Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] ) condizioni rigorose da rispettare nella stipulazione di atti di alienazione delle medesime; c) una serie di limitazioni per quanto concerne la possibilità dispedizionedi tali beni in ambito comunitario o di esportazione verso Paesi terzi; 4) beni ...
Leggi Tutto
La certificazione dei contrattidi lavoro
Armando Tursi
La certificazione dei contrattidi lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] 2222 ss. c.c. è figura residuale rispetto agli altri contrattidi collaborazione autonoma di cui al libro IV dello stesso codice (agenzia, mandato, trasporto, commissione, spedizione, mediazione, deposito) o extracodicistici (ad esempio: affiliazione ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] strumento monetario per i pagamenti, l’accettazione del telegramma come mezzo di prova, l’introduzione del contrattodi trasporto dovuta essenzialmente alla crescita di quell’eccezionale rete ferroviaria che ha rappresentato una delle più grandi ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] Negri” per i dirigenti delle imprese commerciali, di trasporto e dispedizione). Certamente, l’autonomia negoziale si presentava sufficientemente aperti (art. 9 bis) ovvero attuate mediante contrattidi assicurazione sulla vita (art. 9 ter) nelle ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo mercantile
Gerhard Rösch
"[...] Le merci scorrono per quella nobile città come l'acqua dalle sorgenti [...] da ogni luogo giungono merci e mercanti, che comperano le merci che preferiscono [...] . In effetti i contrattidi credito servivano interessi diversi. Stando a una critica storica ormai datata, accadeva senz'altro che un veneziano finanziasse il viaggio di un mercante, senza affrontare egli stesso la spedizione. Semmai questa ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] insomma, il marito di fatto di Caterina Cibo. Ad esecuzione del contratto stipulato nell'ottobre del 1533, le nozze di G. con l' mediatore. Rinviò la risposta e, intanto, preparò un corpo dispedizione contro Urbino che, a sua volta, mentre Stati se ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] . Alla fine di luglio si recò a Napoli, dove non poté superare difficoltà relative al contrattodi matrimonio (concluso Subito dovette far fronte all'ammutinamento dei reduci della spedizione contro Castelnuovo, che, non pagati, erano sbarcati ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] categoria sarebbero ricompresi «somministrazione, trasporto, commissione, spedizione, agenzia, mediazione, e, in un certo senso, anche il contratto estimatorio e almeno certi tipi di vendita e di locazione, e quindi, in pratica, [...] la totalità ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] (le numerose opere d'arte raccolte nei due anni di occupazione passarono però agli inglesi dopo la resa del corpo dispedizione francese, finendo a Londra invece che a Parigi) a quelle di Prussia e di Spagna. A Berlino passarono in mano francese una ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
In materia tributaria i dividendi distribuiti ricevono lo stesso trattamento fiscale di una moltitudine di situazioni nelle quali si assume distribuita o, comunque, retrocessa [...] ossia alla data di consegna o spedizione o di stipula dell’atto a seconda che oggetto di assegnazione siano, , ss.; Filippi, P., Brevi osservazioni sui profili fiscali del contrattodi associazione in partecipazione, in Dir. prat. trib., 2004, I ...
Leggi Tutto
spedizione
spedizióne s. f. [der. di spedire; dal lat. expeditio -onis, che aveva anche altri sign., ma non quello di «invio», deriva soltanto quello di impresa militare (da expedire nell’accezione di «allestire»)]. – 1. a. L’atto e l’effetto...
spedizioniere
spedizionière s. m. [der. di spedizione]. – 1. (f. -a) Il soggetto del contratto di spedizione, che attende per conto di altri all’adempimento di funzioni ausiliarie del trasporto delle merci (condizionamento, ritiro, consegna,...