DUDLEY (Dudleo), Robert (Roberto)
Vanna Arrighi
Nacque a Sheen House-1 presso Richinond in Inghilterra, il 7 ag. 1574 (secondo il Dict. of national biography) o1573 (secondo l'Enciclopedia Italiana) [...] Inghilterra ed insignito del grado di capitano, il D. ne ripartì nel 1596 per prendere parte alla spedizione contro Cadice, nell'ambito abusivo, nonché per ottenere il pagamento di un credito che aveva contratto con il defunto principe Enrico, cui ...
Leggi Tutto
ENRICO I, RE DI CIPRO
MMichel Balard
Alla morte del padre Ugo I, nel 1218, E. aveva solo otto mesi. L'Alta Corte di Cipro affidò la reggenza e la tutela del giovanissimo sovrano alla regina madre, Alice [...] spedizione.
A Cipro, i problemi connessi alla reggenza contribuirono a inasprire le tensioni fra la regina madre e una parte della nobiltà locale. Dopo aver contratto nuove nozze con Boemondo V, Alice di Champagne decise di revocare l'incarico di ...
Leggi Tutto
BETTELONI, Vittorio
Mario Bonfantini
Nacque a Verona il 15 giugno 1840, figlio unico di Cesare, d'antica famiglia campagnola, e di Giovanna Bertoldi, figlia di un ricco commerciante veronese.
Il B. [...] , nel i860, di unirsi alla seconda spedizione garìbaldina in Sicilia, quella dei Medici, e che ne fu distolto dal timore di avere contratto una grave malattia. L'anno seguentepassò all'università di Pisa, dove sapeva di ritrovare suoi compatrioti ...
Leggi Tutto
CARINI, Giacinto
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 20 maggio 1821 da Giacinto e da Marianna Anania, in una famiglia di fedeli funzionari borbonici, aveva perso il padre, direttore delle Finanze in [...] con la forza.
Resta famosa la spedizione C. condotta con due squadroni di cavalleria, con pezzi da montagna e all'isola un debito pubblico di 20 milioni di ducati annullando con grave danno dei Siciliani il debito contratto nel '48 dal governo ...
Leggi Tutto
PORRO, Edoardo
Valentina Cani
PORRO, Edoardo. – Di famiglia lombarda, nacque a Padova il 13 settembre 1842 da Giovanni, ingegnere del catasto, e da Maria Anna Cassola.
In seguito al trasferimento del [...] , nonostante la salda fede cattolica partecipò alla spedizionedi Mentana nel novembre 1867; dopo la sconfitta l problemi di salute, dovuti all’aggravarsi della sifilide che aveva contratto molto probabilmente nel 1871 durante una manipolazione di ...
Leggi Tutto
AMEDEO VII, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio di Amedeo VI conte di Savoia e di Bona di Borbone, nacque nel castello di Chambéry il 24 febbr. 1360. Ebbe come governatore Jean d'Orlyé. Già nel [...] 1381. Secondo il contratto matrimoniale, A. ebbe il governo della Bresse e qui fece il tirocinio dell'arte di governare e del , il 10 marzo, Amedeo VI morì nell'Abruzzo, durante la spedizionedi Luigi d'Angiò, A. sire della Bresse, come era chiamato, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il documento medievale
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nostra conoscenza del Medioevo è affidata ai documenti compilati [...] notarilie ed ecclesiastici
Anche nei regni di più antica fondazione la confezione e la spedizione dei diplomi sovrani è affidata al scritti dai giudici a contratto e dai notai che tramandano fatti e vicende di singoli individui e che costituiscono ...
Leggi Tutto
PERESTRELLO, Bartolomeo
Francesco Surdich
– Nacque in Portogallo attorno al 1400 da Filippo e Caterina Sforza. Oltre che Bartolomeo dalla loro unione nacquero anche Riccardo, detto pure Raffaele, priore [...] Zarco da Cunha e Tristão Vaz Teyxeira scoprirono casualmente, a causa di un naufragio, l’isola di Porto Santo, nell’arcipelago di Madera (sulla presenza in questa spedizione anche di Bartolomeo le fonti coeve sono discordanti), l’infante Enrico il ...
Leggi Tutto
Finch, Peter (propr. Ingle-Finch, Frederick George Peter)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico inglese, nato a Londra il 28 settembre 1916 e morto a Los Angeles il 14 gennaio 1977. Interprete fra [...] tornò in Inghilterra su invito di Laurence Olivier, che lo mise sotto contratto dopo averlo visto recitare durante una palatka (1970; La tenda rossa) di Michail K. Kalatozov, storia della spedizione alla ricerca dei superstiti del dirigibile Italia ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] decisione di assumere personalmente la gestione di gran parte dell'organizzazione della spedizione. Il di crociati giunse a Venezia e non fu in grado di effettuare integralmente i pagamenti previsti dal contratto, il doge Enrico Dandolo propose di ...
Leggi Tutto
spedizione
spedizióne s. f. [der. di spedire; dal lat. expeditio -onis, che aveva anche altri sign., ma non quello di «invio», deriva soltanto quello di impresa militare (da expedire nell’accezione di «allestire»)]. – 1. a. L’atto e l’effetto...
spedizioniere
spedizionière s. m. [der. di spedizione]. – 1. (f. -a) Il soggetto del contratto di spedizione, che attende per conto di altri all’adempimento di funzioni ausiliarie del trasporto delle merci (condizionamento, ritiro, consegna,...