MANFREDI, Saturnino (Nino)
Stefania Chiocchini
Nacque a Castro dei Volsci, in Ciociaria, il 22 marzo 1921 da Romeo e Antonina Porfili, in una famiglia di origine contadina. Il padre, arruolato in Pubblica [...] riuscito ma tuttavia valido e di successo, del film di M. Monicelli. Il M. ebbe poi l'intelligenza di non chiudersi nella macchietta del manipolatore di battute di stampo ciociaro. Avendo firmato, per il 1960, un ottimo contratto con D. De Laurentiis ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Girolamo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Ludovico e da Caterina di Alessandro Diodati nel 1535. Erede del padre, con il fratello maggiore Alessandro, ne proseguì le attività mercantili e [...] da essi apprendiamo ad esempio che la cifra di investimento nelle varie società dei Buonvisi era passata dai 7.200 scudi libro (Casali, cc. 222 sinistra, 223 sin.) di aver acquistato con contratto davanti a notaio la casa d'abitazione dei filatori: ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] concilio di Trento circa il contratto matrimoniale, reso valido «dalla sola conformità de’ voleri» (Arch. di Stato di Firenze, che io non voglio per un poco di aura di gloria e poi manderebbe all’aria la Società che ci vuole molta furberia a tenere ...
Leggi Tutto
PAOLAZZI, Leo
Niva Lorenzini
(Antonio Porta). – Nacque a Vicenza il 9 novembre 1935 da Anna Trentini, di famiglia benestante, e da Pietro Antonio, futuro proprietario della casa editrice Rusconi e Paolazzi.
Il [...] a quella di assenza di gravità», e in questa condizione di vuoto pneumatico, nello smarrimento di una società in trasformazione, p.A. dall’85, l’insegnamento come docente a contratto presso università italiane e straniere, mentre si infittì una ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] prevedere il nuovo conflitto interbalcanico di sei mesi più tardi.
Le guerre balcaniche, peraltro, non posero fine alle sue iniziative e trattative economiche. La società italiana Breda nel 1912 aveva siglato un contratto per un'importante commessa ...
Leggi Tutto
DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] . 1182).
Per la sua opera ventennale ebbe la medaglia d'argento dalla Società geografica (in Boll. d. Soc. geogr. it.,s. 4, XI è dimostrata dal gran numero, circa 6.000.000, di fogli stampati. Il contratto per l'esecuzione della carta tra il T.C.I. ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, senior
Simone Candela
Figlio di Vincenzo - l'artefice dello sviluppo della Casa di commercio - e di Giulia Portalupi, nacque a Palermo il 17 dic. 1838. Alla morte del padre, nel 1868, [...] l'aumento di capitale a 24 milioni (con l'immediato aumento per il momento a 16), lo spostamento della scadenza della società, originariamente fissata al 1881, al 30 sett. 1900. Ulteriori proroghe sarebbero dipese dal rinnovo dei contratti. Il ...
Leggi Tutto
GHINI, Luca
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Croara (Casalfiumanese) presso Imola (in località "Le colline", un podere di proprietà della famiglia) nel 1490 (non sono noti il giorno e il mese), terzo [...] pisano (l'Anguillara erborizzò nelle zone di Livorno e di Lucca); nell'estate del 1544, scaduto il contratto che lo legava a Bologna, il in Italia, in Nuovo giornale botanico e Bull. della Società botanica italiana, XXII (1890), pp. 84-94; Id ...
Leggi Tutto
DAL PANE, Luigi
Carlo M. Travaglini
Nacque a Castel Bolognese (provincia di Ravenna) il 19 giugno 1903 da Francesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti e di agricoltori. [...] un contratto per l'edizione critica - secondo rigorosi criteri filologici - delle opere complete del Labriola, di cui Economia e società a Bologna nell'età del Risorgimento, Bologna 1969; Industria e commercio nel Granducato di Toscana nell' ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] . 1186 presenziava alla stipulazione di un contratto dotale (documento che rappresenterebbe quindi , Navi e proprietà navale a Genova (seconda metà del sec. XII), in Atti della Società ligure di storia patria, n.s., XXV (1985), 1, pp. 63, 89 s., 115 ...
Leggi Tutto
contratto di rete
loc. s.le m. Istituto giuridico mediante il quale più imprenditori perseguono lo scopo di accrescere, individualmente o collettivamente, la propria capacità innovativa e la propria competitività sul mercato, obbligandosi,...
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...