Riviera ligure di Levante e già da tempo [...] .
I notai che rogarono a Genova gli atti relativi ai contrattidi appalto delle costruzioni navali e di arruolamento degli uomini per l'organizzazione della grande spedizione crociata furono sostanzialmente due: Giovanni Vegio e Bartolomeo de Fornari ...
Leggi Tutto
MAGGIORANI, Carlo
Giulia Crespi
Nacque a Campagnano di Roma il 7 dic. 1800 da Tiberio e da Maria Gabrielli, in una modesta famiglia di agricoltori di antiche origini picene. Nel 1802, rimasto orfano [...] di un medico nativo di Campagnano, amico di vecchia data dei Maggiorani, Dario Fedele Angelucci, con il quale più tardi la madre avrebbe contratto culminò nel 1823, quando partecipò a una spedizione inglese nei centri della Magna Grecia organizzata.
...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giacomo
Giovanni Nuti
Quartogenito di Domenico e di Susanna Fontanarossa, nacque intorno all'anno 1468 a Genova, dove i suoi abitavano in una casa posta in vico Dritto, in borgo S. Stefano, [...] sembra indicare la breve durata del servizio previsto dal contratto col Cademartori), non sappiamo se egli si sia e come appare probabile per lo stesso Giacomo.
La seconda spedizionedi Cristoforo, salpata da Cadice il 25 settembre 1493, giunse all ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] il contratto che legava Andrea al pontefice, allora improbabile pagatore - verso un nuovo contratto col re di Francia stato sottoscritto a Madrid ai primi di agosto.
La prima spedizione spagnola di Andrea e del D. fu di nuovo a Napoli, questa volta ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] . Sovvenne ai bisogni della famiglia dando qualche lezione di disegno, fino a quando poté recuperare 20.000 franchi dal principe di Baviera, resti di un enorme debito contratto nel 1701 dall'elettore Massimiliano col suo ciambellano Bartolomeo ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Angelo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze intorno al 1407 da Lorenzo di Andrea e da Simona di Angelo Spini. Membro di una importante e ricca famiglia di mercanti (il padre dichiarerà al catasto [...] che il D. aveva contratto con Margherita Ridolfi e che ebbe appunto il nome di Sigismondo.
Nel frattempo il D fu inviato allo Sforza per chiedere ragione della spedizionedi Bartolomeo Colleoni, ora al servizio di Milano, che si era portato con il ...
Leggi Tutto
BARBARO, Giosafat
Roberto Almagià
Nacque nel 14 13 a Venezia "nel confino di S. Maria Formosa" dove infatti, sul lato nord-ovest del Camp3, era un palazzo di proprietà Barbaro; rimasto orfano del padre, [...] sospetto e non aderì alla lega che dopo il matrimonio contratto con Caterina Cornaro. Il B. dovette aiutare il principe di Caramania, Kasanbeg, alleato di Venezia in fortunate spedizioni contro i Turchi; tornato a Famagosta, fu presente al tumultuoso ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Lorenzo
Marco Pozza
TIEPOLO, Lorenzo. – Figlio terzogenito del doge Giacomo (1229-49) e della sua prima moglie, probabilmente Maria Storlato, nacque a Venezia presumibilmente nei primi anni [...] conserva dove si trovavano già le spoglie del padre Giacomo e del fratello Giovanni.
Aveva contratto un primo matrimonio con Agnese, probabilmente figlia di Giovanni di Brienne re di Gerusalemme (1210-25; Loenertz, 1975, pp. 44 s.) e poi imperatore ...
Leggi Tutto
ZIANI, Sebastiano
Marco Pozza
– Nacque a Venezia nei primi anni del XII secolo; non si conoscono il nome della madre né del padre che, secondo una tradizione non dimostrabile (nelle fonti dell’epoca [...] della spedizione contro l’Impero bizantino, motivata dal fatto che il 12 marzo 1171 l’imperatore di Bisanzio nella parrocchia di Santa Giustina dove era ubicato il palazzo di famiglia, aveva contratto un primo matrimonio con una donna, di cui si ...
Leggi Tutto
spedizione
spedizióne s. f. [der. di spedire; dal lat. expeditio -onis, che aveva anche altri sign., ma non quello di «invio», deriva soltanto quello di impresa militare (da expedire nell’accezione di «allestire»)]. – 1. a. L’atto e l’effetto...
spedizioniere
spedizionière s. m. [der. di spedizione]. – 1. (f. -a) Il soggetto del contratto di spedizione, che attende per conto di altri all’adempimento di funzioni ausiliarie del trasporto delle merci (condizionamento, ritiro, consegna,...