• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
538 risultati
Tutti i risultati [538]
Biografie [233]
Storia [197]
Diritto [88]
Diritto civile [43]
Religioni [34]
Diritto commerciale [35]
Economia [24]
Arti visive [21]
Geografia [16]
Storia delle religioni [12]

La Babilonia all’epoca di Hammurabi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La Babilonia all'epoca di Hammurabi Nicla De Zorzi Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook Nella prima fase del suo regno, Hammurabi, asceso al trono di Babilonia [...] di Hammurabi). Nel 1755 a.C. Hammurabi conduce un’ultima vittoriosa spedizione verso nord coronata dalla conquista di è la stipulazione di un contratto tra la famiglia della sposa e quella dello sposo, accompagnato dal pagamento di una somma in ... Leggi Tutto

AUTARI, re dei Longobardi

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AUTARI, re dei Longobardi Ottorino Bertolini La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare "interregno [...] legittimandolo, in certo modo, grazie ai legami di sangue che avrebbe contratto con l'antica dinastia nazionale dei Lethingi Septimania; non aderì quindi all'invito del nipote di concorrere alla spedizione dell'esercito, che il re austrasico inviò in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NANNI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANNI, Giovanni (Annio da Viterbo). – Nacque a Viterbo da famiglia artigiana (sappiamo solo di un nonno macellaio, che occupò per una volta il priorato) Riccardo Fubini , e la regolare assenza nei documenti [...] suo nuovo patrono, l’arcivescovo di Genova Paolo Fregoso, capitano della spedizione, nell’occasione della messa solenne economica – assume i connotati di un «contratto societario tra poveri e monte di pietà», nel fine di farne dei bonos cives, ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – IMMACOLATA CONCEZIONE – CARLO VIII DI FRANCIA – GALEAZZO MARIA SFORZA – GARCILASO DE LA VEGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NANNI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

EMO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMO, Giorgio Roberto Zago Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448. Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] 1902, ad Indices; Id., De origine situ et magistratibus…, a cura di A. Caracciolo Aricò (glossario a cura di P. Zolli), Milano 1980, pp. 51, 211; Id., La spedizione di Carlo VIII in Italia, a cura di R. Fulin, Venezia 1873, pp. 63-68, 370, 524, 552 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto. Alessio Russo – Figlio di Elisa, sorella del condottiero Francesco Sforza, e di Leonetto, conte di Caiazzo, nacque nel Regno di Napoli nel 1418. Raggiunta l’età adulta, [...] di quello, a capitano della Serenissima. A ogni modo, nonostante le difficoltà, alla fine il contratto della condotta fiorentina, di A. Bertolotti, Spedizioni militari in Piemonte sconosciute o poco note di Galeazzo Maria Sforza duca di Milano, in ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESATO DI MONFERRATO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – FERDINANDO IL CATTOLICO – MASSIMILIANO D’ASBURGO – ROBERTO DI SANSEVERINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto (1)
Mostra Tutti

NIEVO, Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NIEVO, Ippolito Emilio Russo NIEVO, Ippolito. – Nacque a Padova il 30 novembre 1831, da Antonio e da Adele Marin. Il padre (n. 1801), di famiglia mantovana, aveva intrapreso da pochi mesi la carriera [...] sia nelle fitte spedizioni di versi per L’Alchimista friulano, sia nella stesura di un dramma (Gli ultimi giorni di Galileo Galilei) per il titolo delle Confessioni: «Per Romanzo sono in contratto in dieci luoghi, e si stringe nulla in nessuno»; ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – CONGIURA DI BELFIORE – IMPRESA GARIBALDINA – CASTELFRANCO VENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIEVO, Ippolito (3)
Mostra Tutti

DORIA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Antonio Rodolfo Savelli Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] dopo vari passaggi di proprietà, doveva essere allora in cattive condizioni: "nunc combustum" è definito nel contratto notarile e due Barbarossa. Nel 1535 partecipò alla famosa spedizione di Tunisi con Carlo V, di cui lascio una commossa e stringata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Appropriazione indebita

Diritto on line (2013)

Andrea Francesco Tripodi Abstract L’analisi si focalizza sugli elementi descrittivi e normativi della fattispecie di cui all’art. 646 c.p. e segue un percorso metodologico di tipo sistematico, volto [...] , potendo dunque identificarsi con la legge, un contratto o qualsiasi altra causa. Nondimeno, dalla struttura di restituire (ad esempio, un esplicito rifiuto, la negazione di aver mai ricevuto la cosa, il suo nascondimento o la sua spedizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

MADERNO, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MADERNO, Stefano Harula Economopoulos Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto. La critica si era in passato basata [...] c. 917; già segnalato, ma non trascritto, da Bertolotti, I) un contratto in cui il M. si impegnava a eseguire, in soli sette mesi, Asburgo durante la spedizione in Ungheria, collocato nel registro inferiore sinistro del monumento funebre di Paolo V ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO PARACCA – SILVESTRO ALDOBRANDINI – GALLERIA DEGLI UFFIZI – GIAN LORENZO BERNINI – MUSEO DELL'ERMITAGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADERNO, Stefano (2)
Mostra Tutti

SANUDO, Marino il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane Matteo Melchiorre SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane. – Nacque a Venezia il 22 maggio 1466 dal terzo matrimonio di Leonardo di Marino Sanudo, del ramo [...] con la discesa in Italia del re di Francia, tra il 1494 e il 1495 (La spedizione di Carlo VIII, a cura di R. Fulin, 1883). Predilesse fonti di prima mano (relazioni di ambasciatori e scritture di governo, resoconti orali e testi a stampa ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – MARCANTONIO SABELLICO – TERRAFERMA VENEZIANA – CONSIGLIO DEI DIECI – FRANCESCO PETRARCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 54
Vocabolario
spedizióne
spedizione spedizióne s. f. [der. di spedire; dal lat. expeditio -onis, che aveva anche altri sign., ma non quello di «invio», deriva soltanto quello di impresa militare (da expedire nell’accezione di «allestire»)]. – 1. a. L’atto e l’effetto...
spedizionière
spedizioniere spedizionière s. m. [der. di spedizione]. – 1. (f. -a) Il soggetto del contratto di spedizione, che attende per conto di altri all’adempimento di funzioni ausiliarie del trasporto delle merci (condizionamento, ritiro, consegna,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali