L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] numerose. Villehardouin, il quale prese parte alla spedizione, parla di un rifornimento di cereali - di cui le navi "avoient grant mestier quar vasto quadro geografico cercando il finanziamento in contrattidi commenda, in prestiti e cambi marittimi e ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] subito avviate da questa lega, l'E. comandò il corpo dispedizione estense, inviato nel giugno in appoggio a Cangrande, in guerra e degli effetti giuridici di tutti i contratti sin'allora stipulati nel distretto e nella città di Ferrara; la "tuitio" ...
Leggi Tutto
CAVE DI MARMO (λατομεία, lapicidinae, anche metalla)
M. Waelkens
Dal momento che le tecniche di estrazione del marmo non differiscono molto da quelle di altri materiali lapidei, lo studio delle c. di [...] a un contratto tra lo Stato e un imprenditore, responsabile di questa operazione nelle c. (di sua proprietà controllo (per Docimio negli uffici di Sinnada) e si riferirebbe all'ordine dispedizione o a un numero di contabilità. Invece il nome, da ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] e la sufficienza) di chi vuole liberarsi d’una imbarazzante tutela, prese le distanze dal debito contratto nei confronti della Repubblica romana fu un esperimento di breve respiro, travolta dal corpo dispedizione che proprio la Francia repubblicana ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] contrattodi asiento (adesempio, importantissime, le licenze di esportazione di grano; o tutto ciò che era connesso al consumo di biscotto); ora la valutazione o il rifornimento di parte del comando del corpo dispedizione spagnolo: al primo posto don ...
Leggi Tutto
La formazione dello stato patrizio
Alberto Tenenti
In molte zone dell'Europa fra Medioevo e Rinascimento quasi ogni città di una certa rilevanza costituì un insieme complesso e globale. Ciò fu particolarmente [...] contro Zara, come poi tre anni dopo nella spedizione contro Capodistria nonché in quella inviata a Creta nel contrattodi nolo che deteneva la porzione maggioritaria. Così in ciascuna di queste imprese mercantili erano le società patrizie di ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] lo più oralmente. Certamente si trattava di un contrattodi commissione secondo il quale trasporto e commercializzazione nei luoghi imperiali; poi tutto il corso della spedizione fu punteggiata di scontri armati dai quali non la Repubblica e tanto ...
Leggi Tutto
Impugnazioni e decadenze nel 'collegato lavoro'. Il nuovo regime delle impugnazioni e delle decadenze
Giovanni Amoroso
Impugnazioni e decadenze nel «collegato lavoro»
Il nuovo regime delle impugnazioni [...] ai sensi dell’art. 2103 c.c. e la cessione del contrattodi lavoro avvenuta ai sensi dell’art. 2112 c.c. Infine, le del destinatario. Non rileva pertanto il momento della spedizione della comunicazione, ma quello della ricezione della stessa ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] marinai erano uomini liberi, ingaggiati e pagati per la spedizione. Prescritti dalla legge, i loro doveri corrispondevano agli interessi navi, le partenze in scadenze non previste, i contrattidi credito fraudolenti. Come si vede, nel Duecento le ...
Leggi Tutto
La politica del sale
Jean-Claude Hocquet
Nel 1200, dopo due secoli di espansione, la produzione del sale aveva ormai raggiunto l'apogeo e collocato la laguna veneta al primo posto fra i produttori [...] propri sforzi contro Ravenna per controllare almeno le spedizioni del sale di Cervia per via marittima e poi fluviale verso avendo rispettato tutte le clausole del suo contrattodi livello, era incorso nell'ammenda di 5 lire d'oro. Nell'agosto del ...
Leggi Tutto
spedizione
spedizióne s. f. [der. di spedire; dal lat. expeditio -onis, che aveva anche altri sign., ma non quello di «invio», deriva soltanto quello di impresa militare (da expedire nell’accezione di «allestire»)]. – 1. a. L’atto e l’effetto...
spedizioniere
spedizionière s. m. [der. di spedizione]. – 1. (f. -a) Il soggetto del contratto di spedizione, che attende per conto di altri all’adempimento di funzioni ausiliarie del trasporto delle merci (condizionamento, ritiro, consegna,...