Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] , antico, tra la tesi, strettamente privatistica, del contrattodi transazione, che qualifica le nuove norme deroghe al dogma i quali, in tema disolidarietà tributaria, hanno dapprima optato per la tesi del fascio di rapporti, ed hanno ora ...
Leggi Tutto
Scambio politico
Donatella della Porta
Introduzione
Il concetto di scambio si riferisce alla cessione di un bene o di un servizio in cambio di un altro bene o servizio. Lo scambio si dice politico quando [...] Per poter parlare di corruzione è necessario che sussista, all'interno di una organizzazione, una sorta dicontratto tra un soggetto morale (v. Tillock e Morrison, 1979) e dei legami disolidarietà (v. Fireman e Gamson, 1978). I gruppi che si ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] compagnie di Anversa e di Lione per fondarvi due nuove succursali per proprio conto.
Ultima traccia dell'antica solidarietà seguente. Il 15 dic. 1583 il B. firmò a Tournai un nuovo contrattodi 6.445 ducati, ratificato il 15 genn. 1584.Il 31 dic. ...
Leggi Tutto
Mauro Trivellin
Abstract
In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito [...] contestualmente e unitariamente riferibile» a ciascuno di essi (ad. es.: solidarietà tra le parti del contratto nell’imposta di registro). La realizzazione congiunta del presupposto consente di giustificare la scelta legislativa del vincolo ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] ’autonomia patrimoniale perfetta, ma non il soggetto: il contrattodi società si estingue definitivamente solo con il decorso del deroga alla regola secondo cui la solidarietà tra condebitori sussiste salvo diversa previsione di legge (art. 1294 c.c ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] -patriarcali hanno concorso all'allentamento dei legami disolidarietà familiare.L'introduzione dell'assicurazione obbligatoria - che comporta il pagamento di contributi durante la vita attiva in vista di una tutela durante la vecchiaia - è dunque ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] e diventa esso stesso una commodity; il contratto cessa di essere il mezzo per formalizzare giuridicamente una impedire, in ogni modo, la vanificazione degli antichi ideali disolidarietà sociale.
La fine della geografia agraria e degli Stati ...
Leggi Tutto
Valentina Di Gregorio
Abstract
Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] e solidarietà della dinamica contrattuale in un’ottica di contemperamento tra obbligo di trattare e autonomia privata.
Gli studiosi si sono sforzati di individuare il fondamento normativo dell’obbligo legale di rinegoziare nei contrattidi lunga ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] quella forma disolidarietà, ma come fattispecie dalla quale germina l’obbligazione di pagamento. E questo procedimento di gemmazione è conclusioni in queste poche battute. Se il contrattodi associazione temporanea si concretizza in un mandato ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] identità produttiva aziendale, bensì a una determinata zona o area geografica (è il caso di Labourfonds in Trentino-Alto Adige, diSolidarietà Veneto, e di Fopadiva per i lavoratori residenti in Valle d’Aosta).
Istituzione e costituzione del fondo ...
Leggi Tutto
solidarieta
solidarietà s. f. [der. di solidario, sull’esempio del fr. solidarité]. – 1. In diritto, modo di essere di un rapporto obbligatorio con più debitori (s. passiva) o con più creditori (s. attiva), caratterizzato dal fatto che la...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...