Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] e della tradizione di common law; esso è tanto flessibile e generale quanto lo è il contratto" (cfr. Francesco crescita e relativamente ben studiato è quello della "cooperazione disolidarietà sociale". Esso è "costituito da cooperative che hanno ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] il rigore per la generalità dei cittadini, si era contratta la misura (3%) ed elevata la soglia in unico importo (300.000 euro) oltre la quale far gravare il contributo disolidarietà, tenendo comunque ferma la correlazione funzionale fra contributo ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] 153 del 1969, potendo (e dovendo) formare oggetto soltanto di un contributo disolidarietà alla previdenza pubblica, il quale non è un contributo previdenziale (art. 9 bis) ovvero attuate mediante contrattidi assicurazione sulla vita (art. 9 ter) ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] istituisce (o, forse meglio, ripristina) un contributo disolidarietà sulle posizioni in essere fino al 31.12.1995, ambito di processi di riduzione di personale dirigente conclusi con accordo firmato da associazione stipulante il contratto collettivi ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] ma, in assenza di un simile individuo, occorre giocare la carta della «solidarietà economica», indispensabile ove si presidente del Consiglio per chiedergli non solo di riconoscere il contrattodi esercizio della linea Venezia-Calcutta, già stipulato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] È il fatto che gli scambi avvengano entro un contesto di reti disolidarietà, all’interno cioè di una comunità, a rendere legittima l’attività di mercato. Possiamo scambiare, con mutuo vantaggio, perché prima di ogni altra cosa siamo uniti da una ob ...
Leggi Tutto
Positivismo e neopositivismo
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Positivismo e neopositivismo
Positivismo e società industriale
Il rapporto con il processo di costituzione delle scienze sociali è essenziale, [...] , Émile Durkheim contrapponeva solidarietà meccanica e solidarietà organica: due forme di organizzazione o disolidarietà storicamente successive, ma anche due tipi suscettibili di essere impiegati nell'analisi di società concrete, per determinare ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] leggi sul ‘rinnovamento urbano’ secondo istanze disolidarietà (l. n. 2000-1208, di un contrattodi locazione di immobile ad uso diverso da quello abitativo, di ottenere dal giudice la concessione del termine di sanatoria previsto per i contrattidi ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] 1986.
Duso, G., Il contratto sociale nella filosofia politica moderna, Bologna 1987.
Ferrera, M., Il Welfare State in Italia. Sviluppo e crisi in prospettiva comparata, Bologna 1984.
Ferrera, M., Modelli disolidarietà. Politica e riforme sociali ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] ., 3.3.1994, n. 2108).
ii. Ferma la responsabilità solidale (trattasi di una solidarietà cd. diseguale «che ricorre laddove al soggetto nel cui esclusivo interesse è contratta l'obbligazione, si affianca un altro soggetto in funzione (lato sensu ...
Leggi Tutto
solidarieta
solidarietà s. f. [der. di solidario, sull’esempio del fr. solidarité]. – 1. In diritto, modo di essere di un rapporto obbligatorio con più debitori (s. passiva) o con più creditori (s. attiva), caratterizzato dal fatto che la...
pacsarsi
v. intr. pron. Unirsi, contraendo un Pacs. ◆ Ieri è stato approvato dall’Assemblea nazionale il Pacs, patto civile di solidarietà, […] Qualsiasi coppia convivente potrà unirsi in un Pacs, fatta eccezione per i parenti stretti o i...