ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] ammucchiato in varie pezzature e in parte in forma di polvere. Al momento della spedizione, si praticano nel blocco con perforatrici rotative dei l'Anglo-Sicilian Sulphur Co., per mezzo dicontratti con i produttori, si assicurò la disponibilità dei ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] barbari. Gli uomini della polis, che vedevano nella spedizione contro Troia un grande avvenimento della lotta immanente fra il garantita da contratto. L'ubbidienza del concessionario del feudo fu subordinata al rispetto dei doveri di fedeltà che ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (A. T., 88-89 e 115)
Giuseppe STEFANINI
Angelo SAMMARCO
Antonio MONTI
Canale artificiale collegante l'estremo settentrionale del Golfo di Suez, nel Mar Rosso al Mediterraneo: allo sbocco [...] la Porta confermava questo contratto e dava finalmente la sua autorizzazione per l'apertura del Canale di Suez. Il quale venne aperto oltre che alle navi di commercio, anche a qualsiasi belligerante per spedizioni militari. Questi principî furono ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, STAZIONE
Paolo Santini
Per s.s. s'intende un corpo (o, assai più spesso, un sistema di corpi) posto in orbita intorno alla Terra, dotato di attrezzature e volume sufficienti per consentire [...] un esempio in proposito: nel 1993 una ditta statunitense ha firmato un contratto con l'agenzia spaziale russa avente per oggetto la possibilità di realizzare esperienze di crescita cristallina (a fini biologici) a bordo della stazione russa Mir. I ...
Leggi Tutto
LIEBER, Francis
Koppel S. Pinson
Scrittore politico, nato a Berlino il 18 marzo 1800, morto a New York il 12 settembre 1872. Giovanissimo si arruolò nell'esercito prussiano e fu ferito nella battaglia [...] del suo paese. Si unì poi alla spedizione filellenica in Grecia nel 1821, ma presto l'abbandonò, deluso; venne a Roma, ove divenne intimo dello storico Niebuhr. Al suo ritorno in Germania fu di nuovo molestato dalla sorveglianza della polizia; decise ...
Leggi Tutto
LUQUE, Ferdinando de
José A. de Luna
Sacerdote spagnolo, nato in Olvera nella seconda metà del sec. XV, poi trasferitosi nelle Indie. Si era unito con F. Pizarro e D. Almagro per la conquista del Perù. [...] i tre conclusero un contratto fra loro per regolare l'impresa. L. s'impegnava a procurare tutto il necessario per la spedizione, e il bottino della conquista doveva essere ripartito fra i tre. Ritornato dalla gloriosa spedizione alla fine del 1527 ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] consolano [...>".
Nell'aprile 1469 una prima spedizionedi libri, in trenta casse, portate da quindici 94); A. Petrucci, Pouvoir de l'écriture, p. 831.
237. G. Ludwig, Contratti, pp. 20-23; M. Lowry, Nicholas Jenson, p. 165.
238. V. Scholderer ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] le reazioni alla spedizionedi Treviso non si fecero attendere: la stampa, unica eccezione la «Gazzetta di Venezia», prese Coffari riuscendo a fargli firmare un contratto per la cessione delle quote di maggioranza del giornale. Come sappiamo l ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] "la difesa libertà" contro la spedizionedi Pipino, "l'occupazione di Comacchio". A questo Foscarini accenna Roberti, lamenta che il Contratto sociale si trova persino nelle smilze bibliotechine dei parroci di campagna. È proprio tiranno, ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] dicontrattidi compravendita, di memoriali, di codici o mappe (come il Codice Mendoza), e persino di opuscoli di alcuni di quelli che si riferiscono alle entradas (spedizionidi esplorazione) al Petén del Guatemala di Agustín Cano e di altri ...
Leggi Tutto
spedizione
spedizióne s. f. [der. di spedire; dal lat. expeditio -onis, che aveva anche altri sign., ma non quello di «invio», deriva soltanto quello di impresa militare (da expedire nell’accezione di «allestire»)]. – 1. a. L’atto e l’effetto...
spedizioniere
spedizionière s. m. [der. di spedizione]. – 1. (f. -a) Il soggetto del contratto di spedizione, che attende per conto di altri all’adempimento di funzioni ausiliarie del trasporto delle merci (condizionamento, ritiro, consegna,...