COLONNA, Marzio
Franca Petrucci
Figlio di Pompeo duca di Zagarolo e di Orinzia Colonna, la prima notizia su di lui è relativa a un viaggio in Spagna nel 1584. In quell'epoca Filippo II stava già allestendo [...] Sisto V un contrattodi vendita per 25.000 scudi delle sorgenti, site a Pantano di Grifò, località spedizione comandata dal cardinale Pietro Aldobrandini contro Cesare d'Este per l'annessione di Ferrara alla S. Sede. Ebbe anche l'incarico di ...
Leggi Tutto
ADALBERTO
**
Obertengo, nacque intorno al 980 da Oberto, figlio del marchese Adalberto Obertengo. Il primo atto noto in cui figuri A. è un contrattodi vendita del 12 marzo 1002 (L. A. Muratori, Delle [...] nutrire dei dubbi anche sulla presunta spedizionedi A. in Corsica.
Non si hanno sicure notizie di A. sino al 1033; nel gennaio di quest'anno donò dei beni siti in Capriasco al monastero di S. Stefano di Genova (ediz. in Historiae Patriae Monumenta ...
Leggi Tutto
competenza, principio di
Gianpaolo Crudo
Principio secondo il quale le operazioni aziendali e i relativi effetti finanziari devono essere rilevati contabilmente quando trovano compiuta attuazione e [...] la consegna o la spedizione dei beni. I ricavi provenienti dalla prestazione di servizi si considerano di c. dell’esercizio in cui la prestazione è ultimata. In merito ai contrattidi appalto (prestazione di servizi), vengono solitamente previsti ...
Leggi Tutto
nolo
Prezzo del trasporto di merce per nave (n. marittimo) o per aereo (n. aereo). Nella pratica dei trasporti marittimi, il n. può essere indicato in misura unitaria (unità di n.), riferito cioè a una [...] . (aumenti e diminuzioni del n. convenuto in contrattodi noleggio, da calcolarsi in conseguenza della semplice e regolare di destinazione; spedizionedi colli pesanti o ingombranti; utilizzazione di due porti d’ordini anziché di uno solo). Il n. è di ...
Leggi Tutto
Diritto
Il contenuto e l’oggetto dell’obbligazione, ossia quanto un soggetto dà o fa in adempimento di un’obbligazione contratta. Affinché sorga il vincolo obbligatorio, la p. deve essere possibile, lecita, [...] stabilisce che «costituiscono p. di servizi le p. verso corrispettivo dipendenti da contratti d’opera, d’appalto, trasporto mandato, spedizione, agenzia, mediazione, deposito e in genere da obbligazioni di fare, non fare e di permettere quale ne sia ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] contro gli aiuti dati dalla Francia a tentativi dispedizionidi profughi protestanti inglesi, e risultata nefasta all'Inghilterra luogo le fiere, scadevano e si rinnovavano i contrattidi lavoro, di affitto, ecc. Con l'adozione del calendario ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] di Ghaznah, il quale, esteso e consolidato il dominio dell'Afghānistān, organizzò una serie dispedizioni nell'India settentrionale, attraverso il passo di gioverà a scioglierlo, pur morto, dal contratto dovere, nuovamente rifiuta: soltanto alla fine ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] dell'Olanda e di Oldenbarneveldt, decisero la spedizione a Dunkerque, nido di pirati fiamminghi al servizio di Alberto d'Austria con un contratto prima del matrimonio. La donna sposata, all'infuori di qualche eccezione, è incapace di agire senza ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] in quel mare sino al 208, insieme con le navi di Pergamo. La spedizionedi Scipione in Africa nel 204 fu scortata da 40 unità da tipi dicontratto a carattere associativo: la colonna della Tavola amalfitana, l'entega disciplinata dallo Statuto di ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] costumi, ricevette il giuramento di fedeltà da parte di Dermot, ma lasciò che la prima spedizione in Irlanda si facesse di altri miglioramenti eseguiti dal fittaiuolo, al quale fu riserbata la libertà di rescindere in qualunque tempo il suo contratto ...
Leggi Tutto
spedizione
spedizióne s. f. [der. di spedire; dal lat. expeditio -onis, che aveva anche altri sign., ma non quello di «invio», deriva soltanto quello di impresa militare (da expedire nell’accezione di «allestire»)]. – 1. a. L’atto e l’effetto...
spedizioniere
spedizionière s. m. [der. di spedizione]. – 1. (f. -a) Il soggetto del contratto di spedizione, che attende per conto di altri all’adempimento di funzioni ausiliarie del trasporto delle merci (condizionamento, ritiro, consegna,...