Emanuele Lucchini Guastalla
Abstract
Viene esaminata la disciplina del contrattodi mandato, di cui agli artt. 1703-1730 c.c., seguendo la scansione del codice civile, con particolare attenzione ai caratteri [...] capo ad esso intitolato (il capo IX del titolo dedicato ai singoli contratti), che, peraltro, contiene anche la normativa in tema di commissione (sez. II, artt. 1731-1736 c.c.) e spedizione (sez. III, artt. 1737-1741 c.c.). Il corpus normativo in cui ...
Leggi Tutto
Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contrattodi compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] .
1. Nozione e caratteri
Tra i contrattidi alienazione per lo scambio di beni, quello più diffuso nella pratica degli 3; 1182, co. 3, c.c.).
8. La vendita con spedizione
Una figura che si caratterizza per le peculiarità attinenti alla consegna è la ...
Leggi Tutto
Qualità dei servizi
Armando Calabrese
Nathan Levialdi Ghiron
I servizi generano una quota rilevante del prodotto interno lordo (PIL) e occupano gran parte della forza lavoro nelle economie avanzate [...] si decida di acquistarlo on-line, si debba attendere, prima di poterlo leggere, un tempo dispedizionedi almeno una settimana di qualità se rispettano i parametri di upload (dati in uscita) e download (dati in entrata), garantiti in un contrattodi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] legge per potersi orientare nelle complicate clausole di un contrattodi assicurazione (Ascheri 1976, trad. it. di loro, procrastinando la spedizione (= conclusione) della causa sino non sia concluso il partito (= l'affare). Altri in occasione di ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] perdita, da un qualsiasi mercato geograficamente delimitato; questo fatto, insieme alla disponibilità dicontratti fra tali imprese e le imprese dispedizione facilita l'entrata. Tuttavia il trasporto su strada richiede investimenti per le autostrade ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Dopo aver analizzato il problema del titolo, ossia il suo ruolo nella delineazione dei rapporti tra il diritto sostanziale ed il processo esecutivo, si espone la disciplina che [...] 2, c.p.c., una scrittura privata autenticata rappresentante un contrattodi compravendita sia titolo esecutivo a favore del venditore per il credito costituito dalla copia munita della cd. spedizione in forma esecutiva di cui all’art. 475 c.p. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] , da dove partì anche un corpo dispedizione per via di terra, lungo la via Egnazia. Nella contratto matrimoniale, nonostante la giovane età di G. e della moglie Giovanna, nonché l'età più avanzata di Costanza, prevedeva già espressamente il caso di ...
Leggi Tutto
Ruggero Vigo
Abstract
L’imprenditore che fornisce beni o servizi a terzi concede loro crediti e affida ad un factor il compito di gestirli e riscuoterli. Il factor può anche anticiparne l’importo al fornitore [...] che sia inserita nel contratto una clausola secondo la quale il fornitore deve proporre al factor la cessione di ogni singolo credito entro un termine prestabilito, che decorre dalla data dispedizione delle merci o di prestazione del servizio. In ...
Leggi Tutto
TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] a Riccio per accompagnare la spedizione, ne sono ricordate due di Francesco, altrettante di Garzia e Maria e una di Giovanni (ASF, MdP 1170A, , 2010, p. 272) – a firmare il contrattodi allogazione, sottoscritto poi da Bronzino a Firenze (Supino ...
Leggi Tutto
Derivazione rafforzata e principi contabili nazionali
Giuseppe Melis
Il d.lgs. 18.8.2015, n. 139 ha introdotto importanti novità nella disciplina del bilancio contenuta nel codice civile, tra cui la [...] linea generale, al momento della consegna o spedizione per i beni mobili, della stipulazione del contratto per i beni immobili e dell’avvenuta ultimazione per le prestazioni di servizi – momenti coincidenti, di fatto, con quelli individuati dall’art ...
Leggi Tutto
spedizione
spedizióne s. f. [der. di spedire; dal lat. expeditio -onis, che aveva anche altri sign., ma non quello di «invio», deriva soltanto quello di impresa militare (da expedire nell’accezione di «allestire»)]. – 1. a. L’atto e l’effetto...
spedizioniere
spedizionière s. m. [der. di spedizione]. – 1. (f. -a) Il soggetto del contratto di spedizione, che attende per conto di altri all’adempimento di funzioni ausiliarie del trasporto delle merci (condizionamento, ritiro, consegna,...