Elena D'Alessandro
La voce analizza il regolamento concernente il titolo esecutivo europeo per i crediti non contestati applicabile dal 21 ottobre 2005 in tutti gli Stati membri con l’eccezione della [...] Come chiarito dalla Corte di giustizia, la previsione de qua viceversa non si applica ai contratti conclusi tra due necessità della spedizione in forma esecutiva
Per instaurare un procedimento esecutivo in Italia sulla base di un titolo europeo ...
Leggi Tutto
OTTAVIO Farnese, duca di Parma
Giampiero Brunelli
OTTAVIO Farnese, duca di Parma. – Nacque il 9 ottobre 1524 a Valentano, nel Lazio settentrionale (area nella quale diversi centri erano infeudati ai [...] particolarmente immaturo; Margherita tentò apertamente di rescindere il legame contratto per tutto l’inverno tra il che il ducato di Milano gli fosse infeudato. Quindi, insieme con Carlo V, prese il mare per partecipare alla spedizione contro Algeri ( ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] stipulava un contratto con il direttore della Tipografia elvetica di Capolago per la stampa di tredici opuscoletti di argomento 24 alla volta di Palermo dove poté assistere ai grandiosi rivolgimenti conseguenti alla spedizione garibaldina, in cui ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] storia, forse stimolato anche dal ricordo di un primo "matrimonio di sangue" contratto con una giovinetta appartenente a una Cairo, giunse notizia dell'arresto di un gruppo di italiani - spedizione Salimbeni - nelle terre di ras Alula in Abissinia. Il ...
Leggi Tutto
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca [...] contratto matrimoniale con i Savoia che raffiguravano minori squilibri strategici per quei territori. Di V. I G. e l’interdetto di Paolo V a Venezia, Venezia 1911; V. Errante, “Forse che sì forse che no”. La terza spedizione del duca V. G. in Ungheria ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] Il contratto matrimoniale tra Isabella di Sabran e F. fu firmato finalmente nel febbraio 1314 a Messina. Margherita di militari.
Anche dopo la partenza di Roberto F. dovette però rinviare i suoi piani di una spedizione in Oriente, perché il 5 ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ugolino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Pisa da Guelfo di Ottone conte di Donoratico e da Uguccionella di Uguccionello di Uguccione [...] pisani che avevano partecipato alla spedizione e che già avevano forti interessi nell'isola: Guglielmo conte di Capraia, giudice di Arborea, Giovanni Visconti, giudice di Gallura, e i conti Gherardo e Ugolino di Donoratico, ai quali ultimi andò ...
Leggi Tutto
CODAGNELLO, Giovanni
Girolamo Arnaldi
Un notaio piacentino di questo cognome, talvolta latinizzato in "Caputagni", e di questo nome compare come rogatario o come teste in un manipolo di documenti conservati [...] Annales del C. sono ossessivamente una cronaca dispedizioni militari, di assedi di castelli, di sortite vittoriose, di ritirate ingloriose, di incendi e devastazioni di raccolti, di distruzioni e riedificazioni di borghi e città, ecc., come se la ...
Leggi Tutto
MARINI, Leonardo
Marco Maiorino
– Nacque nell’isola egea di Chio nel 1509, da Battista, nobile genovese del ramo dei marchesi di Casalmaggiore e Castelnuovo Scrivia nel Ducato di Milano.
Entrato giovanissimo [...] dichiararne la nullità intervenendo sulla materia del contratto, non del sacramento matrimoniale. Tale incarico di sollecitare il sovrano a continuare al fianco della S. Sede la guerra contro i Turchi, inviando sue flotte per una nuova spedizione. ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] che il D. rivolse a Giangaleazzo, non si riuscì a concretizzare né questa spedizione né quella parallela contro Firenze. Si ha l'impressione di trovarsi di nuovo di fronte a una leadership milanese sempre più divisa e all'emergere, fra i capitani ...
Leggi Tutto
spedizione
spedizióne s. f. [der. di spedire; dal lat. expeditio -onis, che aveva anche altri sign., ma non quello di «invio», deriva soltanto quello di impresa militare (da expedire nell’accezione di «allestire»)]. – 1. a. L’atto e l’effetto...
spedizioniere
spedizionière s. m. [der. di spedizione]. – 1. (f. -a) Il soggetto del contratto di spedizione, che attende per conto di altri all’adempimento di funzioni ausiliarie del trasporto delle merci (condizionamento, ritiro, consegna,...