DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] e dai notevoli vantaggi che queste opere offrivano alla spedizione, essendo più leggere di quelle in marmo e più impermeabili di quelle in terracotta, stucco o legno dipinto e, se di grandi dimensioni, cotte in vari pezzi e quindi facilmente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] annunciato un programma dispedizioni sulla Luna con uomini a bordo, e l'esibizione spettacolare di tecnologie avanzate sospetti sul ruolo delle influenze politiche nella assegnazione del contratto, tuttavia non si trovarono mai prove che Johnson vi ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] Stato. Andarono diversamente le cose al Sud, dove la spedizionedi Garibaldi impose un’unificazione con strumenti diversi (Volpe 2009, europea si sostanziava delle nozioni dogmatiche di proprietà e contratto. Sicché pare equilibrato il giudizio ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] di concludere una pace separata, prontamente accettata, con Firenze, che aveva sopportato il grosso delle spese per la spedizione agli enormi impegni finanziari contratti. Simili dovrebbero essere state le riflessioni del re di Napoli che, soprattutto ...
Leggi Tutto
Vedi BOLLI LATERIZI dell'anno: 1959 - 1994
BOLLI LATERIZÎ (v. vol. II, p. 124)
F. Taglietti; C. Zaccaria
Roma e dintorni. - Gli studi degli ultimi anni, dovuti soprattutto alla scuola finlandese che [...] di ritorno con il duplice scopo di rendere conveniente la spedizionedi un materiale, come le tegole, certamente di Essendo il testo del bollo un'espressione in forma abbreviata di un contratto fra dominus e officinator, se l'officinator restava lo ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] flagrante, anche perché il matrimonio nell'islam è un contratto e non un sacramento. Anche riguardo al matrimonio i e avevano lo scopo principale di alimentare il commercio degli schiavi. Da Tunisi proveniva anche la spedizionedi 10.000 fanti e 700 ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] et méchaniques", C., sempre nel 1612, stipulò un contratto con un mercante parigino per l'installazione d'"un forneau abile artigiano di Bruxelles, che assume la direzione dell'atelier.
Vagheggiate spedizioni in Oriente ed edificazione di una città ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] un'organizzazione internazionale).
after hours trading - Contrattazioni svolte al di fuori degli orari di apertura della Borsa (fra le 18 e la spedizione e del tipo di prodotto richiesto. È una grande sfida fra le aziende che contano di trasferire in ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] dove sarebbero stati presi prigionieri da una spedizione cinese contro tale Paese (battaglia di Zhizhi del 36 a.C.) e condotti , si deve segnalare quella sui contratti in vigore dal 1999; quella di riforma del diritto societario, sensibilmente ...
Leggi Tutto
SIMMACO, santo
Teresa Sardella
S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la [...] il debito di 400 "solidi" contratto da S. con Lorenzo, vescovo di Milano - di questo prestito finanziario a favore di S. parla a Sirmio, una spedizionedi Ostrogoti con a capo il "comes" Pitzia. L'intento era quello di irrobustire le frontiere ...
Leggi Tutto
spedizione
spedizióne s. f. [der. di spedire; dal lat. expeditio -onis, che aveva anche altri sign., ma non quello di «invio», deriva soltanto quello di impresa militare (da expedire nell’accezione di «allestire»)]. – 1. a. L’atto e l’effetto...
spedizioniere
spedizionière s. m. [der. di spedizione]. – 1. (f. -a) Il soggetto del contratto di spedizione, che attende per conto di altri all’adempimento di funzioni ausiliarie del trasporto delle merci (condizionamento, ritiro, consegna,...