RUBATTINO, Raffaele
Roberto Giulianelli
– Nacque a Genova il 18 ottobre 1810 da Pietro (1785-1829) e da Giovanna Gavino (1785-1831), che gli imposero il nome di Dominique Raphael Joseph.
Di famiglia [...] poco credibile: Rubattino non poteva non sapere della spedizione, di cui nei giorni precedenti si era parlato diffusamente a , per conto del governo italiano, il contratto preliminare per l’acquisto di 36 chilometri quadrati sulle coste del Mar Rosso ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Fulvio Delle Donne
Non è possibile definire con precisione il luogo e la data della nascita di G., arcivescovo di Palermo, che, probabilmente, dovette avvenire in Sicilia nel secondo o nel [...] febbraio del 1177 G. sottoscrisse anche, come primo firmatario, il contratto dotale per il matrimonio tra Guglielmo II e la principessa Giovanna Così, organizzò una grande spedizione militare che, però, dopo la conquista di Tessalonica, fu costretta a ...
Leggi Tutto
FLOR, Ruggiero di
Andreas Kiesewetter
L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] Genovesi, che risiedevano numerosi in città. All'origine dei contrasti fu un prestito di 20.000 ducati che il F. aveva contratto presso mercanti genovesi per finanziare la spedizione e che ora l'imperatore non voleva (o non poteva) estinguere. Ma il ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giacomo
Marco Pozza
– Figlio di Pietro residente nella parrocchia di San Ermagora e di madre sconosciuta, nacque a Venezia probabilmente poco prima del 1170, se vent’anni più tardi, nel 1190, [...] i porti pugliesi di Barletta e Salpi importanti per i collegamenti con l’Oriente.
La spedizione non ebbe luogo aveva contratto un primo matrimonio con una donna veneziana, probabilmente di nome Maria, appartenente alla famiglia Storlato anch’essa di ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] del mio" e quindi il "contratto sociale". Ostile ai nobili, il F. attacca anche il diritto di proprietà, proponendo che le terre controrivoluzione di contadini delle valli circostanti, egli guidò insieme con Francesco Gambara una spedizione nella ...
Leggi Tutto
TOSCANINI, Arturo.
Giuseppe Rossi
– Nacque a Parma il 25 marzo 1867, primogenito di Claudio e di Paola Montani (seguirono le sorelle Narcisa, Ada, Zina); fu registrato l’indomani con i nomi di Arturo [...] d’indipendenza e alla spedizione dei Mille, si contratto triennale dirigendo I maestri cantori di Norimberga di Wagner. Vi propose in prima assoluta Anton di Cesare Galeotti (1900; lo stesso anno battezzò Zazà di Leoncavallo al Lirico), Le maschere di ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] Massaua a Saati: narrazione della spedizione italiana del 1888 in Abissinia il M. suggeriva l'utilità per l'Italia di accordarsi riguardo ai Balcani con la Russia piuttosto che Breda nel 1912 aveva siglato un contratto per un'importante commessa dal ...
Leggi Tutto
DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] è dimostrata dal gran numero, circa 6.000.000, di fogli stampati. Il contratto per l'esecuzione della carta tra il T.C.I. Stella Polare" e dell'itinerario con le slitte della spedizione artica di Luigi Amedeo di Savoia, duca degli Abruzzi (in Boll. d. ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] senese della lana.
Da un contratto del 1504 risulta l’acquisto per conto della Chiesa di numerosi beni e possessioni situati Carlo V, affinché si congratulassero con l’imperatore di ritorno dalla spedizionedi Tunisi.
Decano del Collegio, morì a Roma ...
Leggi Tutto
QUEIROLO, Francesco Maria
Cristiano Giometti
QUEIROLO, Francesco Maria. – Nacque a Genova nel 1704 da una famiglia di umili origini. Non è nota l’identità dei genitori, ma Carlo Giuseppe Ratti (1762) [...] spedizione dell’opera, non ancora rintracciata, conferma l’autonomia raggiunta dalla bottega di Queirolo e al tempo stesso la volontà di un contratto per la realizzazione di un altare nella chiesa di Affile (Desmas, 2012), probabilmente quella di S. ...
Leggi Tutto
spedizione
spedizióne s. f. [der. di spedire; dal lat. expeditio -onis, che aveva anche altri sign., ma non quello di «invio», deriva soltanto quello di impresa militare (da expedire nell’accezione di «allestire»)]. – 1. a. L’atto e l’effetto...
spedizioniere
spedizionière s. m. [der. di spedizione]. – 1. (f. -a) Il soggetto del contratto di spedizione, che attende per conto di altri all’adempimento di funzioni ausiliarie del trasporto delle merci (condizionamento, ritiro, consegna,...