Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] dei club. I risultati erano stati eccellenti e la spedizione in Inghilterra era accompagnata da grandi speranze. Il dopo aver contrattato in 15.000 fiorini il suo gettone di presenza. La squadra, profondamente divisa, non aveva voglia di soffrire. Si ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] spedizione le permise di essere riconosciuta dall'imperatore Wei come regina di Wa e di ricevere da questi un sigillo d'oro (tradizionale segno di riconoscimento di tratti di immigranti continentali o di loro discendenti che avrebbero contratto ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] sulla punta di Ras Dimas ed è citato nel Periplo dello Pseudo-Scilace e da Diodoro Siculo in riferimento alla spedizionedi Agatocle sul suolo di feretri di legno in decubito dorsale allungato, oppure in decubito laterale allungato o contratto. ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] codificato, sebbene suscettibile di qualche variante. Dopo la stipulazione del contratto nuziale aveva luogo il di Olivolo al doge Pietro II Orseolo, in partenza per la sua spedizione contro la Dalmazia. V. anche Mario De Biasi, Il gonfalone di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] e in maniera organica, da parte di una spedizione, che spesso raccoglie "la miseria di tutta la Grecia" (come cantava A gestire le loro proprietà erano gli šayḫ locali mediante contratto.
Bibliografia
M. van Berchem, La propriété territoriale et ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] universitarie. A volte erano assunti dalle autorità locali su contratto come medici-chirurghi, e come tali seguivano sia i cittadini e l'877. Durante il viaggio di ritorno da una spedizione in Italia l'armata di Carlomanno fu colta da una febbre con ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] prima dei tricennalia perfecta del 336. È probabile che avesse contratto matrimonio l’anno precedente112 e sembra che sia stato il primo come στρατηγὸς ωμαίων142. Condusse la spedizione militare che soffocò l’usurpazione di Calocero e la messa a morte ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] del Danubio, il che gli conferisce la possibilità di avviare un’imponente spedizione militare. Essa, tuttavia, non è portata a solo più tardi, pur ricorrendo alla precedente rottura del contratto, per giustificare l’attacco e la particolare durezza ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] alle città italiane di fornirgli soldati. In vista della spedizione, fu largo di promesse e di concessioni per assicurarsi XII, pp. 25, 43-45 (contrattidi locazione a Costantinopoli di immobili appartenenti alla Chiesa veneziana nel febbraio ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] Alessandria, nonché un numero notevole di documenti d'affari che registrano contrattidi commenda o di associazione tra i mercanti locali locali e organizzando una serie dispedizioni tra i porti del Medio Oriente, dell'India, di Giava e dell'Estremo ...
Leggi Tutto
spedizione
spedizióne s. f. [der. di spedire; dal lat. expeditio -onis, che aveva anche altri sign., ma non quello di «invio», deriva soltanto quello di impresa militare (da expedire nell’accezione di «allestire»)]. – 1. a. L’atto e l’effetto...
spedizioniere
spedizionière s. m. [der. di spedizione]. – 1. (f. -a) Il soggetto del contratto di spedizione, che attende per conto di altri all’adempimento di funzioni ausiliarie del trasporto delle merci (condizionamento, ritiro, consegna,...