• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
537 risultati
Tutti i risultati [537]
Diritto [207]
Diritto civile [79]
Biografie [76]
Storia [61]
Diritto del lavoro [58]
Economia [54]
Scienze demo-etno-antropologiche [47]
Temi generali [46]
Diritto commerciale [40]
Sociologia [29]

GUICCIARDI, Giovanni Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDI, Giovanni Orazio Marco Folin Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] di Cervarolo. Continuò però a godere della stima dell'imperatore, che in segno di solidarietà di conservare il territorio di Finale, acquistato nel 1713 dall'imperatore, e di cui si cominciava allora a ventilare l'ipotesi di annullare il contratto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VALORI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALORI, Filippo Vincenzo Caputo – Nacque a Firenze il 3 maggio 1496 da Niccolò di Bartolomeo di Filippo e da Ginevra Maria Lanfredini. Il padre fu esponente di spicco dell’aristocrazia fiorentina, a [...] contratto di matrimonio tra la primogenita Maria e Niccolò di Filippo Ginori. Dal punto di vista letterario, il nome di Filippo è associato alla vita di nome [...] di un’antica solidarietà di famiglia» (pp. 450 s.). La vita di Filippo e di molti altri ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA LAURENZIANA – ALESSANDRO DE’ MEDICI – ACCADEMIA FIORENTINA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – LUCREZIA DE’ MEDICI

NUYTZ, Giovanni Nepomuceno

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NUYTZ, Giovanni Nepomuceno Alberto Lupano NUYTZ (Nuyts), Giovanni Nepomuceno. – Nacque a Torino l’8 maggio 1800 dall’avvocato Onorato Maria, luogotenente del Genio, e da Scolastica Gastinelli. Il fatto [...] etico sul governo di Torino, da cui il docente ottenne immediato sostegno, e favorirono dichiarazioni di solidarietà da parte dei del matrimonio e distingueva il sacramento dal contratto civile, quest’ultimo attribuito alla giurisdizione esclusiva ... Leggi Tutto

imposte

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

imposte Fabrizio Galimberti I contributi obbligatori che formano le entrate dello Stato Come in una famiglia il denaro guadagnato dai genitori serve a pagare le varie spese (cibo, scuola, viaggi, mutuo [...] allo Stato), l'imposta di registro sull'acquisto di una casa si versa al momento della stipula del contratto, e così via. in nero'. Questi comportamenti ci sottraggono all'obbligo di solidarietà, di mantenere insieme la casa comune. Si calcola che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su imposte (3)
Mostra Tutti

diritti televisivi e sport

Lessico del XXI Secolo (2012)

diritti televisivi e sport – La tematica relativa ai diritti di trasmissione audiovisivi degli eventi sportivi all'inizio del nuovo millennio ha subito, da una parte, una decisa implementazione di quanto [...] 2020 per 4,38 miliardi di dollari: il contratto per i diritti tv Usa è la maggiore voce singola di reddito per il CIO. Ricordiamo dell'evento stesso); la creazione di un sistema di solidarietà della distribuzione delle entrate per mantenere ... Leggi Tutto

CIG (Cassa Integrazione Guadagni)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

CIG (Cassa Integrazione Guadagni) CIG (Cassa Integrazione Guadagni)  Sistema di garanzia del reddito da lavoro, gestito dall’INPS, le cui radici storiche risalgono all’immediato dopoguerra (d. legisl. [...] apprendisti e lavoratori con contratto di somministrazione con anzianità lavorativa aziendale di almeno 90 giorni alla di fondi di solidarietà. I fondi saranno volti a finanziare la prestazione di trattamenti di integrazione salariale per i casi di ... Leggi Tutto

SWERLING, Jo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Swerling, Jo (propr. Joseph) Patrick McGilligan Commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a Bardichov (Russia) l'8 aprile 1897 e morto a Los Angeles il 23 ottobre 1964. A partire dagli anni Trenta [...] S. esalta costantemente il talento individuale, lo spirito di solidarietà, il buon senso e la bontà dell'uomo comune Fox, con la quale aveva firmato un contratto a termine, nel 1941 S. trasse dal romanzo di V. Blasco Ibáñez Blood and sand (Sangue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARAMOUNT PICTURES – COLUMBIA PICTURES – ROUBEN MAMOULIAN – BARBARA STANWYCK – ALFRED HITCHCOCK

coassicurazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

coassicurazione Situazione contrattuale in cui due o più compagnie di assicurazione (➔ pool) concorrono alla copertura del medesimo rischio per quote prefissate. Tale situazione può essere originata [...] assicurazione cumulativa (o c. impropria) non sarebbero la unicità o pluralità del contratto, ma il preventivo accordo di tutte le compagnie e l’assenza di solidarietà. Infatti, secondo l’art. 1911, qualora la medesima assicurazione o l’assicurazione ... Leggi Tutto

Biagi, legge

Lessico del XXI Secolo (2012)

Biagi, legge Biagi, légge. – Riforma del mercato del lavoro avviata con la l. 30/2003 di delega poi perfezionata con il d.l. 276/2003. Il nome comunemente attribuito a tale riforma fa riferimento al [...] viene ripartita fra due lavoratori legati da un vincolo di solidarietà; infine, ha sostituito il contratto di collaborazione coordinata e continuativa con il lavoro a progetto, allo scopo di limitarne la scorrettezza dell’utilizzo, e ha introdotto la ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRATTO DI LAVORO INTERMITTENTE – CONTRATTO DI INSERIMENTO – MERCATO DEL LAVORO – BRIGATE ROSSE – OBBLIGAZIONE

Biagi, legge

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Biagi, legge Riforma del mercato del lavoro che si è concretizzata con la l. 30/2003. Il nome comunemente attribuito a tale riforma fa riferimento al giuslavorista M. Biagi, ispiratore della legge e [...] (job sharing), con il quale un’unica e identica obbligazione viene ripartita fra due lavoratori legati da un vincolo di solidarietà; infine, ha sostituito il contratto di collaborazione coordinata e continuativa con il lavoro a progetto, allo scopo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 54
Vocabolario
solidarietà
solidarieta solidarietà s. f. [der. di solidario, sull’esempio del fr. solidarité]. – 1. In diritto, modo di essere di un rapporto obbligatorio con più debitori (s. passiva) o con più creditori (s. attiva), caratterizzato dal fatto che la...
patto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali