• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
538 risultati
Tutti i risultati [538]
Biografie [233]
Storia [197]
Diritto [88]
Diritto civile [43]
Religioni [34]
Diritto commerciale [35]
Economia [24]
Arti visive [21]
Geografia [16]
Storia delle religioni [12]

SFORZA, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFORZA, Caterina Giampiero Brunelli Nacque intorno al 1463, a Milano o a Pavia, da Galeazzo Maria Sforza (duca di Milano dal 1466) e da Lucrezia Landriani, moglie del conte Gian Piero. Legittimata, [...] Prima della metà di giugno 1483 seguì il marito, comandante generale della spedizione napoletana-pontificia contro intervento del pontefice dal vincolo coniugale già contratto con Giovanni Sforza, signore di Pesaro. Non sembrò alla Sforza un disegno ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – GIOVANNI DI PIERFRANCESCO DE’ MEDICI – LORENZO DI PIERFRANCESCO DE’ MEDICI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SFORZA, Caterina (3)
Mostra Tutti

MICHIEL, Vitale

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHIEL, Vitale. – Marco Pozza Nacque presumibilmente a Venezia nei primi anni del secolo XII; i genealogisti moderni lo vogliono figlio del doge Domenico (che abdicò nel 1129-30), ma nulla prova questa [...] di successi tangibili e l’incertezza di conseguire risultati concreti alimentarono una generale insofferenza fra i componenti della spedizione omonimo. Il contratto nuziale fu redatto a Verona il 1° dic. 1172, alla presenza di alcuni maggiorenti della ... Leggi Tutto
TAGS: BOEMONDO III DI ANTIOCHIA – FEDERICO I BARBAROSSA – REPUBBLICA DI VENEZIA – REGNO DI GERUSALEMME – DOMENICO MOROSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHIEL, Vitale (2)
Mostra Tutti

GUIDI DI BAGNO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI DI BAGNO, Niccolò Giampiero Brunelli Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] forma nella primavera del 1623, con la spedizione di un contingente al comando di Orazio Ludovisi, fratello del papa Gregorio XV, aggiunto "un memorabile sconcerto per li debiti" che aveva contratto (al cardinale Chigi, 2 ott. 1654, Biblioteca apost. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ULISSE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ULISSE (᾿Οδυσσεύς, Ulixes) E. Paribeni In U., non diversamente da quanto è stato osservato per Penelope, si possono rilevare tracce di un'antichissima divinità marina del Peloponneso, originaria probabilmente [...] e superati nella sua spedizione, le imprese condotte insieme di Reso (v. Roscher, iv, p. 103, 105), il predominare degli elementi drammatici e patetici nella fisionomia dell'eroe vengono a sfociare in un volto sempre più grottescamente contratto ... Leggi Tutto

LEINÌ, Andrea Provana signore di

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di Andrea Merlotti Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] contrattò con i Doria la permuta di Oneglia con il centro canavesano di Cigliè. Prova della sua autorevolezza fu, infine, la decisione del duca di dopo la morte di Enrico III e l'ascesa al trono di Enrico IV, il duca decise una spedizione in Provenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEATRICE DI PORTOGALLO – MARCHESATO DI SALUZZO – BATTAGLIA DI LEPANTO – MARGHERITA DI VALOIS – CATERINA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEINÌ, Andrea Provana signore di (2)
Mostra Tutti

BONIFACIO II, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO II, marchese di Monferrato Axel Goria Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] 9.000 marchi d'argento, lo stesso B. fece parte della piccola spedizione, imbarcatasi, dopo qualche mese di forzato soggiorno nell'Italia meridionale a causa di una malattia di Guglielmo, nella primavera del 1225. Morto Guglielmo il 17 sett. 1225 in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO VII DI MONFERRATO – MANFREDO III DI SALUZZO – BATTAGLIA DI CORTENUOVA – GREGORIO DA MONTELONGO – REMISSIONE DEL DEBITO

FIESCHI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Luca Thérèse Boespflug Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] l'assedio dopo quaranta giorni, per organizzare una spedizione contro re Roberto. In quel momento il F., alle relazioni tra Genova e i Visconti nel secolo XIV. Il contratto nuziale di Isabella Fieschi con Luchino Visconti, in Giorn. stor. e letter. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – GIACOMO II D'ARAGONA – UNIVERSITÀ DI OXFORD – ROBERTO I DI SCOZIA

GIOVANNI I, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI I, marchese di Monferrato Aldo Settia Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] il contratto matrimoniale: la dote di 20.000 lire astigiane sarebbe stata pagata per metà prima della festa di Ognissanti spedizione che tolse ad Alberto Scotti il dominio di Piacenza e di Bobbio, funse da arbitro nella controversia fra i conti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUICCIARDINI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDINI, Giovan Battista Dina Aristodemo Nacque a Firenze il 3 apr. 1508, secondo dei dodici figli di Iacopo di Piero e di Camilla di Agnolo Bardi. Sulla sua adolescenza non si hanno notizie, ma [...] spedizione di quindici navi inglesi in Guinea, il G. gli offrirà di mandare "la descriptione particolare del viaggio, et di quella costa" (Lettere di , il G. non aveva terminato di assolvere il debito contratto nel 1566. La sentenza evidenzia che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA SCALA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Alberto Gian Maria Varanini Secondo di questo nome, nacque nel 1306, primogenito di Alboino signore di Verona e di Beatrice da Correggio. Sin dall'infanzia il suo nome è legato alle scelte [...] una spedizione sul territorio trentino contro i Castelbarco, e nel marzo 1352 ospitò a Verona il marchese di 'impresa italiana di Giovanni di Lussemburgo re di Boemia, Torino 1952, p. 102; G. Sancassani, Un singolare contratto feudale scaligero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA SCALA, Alberto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 54
Vocabolario
spedizióne
spedizione spedizióne s. f. [der. di spedire; dal lat. expeditio -onis, che aveva anche altri sign., ma non quello di «invio», deriva soltanto quello di impresa militare (da expedire nell’accezione di «allestire»)]. – 1. a. L’atto e l’effetto...
spedizionière
spedizioniere spedizionière s. m. [der. di spedizione]. – 1. (f. -a) Il soggetto del contratto di spedizione, che attende per conto di altri all’adempimento di funzioni ausiliarie del trasporto delle merci (condizionamento, ritiro, consegna,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali