flessibilita
flessibilità s. f. – In economia è la capacità di un sistema economico di adattarsi ai mutamenti dell’ambiente circostante. Il concetto di f. viene evocato continuamente, anche se in modo [...] in somministrazione, del lavoro ripartito, del lavoro accessorio, del lavoro intermittente. Per alcuni osservatori l’incremento della flessibilità nell’accesso al lavoro è da mettere in relazione alla rigidità del contrattodi lavoro subordinato ...
Leggi Tutto
atipico
Laura Pagani
Termine con il quale si fa riferimento all’insieme dei rapporti di lavoro diversi da quello del lavoro subordinato a tempo pieno e indeterminato (lavoro tipico). Il lavoro a., dunque, [...] di stipulare contrattidi lavoro a termine, attraverso la delega alla contrattazione collettiva di ipotesi aggiuntive dicontratto fra somministratore (agenzia per il lavoro), lavoratore e impresa utilizzatrice. Nel caso disomministrazionedi lavoro, ...
Leggi Tutto
Biagi, legge
Biagi, légge. – Riforma del mercato del lavoro avviata con la l. 30/2003 di delega poi perfezionata con il d.l. 276/2003. Il nome comunemente attribuito a tale riforma fa riferimento al [...] il contrattodi fornitura di lavoro temporaneo con la somministrazionedi lavoro, dettando una disciplina generale sulla fornitura professionale di manodopera; ha sostituito il contrattodi formazione e lavoro con il contrattodi inserimento ...
Leggi Tutto
Biagi, legge
Riforma del mercato del lavoro che si è concretizzata con la l. 30/2003. Il nome comunemente attribuito a tale riforma fa riferimento al giuslavorista M. Biagi, ispiratore della legge e [...] il contrattodi fornitura di lavoro temporaneo con la somministrazionedi lavoro, dettando una disciplina generale sulla fornitura professionale di manodopera; ha sostituito il contrattodi formazione e lavoro con il contrattodi inserimento ...
Leggi Tutto
staff leasing
<stàaf lìisiṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Particolare tipologia dicontrattodi lavoro consistente nella somministrazionedi lavoro a tempo indeterminato da parte [...] di lavoro (lavoratore), somministratoredi lavoro (l’agenzia specializzata) e utilizzatore (l’impresa presso la quale il lavoratore va a svolgere le sue mansioni), che si articola in due contratti solo ad alcune tipologie di lavoro stabilite per legge ...
Leggi Tutto
Azienda biofarmaceutica, con sede a Londra, nata nel 1999 dalla fusione della svedese Astra (fondata nel 1913) e della britannica Zeneca (sorta nel 1993 dalla dismissione delle attività farmaceutiche e [...] vaccino sviluppato dall'azienda oltre la scadenza del contratto in essere, fissata al 30 giugno 2021, mentre in Italia dal mese successivo la somministrazione del farmaco è riservata esclusivamente ai soggetti di età superiore a 60 anni; nel maggio ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] è liscia; se la muscolatura è retratta o contratta s'increspa insieme con la sottomucosa in cospicue pieghe come metodo clinico di ricerca solo nel 1904 per opera di H. Rieder.
L'esplorazione si compie durante e dopo la somministrazione per bocca ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] e studente si stabilisca un contratto formativo, consistente in una dichiarazione esplicita di impegni, in virtù della , provò una diffidenza di fondo nei confronti della somministrazionedi test e della introduzione di prove oggettive, considerati ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] ettolitro (con abbuono) e con non più del 3%, di corpi estranei; il granturco di tipo giallo o rosso con non più del 5% di granturco bianco. L'unità dicontratto (lotto) è di 100 tonnellate, e talvolta di 50, per il frumento e il granturco (per altri ...
Leggi Tutto
SUPERANTIGENE
Daniele Primi-Luisa Imberti
Il termine ''superantigene'' è stato proposto da J. White nel 1989 per descrivere un gruppo di molecole capaci d'interagire e di attivare i linfociti T tramite [...] : nella sola India, nel 1981, più di sei milioni di bambini hanno contratto la febbre reumatica e, negli anni Ottanta, all'inibizione dell'attività dei s., attuabili mediante somministrazionedi peptidi sintetici che competano con il legame dei s ...
Leggi Tutto
somministrazione
somministrazióne s. f. [dal lat. tardo subministratio -onis, der. di subministrare «somministrare»]. – 1. L’atto, l’azione di somministrare: s. di una medicina, di un farmaco; la s. di un vaccino; la s. dell’eucarestia ai...
somministrato
s. m. [part. pass. di somministrare]. – In un contratto di somministrazione, la parte che riceve la prestazione e deve corrisponderne il prezzo.