• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
537 risultati
Tutti i risultati [537]
Diritto [207]
Diritto civile [79]
Biografie [76]
Storia [61]
Diritto del lavoro [58]
Economia [54]
Scienze demo-etno-antropologiche [47]
Temi generali [46]
Diritto commerciale [40]
Sociologia [29]

La maturazione dello spazio urbano

Storia di Venezia (1996)

La maturazione dello spazio urbano Elisabeth Crouzet-Pavan Introduzione Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] vicinato e dell'esercizio, in quest'area ristretta, di solidarietà verticali che sembrano in apparenza intatte. Queste correzioni Canale della Giudecca (523). Il contratto di enfiteusi che lega il monastero di S. Trinità alla confraternita che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

La classe politica nazionalfascista

Storia di Venezia (2002)

La classe politica nazionalfascista Renato Camurri La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] Le pagine de «Il Popolo d’Italia» si riempirono di messaggi di solidarietà al duce, da tutti invitato a recedere dalle sue Coffari riuscendo a fargli firmare un contratto per la cessione delle quote di maggioranza del giornale. Come sappiamo l ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO

Le istituzioni della Repubblica

Storia di Venezia (1997)

Le istituzioni della Repubblica Mario Caravale I "miti" di Venezia Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] e la comunità ebraica una "condotta", un contratto, della durata di cinque anni: quale corrispettivo per l'autorizzazione a al di là dei casi concreti di contrasti e di congiure resta il dato evidente dell'obiettivo di solidarietà e di congiunto, ... Leggi Tutto

Gli uomini capitali: il gruppo veneziano, Volpi, Cini e gli altri

Storia di Venezia (2002)

Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri) Maurizio Reberschak Potenza e catastrofe Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] di quanto altro afferente alla impresa stessa". Nessun "senso di mortificazione" dunque, ma una "profonda tristezza" e un "sentimento di solidarietà , b. 38, fasc. 82, contratto 3 settembre 1910; lettera di Vittorio Cini al magistrato alle Acque, ... Leggi Tutto

La musica

Storia di Venezia (2002)

La musica* Giovanni Morelli Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] […] sarà ufficio del Maestro Mecenati [si scrive nel contratto] di cercare e trovare [!] le imprese che meglio affidino di solidarietà professionale fra tecnici-tecnici e tecnici-appassionati; attivare una scuola di ritmo; attivare una scuola di ... Leggi Tutto

Storia operaia di Porto Marghera

Storia di Venezia (2002)

Storia operaia di Porto Marghera Cesco Chinello «Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] del governo di solidarietà nazionale. Nel contempo, subito dopo la Liberazione, man mano vengono elette in ogni fabbrica le commissioni interne, gli organismi unitari che per statuto non hanno poteri di contrattazione nel luogo di lavoro, ma ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO – ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – COMPOSIZIONE ORGANICA DEL CAPITALE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PIANO REGOLATORE GENERALE

La ricezione americana di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La ricezione americana di Costantino Edward McGlynn Gaffney Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose È possibile parlare di un Costantino [...] di altre associazioni di volontariato a scopi benevoli o caritatevoli, e i loro diritti di proprietà, o di contratto, adattati alle peculiarità delle Chiese locali. Strinsero legami di solidarietà che erano importanti almeno quanto lo erano stati i ... Leggi Tutto

Le milizie terrestri

Storia di Venezia (1997)

Le milizie terrestri Hannelore Zug Tucci Guerre e ribellioni Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] in precedenza, tuttavia senza mai giungere alla stipulazione di grossi contratti di condotta militare. Se la guerra del 1336-1339 attribuita come fattore essenziale di un esercito. Lo spiccato senso di solidarietà che legava i cavalieri ... Leggi Tutto

Il Dominio da terra: politica e istituzioni

Storia di Venezia (1996)

Il Dominio da terra: politica e istituzioni Alfredo Viggiano Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] di quel sistema normativo e consuetudinario, fondato su legami di solidarietà e di reciprocità di un contratto di locazione stipulato tra i sacerdoti ed i rettori delle chiese parrocchiali di due comunità del distretto con tale Matteo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

L'apparato militare

Storia di Venezia (1995)

L'apparato militare Aldo A. Settia Premessa Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] tutto analoghe a quelle di altri contratti di condotta stipulati nell'Italia di forti solidarietà interne, sarebbe stato probabilmente difficile per chiunque fare di più e di meglio. L'isola scarseggiava di cavalli i quali furono quindi oggetto di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 54
Vocabolario
solidarietà
solidarieta solidarietà s. f. [der. di solidario, sull’esempio del fr. solidarité]. – 1. In diritto, modo di essere di un rapporto obbligatorio con più debitori (s. passiva) o con più creditori (s. attiva), caratterizzato dal fatto che la...
patto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali