Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] dalla caduta delle retribuzioni a seguito dell'applicazione del contrattodi partecipazione agli utili. Ex post, tuttavia, non sviluppo di modelli partecipativi nella gestione delle imprese; e) alla promozione di valori di cooperazione e solidarietà. ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro subordinato
William Chiaromonte
Il contributo esamina la nuova disciplina delle tipologie contrattuali subordinate (lavoro a tempo parziale, lavoro intermittente, [...] complessivo dei contratti a termine).
Vengono altresì confermati (art. 35): il principio di parità di trattamento fra lavoratori somministrati e dipendenti dell’utilizzatore, a parità di mansioni svolte; il vincolo disolidarietà tra somministratore ...
Leggi Tutto
Elena Boghetich
Abstract
Il trasferimento d’azienda, o di suo ramo, è vicenda che involge in via diretta sia l’impresa sia i suoi lavoratori. La disciplina di questo fenomeno è essenzialmente rappresentata [...] della stipulazione di un contrattodi appalto di servizi ed in mancanza di prova di un disolidarietà tra cedente e cessionario previsto dall'art. 2112, co. 2, c.c.
Invece unico obbligato al trattamento di fine rapporto, quanto alla quota di ...
Leggi Tutto
Instabilità sociali
Mario Aldo Toscano
Il 21° sec. eredita le sue instabilità dalla storia recente e dalla storia passata. La storia è anche la fonte per definirle. L’instabilità, che l’osservazione [...] esistenza e della sua capacità inclusiva, ha costituito un organismo di fondamentale integrazione di nuovi e antichi Stati europei in un circuito unitario di dialogo, di interazione e disolidarietà. Le Nazioni Unite, d’altro canto, sebbene anch’esse ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] da legami di sangue, più universalista. Fondato sul rispetto delle leggi, sulla cultura del contratto, della parola e non per diritto di nascita o di sangue, è possibile pensare a legami disolidarietà anche fra cittadini di etnia e religione diverse ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] risorsa che è salvaguardata ed utilizzata secondo criteri disolidarietà».
Una dottrina osserva che, con tale ai beni essenziali risiede nell’assunto che sull’oggetto del contrattodi erogazione incide il consumo degli altri utenti con i quali ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] nuova prospettiva per una forma di Stato che consenta di attuare i principi disolidarietà economica e sociale per realizzare termini di aggiudicazione; individuazione della competenza ad approvare lo schema-tipo dicontrattodi servizio e di ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] in diritto processuale civile: "Di alcune caratteristiche giuridiche del contratto della giurisdizione, dell'arbitrato, 1962: in questi nove anni, mantennero un rapporto di "solidarietà democratica" con gli altri partiti della coalizione centrista, ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Michele Ainis
Definizioni e modelli
‘Bene culturale’ è espressione forgiata dal diritto, che alligna nel linguaggio del diritto. Più precisamente, debutta nella Convenzione per la protezione [...] il suo decoro. Infine detta i contenuti minimi del contrattodi sponsorizzazione, nonché i poteri dello sponsor circa ogni . 33 della Costituzione. In secondo luogo il valore della solidarietà sociale quale si desume essenzialmente dagli artt. 2, ...
Leggi Tutto
Emilio Gentile
Nazionalismi
«Le patriotisme, c’est aimer son pays. Le nationalisme, c’est détester celui des autres» (Charles de Gaulle)
Il mancato declino dello Stato nazionale
di
17 febbraio
Il Parlamento [...] cui opera, può essere forza di liberazione o di oppressione, di emancipazione o di conformismo, disolidarietà o di odio: ma può essere anche immagini della nazione. Nel Contratto sociale (1762) essa rappresenta la totalità di un corpo collettivo che, ...
Leggi Tutto
solidarieta
solidarietà s. f. [der. di solidario, sull’esempio del fr. solidarité]. – 1. In diritto, modo di essere di un rapporto obbligatorio con più debitori (s. passiva) o con più creditori (s. attiva), caratterizzato dal fatto che la...
pacsarsi
v. intr. pron. Unirsi, contraendo un Pacs. ◆ Ieri è stato approvato dall’Assemblea nazionale il Pacs, patto civile di solidarietà, […] Qualsiasi coppia convivente potrà unirsi in un Pacs, fatta eccezione per i parenti stretti o i...