PAPIROLOGIA
Medea NORSA
Giorgio LEVI DELLA VIDA
. Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichità classica, [...] seguita da altri ritrovamenti di papiri greci nemmeno quando la spedizione napoleonica (1798) promosse Boeckh comunicava all'Accademia di Berlino l'illustrazione d'un papiro del gruppo tebano, un contrattodi vendita di Ptolemais nel Pathyrites dell' ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] della tecnica dispedizione del prodotto e l'uso di navi fornite dei più moderni sistemi di refrigerazione per stesso uniforme il tipo su cui dovranno basarsi le contrattazioni.
Le regolamentazioni che più si avvicinano al sistema integrale ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] servizi le prestazioni verso corrispettivo dipendenti da contratti d'opera, appalto, trasporto, mandato, spedizione, agenzia, mediazione, deposito e in genere da obbligazioni di fare, di non fare e di permettere, quale ne sia la fonte. Costituiscono ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp)
Attilio Donato GIANNINI
Emilio DIENA
I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] quell'anno muniti a tergo di stampe pubblicitarie a cura di una ditta concessionaria che tenne il contratto per un solo anno, normalmente un'impronta composta di due parti, la prima avente l'indicazione dell'ufficio dispedizione e la data, ...
Leggi Tutto
TITOLO di CREDITO (fr. titre de crédit; sp. titulo de crédito; ted. Wertpapier; ingl. negotiable instrument)
Giuseppe Valeri
Nel titolo di credito s'incarna una grande conquista, forse la più grande, [...] i contrassegni di legittimazione: ne sono esempî gli scontrini dispedizione bagagli, le marche di guardaroba, le lettere di credito, dalle teorie contrattualistiche, che trovano nei contratto la fonte di detta obbligazione, alle teorie negatrici ...
Leggi Tutto
SAN GIORGIO, Banco di
Vito Antonio Vitale
Istituto e prodotto tipico della storia genovese, fu la prima organizzazione di un debito pubblico in istituto bancario e di emissione che viene via via assumendo [...] navigazione.
Le lontane origini del banco vanno ricercate nel primo prestito di stato contratto dal comune genovese dopo la spedizionedi Almeria e di Tortosa del 1147-48. Per pagare i noli dell'impresa, assunti a tutto carico del comune, i consoli ...
Leggi Tutto
POLIZZA
Camillo VITERBO
Carlo DRAGHI
. Con questa parola, d'origine incerta, s'indica in genere un documento: Con essa però si usano indicare alcuni documenti giuridici particolari, come quello su [...] per le varie spedizioni che dovranno fare nel corso dell'annata e che non possono determinare con precisione all'inizio di essa. Si praticano anche nell'assicurazione del credito.
La medesima polizza può contenere più contrattidi assicurazione. È ...
Leggi Tutto
JUÁREZ, Benito Pablo
Mario Menghini
Presidente della repubblica del Messico, nato a Guelatao, nello stato di Oajaca, il 21 marzo 1806, morto a Messico il 18 luglio 1872. Discendente da razza indiana, [...] negli affari messicani. In realtà solo la Francia inviò un corpo dispedizione, poiché le altre due potenze si erano nel frattempo messe d'accordo col J., il quale, avendo contratto un prestito con gli Stati Uniti, ottenuti pieni poteri dal Congresso ...
Leggi Tutto
MAONA
Vito Antonio Vitale
. Delle varie spiegazioni etimologiche della parola è per lo più accettata quella di M. Amari, che la fa derivare dal vocabolo arabo ma'ūnah che significa "assistenza riconfortante", [...] contratto e una concessione statale, una forma cioè che si collega al carattere associativo tipico delle imprese marinare e commerciali specialmente genovesi, si trova per la prima volta a proposito di un'associazione costituita per la spedizionedi ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] nel giugno 1474 fu posto dal papa a capo di una spedizione militare per ricondurre le ribelli Todi e Spoleto all' diplomazia nell'età di Lorenzo il Magnifico, Milano 1994, ad indicem; A. De Benedictis, Repubblica per contratto. Bologna: una ...
Leggi Tutto
spedizione
spedizióne s. f. [der. di spedire; dal lat. expeditio -onis, che aveva anche altri sign., ma non quello di «invio», deriva soltanto quello di impresa militare (da expedire nell’accezione di «allestire»)]. – 1. a. L’atto e l’effetto...
spedizioniere
spedizionière s. m. [der. di spedizione]. – 1. (f. -a) Il soggetto del contratto di spedizione, che attende per conto di altri all’adempimento di funzioni ausiliarie del trasporto delle merci (condizionamento, ritiro, consegna,...