Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] poteva perdere l’occasione di contrastare Trieste e sostituire Genova (allora porto sardo) nella spedizionedi beni a Milano, dello Stato con l’unica esclusione dei contratti a termine. Capitale 60 milioni di lire austriache, limitato per il momento a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] aveva contratto per loro 150 anni prima, contribuendo così al progresso. Ci riferiamo ai vari tipi di applicazioni o equipaggiando una spedizione (come fece la Royal Society per le osservazioni dei transiti di Venere, e l'Académie di Parigi per ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] dai suoi predecessori, decidendo d'autorità di rescindere i contratti. I cancellieri accettarono di pagare 5.000 scudi l'anno di una spedizione contro Costantinopoli per la definitiva sconfitta dei Turchi, che comprendeva la conquista di Mosca ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] nuovamente a Londra per la firma di un contratto nel quale era interessato sir Thomas Lovell of the R. Soc. of Canada, XI (1894), pp. 51-112; C. Errera, La spedizionedi Sebastiano C. al Rio de la Plata, in Arch. stor. ital., s.5, XV (1895), ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] diffusi nel mondo signorile e consueti nel regolare i rapporti di potere fra le forze concorrenti, come il contratto feudale.
Il modello elaborato dal comune nella creazione di un territorium dipendente, i cui abitanti sono soggetti alla suprema ...
Leggi Tutto
La dimensione demografica e sociale
David Jacoby
A partire dal tardo secolo XI la presenza veneziana nel Mediterraneo orientale crebbe in modo costante, esprimendosi soprattutto in un aumento della [...] parte alla spedizione, per poi ritornare a Venezia, dato che nel febbraio 1205 lo ritroviamo come comandante di una nave arconte e ai suoi seguaci di sposare donne latine. Certo, i matrimoni di questo tipo contratti ai massimi livelli sociali non ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] alla spedizione dell'imperatore Claudio in Britannia, scrisse in latino e in greco; di lui possediamo solamente un libro di altre formazioni di schiavi (per es., per la stenografia), che il padrone firmasse con lo schiavo-medico un contratto; lo ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] : verso la fine di giugno del 1000 era a Como e Pavia per informare Ottone III della vittoriosa spedizione in Dalmazia, e e pure talvolta le merci, oppure, in caso di rottura del contratto, il capitale e gli interessi spettanti al finanziatore ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] fiato con la spedizione ferrarese di Michelangelo, che concepì per il duca un quadro di argomento mitologico, di Michelangelo, ed. postuma di G. Poggi, a cura di P. Barocchi e R. Ristori, I, Firenze 1965, p. 3; I contrattidi Michelangelo, a cura di ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] deposito.
Alberto (il quale si schierava in appoggio della spedizione dannunziana su Fiume) si affiancò come direttori generali della economico, già dal tempo di guerra, che senza il vecchio retroterra Trieste si sarebbe contratta a porto locale; per ...
Leggi Tutto
spedizione
spedizióne s. f. [der. di spedire; dal lat. expeditio -onis, che aveva anche altri sign., ma non quello di «invio», deriva soltanto quello di impresa militare (da expedire nell’accezione di «allestire»)]. – 1. a. L’atto e l’effetto...
spedizioniere
spedizionière s. m. [der. di spedizione]. – 1. (f. -a) Il soggetto del contratto di spedizione, che attende per conto di altri all’adempimento di funzioni ausiliarie del trasporto delle merci (condizionamento, ritiro, consegna,...