LEBBRA (lat. lepra; fr. lèpre, ladrerie; sp. mal de San Lázaro; ted. Aussatz; ingl. leprosy)
Jader CAPPELLI
Cesare SIBILLA
Malattia infettiva, trasmissibile, a decorso cronico con esito generalmente [...] Non è possibile decidere se il popolo ebraico avesse contratto o importato la lebbra in Egitto, se lo somministrazione preventiva di ioduro di potassio.
Cardini fondamentali della cura sono la precocità, l'intensità, la durata e la varietà, avendo di ...
Leggi Tutto
Beni ecclesiastici sono tutti quelli, di qualsiasi natura, posseduti da enti ecclesiastici. Cose sacre sono invece quelle destinate al culto, siano esse di proprietà di enti ecclesiastici o di privati.
Storia. [...] somministrazione d'un patrimonio, adeguato ai bisogni dei chierici futuri, da stabilirsi d'accordo col vescovo. Al vescovo lo stato accordava un potere di l'alienazione o il contratto a essa equiparato è: la S. Sede, se si tratti di cose preziose - e ...
Leggi Tutto
Vaccino
Stefano Vella
Marina Giuliano
(App. V, v, p. 719)
La necessità di sviluppare nuovi v. efficaci contro patogeni virali, batterici e parassitari costituisce uno tra i principali obiettivi della [...] streptococco è sempre più evidente la necessità di un v. efficace da somministrare per la vaccinazione universale. Il v. questi ceppi attenuati hanno in effetti contratto la malattia. Per quanto riguarda la possibilità di un v. con virus uccisi, ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] famiglia abbiano contratto determinate malattie in passato rappresenta la causa della mancata stipula di una polizza assicurativa per la vendita e la somministrazione dell'ormone della crescita a bambini al di sotto di una certa statura, si potrebbe ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] comunale per lire 3.000 al giorno per somministrazionidi buoni per viveri. Il comune a sue spese contratti stipulati nel dicembre 1916 per la confezione di un paio di pantaloni era prevista una retribuzione di 50 centesimi, per un paio di ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] (long-acting), ove l'effetto di una singola somministrazione è di lunga durata, permettendo quindi un efficace che ha più punti di contatto con l'universo giuridico.
Lo stato mentale di chi ha stipulato un contratto, redatto un testamento, celebrato ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] cooperazione
Ricavare dalla supposizione che ci fosse un contratto istitutivo della società il contenuto della morale poteva la contraccezione praticata con mezzi meccanici, con somministrazionedi farmaci o con sterilizzazione, mentre ritengono che ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] di prednisone al giorno presentavano, fin dai primi cinque giorni, fragilità emotiva, ansia, distrazione, eloquio contratto pituitario di TSH, quello del tasso ematico di tiroxina e quello di TRH nell'ipotalamo, in seguito a somministrazionedi pCPA ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] teratogeni. La trasfusione del sangue, e perfino la semplice iniezione per la somministrazione parenterale di una medicina, sono talvolta all'origine di complicazioni morbose. I procedimenti diagnostici moderni non sono sempre esenti da rischi.
In ...
Leggi Tutto
Virus
Claudio Basilico
di Claudio Basilico
Virus
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della scoperta dei virus. a) Le prime scoperte. b) La scienza della virologia. 3. Proprietà generali e composizione [...] produzione e la somministrazionedi un vaccino contro questo virus ha permesso al momento attuale di eradicare la trasfusione. Negli individui che hanno contratto l'epatite B si osserva un'alta incidenza di carcinomi epatici. Molto recentemente ...
Leggi Tutto
somministrazione
somministrazióne s. f. [dal lat. tardo subministratio -onis, der. di subministrare «somministrare»]. – 1. L’atto, l’azione di somministrare: s. di una medicina, di un farmaco; la s. di un vaccino; la s. dell’eucarestia ai...
somministrato
s. m. [part. pass. di somministrare]. – In un contratto di somministrazione, la parte che riceve la prestazione e deve corrisponderne il prezzo.