MUTILATI e INVALIDI di guerra
Carlo Delcroix
In tutti i tempi le ferite di guerra furono considerate segni del massimo onore e come tali esaltate dal popolo e dai poeti. La storia particolarmente ricorda [...] occasione di servizio di guerra o per causa di servizio attinente alla guerra, abbia riportato ferita o lesione o contratto infermità gl'interessi, afferma e realizza il principio di unità e disolidarietà dal popolo ritrovato sul campo. A tale ...
Leggi Tutto
REGISTRO, Imposta di
Franco Gallo
L'i. di r., coerentemente alla sua origine di semplice corrispettivo per la conservazione delle scritture private e per la loro inserzione in pubblici registri (ai [...] condizione sospensiva apposta a un contratto, per il pagamento dell'i. proporzionale dovuta quando si verifica la condizione e l'atto produce i suoi effetti prima dell'avverarsi di essa.
Peraltro, il principio disolidarietà come sopra indicato non ...
Leggi Tutto
OPERAIO, MOVIMENTO
Rodolfo Mondolfo
. È il grande fatto storico (essenziale allo sviluppo della civiltà moderna) dell'azione multifome svolta dai lavoratori salariati (proletariato) per la difesa dei [...] . Si desta così nelle maestranze la coscienza di una solidarietà e dell'utilità di un'unione delle forze; il movimento operaio operai il contrattodi lavoro. È questo il programma riaffermato dopo la guerra mondiale, nel congresso di Vienna ...
Leggi Tutto
REDDITI, Politica dei
Giovanni Caravale
(App. IV, III, p. 169)
Teoria macroeconomica, politica economica e politica dei redditi. - I recenti, accesi dibattiti nel campo della macroeconomia (la teoria, [...] luglio 1993 costituisce in effetti un tentativo, ambizioso e complesso, di definire un quadro procedurale e un insieme di regole per un patto disolidarietà, stipulato in una situazione di eccezionalità del contesto economico e politico, e con una ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE
Bruno Biagi
. La legislazione sociale, nel suo moderno significato, è, dal punto di vista storico, la conseguenza nel campo legislativo del fenomeno che si accompagna al nascere [...] del principio della carità verso forme più elevate disolidarietà ed è influenzata dal progresso compiuto dalla medicina nello il contratto collettivo di lavoro e la costituzione di istituti assistenziali o la trasformazione in senso corporativo di ...
Leggi Tutto
GENITORIALITA
Andrea Nicolussi
GENITORIALITÀ. – Genitorialità e lessico giuridico. Genitorialità e riforma della filiazione. Genitorialità e biotecnologie. Bibliografia
Genitorialità e lessico giuridico. [...] cd. maternità surrogata (o gestazione per altri), ossia del contratto tra una coppia (o un singolo) e una donna che sussidiario nei confronti della filiazione naturale (biologica) e disolidarietà verso il minore che in mancanza della «propria ...
Leggi Tutto
STAMPA (XXXII, p. 463)
Massimo Severo GIANNINI
Legislazione italiana sulla stampa. - La nuova costituzione italiana (art. 21) ha esteso la garanzia costituzionale a tutte indistintamente le manifestazioni [...] di rivalutare la professione giornalistica, sulla base di una solidarietà professionale che doveva agire al di sopra e al di consigliere delegato è Leonardo Azzarita.
Il contrattodi lavoro. - All'ultimo contratto vigente, quello del 23 luglio 1947 ...
Leggi Tutto
RIFORMA DEL LAVORO.
Stefania Schipani
– L’Italia e il jobs act
L’Italia e il Jobs act. ‒ La grande recessione, dal 2007, ha provocato la perdita di milioni di posti di lavoro e ha sollecitato nell’Unione [...] (tetto limitato a 24 mesi in un quinquennio mobile o 36 mesi con il ricorso esclusivo ai contrattidisolidarietà). La riforma inoltre amplia il sistema degli ammortizzatori sociali alle piccole imprese con oltre i 5 dipendenti (includendo ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] e intellettuale dei lavoratori, sviluppare i vincoli disolidarietàdi classe sul piano sia nazionale che internazionale. contratto nazionale di categoria e il contrattodi impresa, con un sistema di rinvii dall'uno all'altro e con un principio di ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] disposto anche a cederla; bisognava però che il contrattodi cessione fosse fatto molto accuratamente, così da evitare contro l'elezione al dogado di Marcantonio Memmo - l'aveva avvicinato, gli aveva offerto la sua solidarietà e, ancor più, la ...
Leggi Tutto
solidarieta
solidarietà s. f. [der. di solidario, sull’esempio del fr. solidarité]. – 1. In diritto, modo di essere di un rapporto obbligatorio con più debitori (s. passiva) o con più creditori (s. attiva), caratterizzato dal fatto che la...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...