PUERPERIO (dal lat. puer "bambino" e pario "partorisco")
Pasquale Sfameni
È quel periodo, che segue immediatamente al parto (suites de couche dei Francesi), e dura il tempo necessario all'apparato genitale [...] dopo l'espulsione delle secondine, l'utero, fortemente contratto (globo di sicurezza), giunge con il fondo a un dito trasverso anche raggiungere un grado tale da richiedere la somministrazionedi calmanti.
I processi involutivi puerperali, che si ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] di cedimento. Altre esplosioni di protesta si registrarono poi nei servizi, spesso per un prolungato ritardo nel rinnovo dei contrattidi in somministrazione (ex interinali), le associazioni di categoria delle imprese di fornitura di lavoro ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] della base veneziana di Corfù e la somministrazionedi viveri alle truppe di conquista, oppure, in alcuni casi, di acquisto per cessione da parte di precedenti signorie (tali in realtà i casi di Corfù, Nauplia e Argo): mai un patto contratto ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] sedi universitarie. A volte erano assunti dalle autorità locali su contratto come medici-chirurghi, e come tali seguivano sia i cittadini il tabacco, utilizzato nei casi di avvelenamento, e la cocaina, che era somministrata a chi doveva sottoporsi a ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] L'esperienza matura in Italia: risale al 1214 il contratto del Comune di Bologna con il medico chirurgo Ugo Borgognoni da Lucca diagnosi dei medici. Fayreford elenca le cure somministrate a più di cento pazienti, tra cui figurano almeno quarantadue ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] e liquido in tutto il corpo, potessero essere curate attraverso la somministrazionedi rimedi riscaldanti. Ma, poiché le sostanze dotate di virtù riscaldanti potevano, secondo le dottrine di Zhu, alimentare anche il qi del fuoco che egli, con molti ...
Leggi Tutto
La navigazione
Alberto Tenenti
L’argomento che si imprende a trattare si trova alla confluenza di altre e forse non meno importanti materie, che ci si propone di evocare o di sfiorare ma non di esaminare [...] una trentina su quelle di Ponente. Trattandosi dicontrattidi riassicurazione stipulati sulla piazza di Parigi, si può concedere [...] vien subito distribuito da me in paghe, somministrandogliene talvolta [alle ciurme] secondo la debolezza delle mie ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] «Se si conosce la causa della malattia, si sarà in grado disomministrare al corpo quanto a esso è utile, partendo dai contrari per a rispettare in cambio alcuni doveri in base a un contratto. Queste erano le circostanze storiche e, d’altronde, va ...
Leggi Tutto
Vecchie devozioni e nuove ricerche: i luoghi sacri
Salvatore Abbruzzese
Problematiche e interrogativi sulla territorialità
La modernità avanzata, osservata dal punto di vista del mutamento sociale e [...] solo (innumerevoli i debiti che quelle hanno contratto verso la letteratura, la poesia e la somministrazione del sacramento della penitenza, i santuari non sono stati concepiti per la soddisfazione di una semplice esigenza di distensione e di ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] essere monitorata grazie alla somministrazionedi mezzi di contrasto nelle molteplici fasi di incremento ottenendo un pazienti oncologici che avevano contratto infezioni batteriche. William Coley, chirurgo del Memorial Hospital di New York, fu il ...
Leggi Tutto
somministrazione
somministrazióne s. f. [dal lat. tardo subministratio -onis, der. di subministrare «somministrare»]. – 1. L’atto, l’azione di somministrare: s. di una medicina, di un farmaco; la s. di un vaccino; la s. dell’eucarestia ai...
somministrato
s. m. [part. pass. di somministrare]. – In un contratto di somministrazione, la parte che riceve la prestazione e deve corrisponderne il prezzo.