CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] alla stipula del contratto, con cui l'esecutore Bernardino di Giacomo della diocesi di Como s'impegna Federici, Autografi d'artisti dei secc. XV-XVII, in Arch. d. R. Società romana di storia patria, XXX (1907), pp. 494 S. (arbitrato del C. in data ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] padre). Il quasi centinaio al Galiani, conservate a Napoli presso la Biblioteca della Societàdi storia patria, sono state interamente edite a cura di S. Rotta (L'Illuminismo a Genova: lettere di P. P. C. a F. Galiani, I-II,Firenze 1973-76). Cinque ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] venne stipulato a Todi il contratto tra il pittore e gli osservanti della chiesa di Montesanto per dipingervi una pala 'inizio di relazioni piuttosto stabili con questa città, dove proprio nel 1511 G. risultava abitare e costituire una società per ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] 1858 aveva rinnovato il contratto col governo granducale per altri nove anni.
Il cambio di regime e la probabile attraverso la Banca toscana di credito, di una cordata di capitalisti francesi, sostenendo di contro la società Laidlaw & Glasgow ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Matteo
Giancarlo Vallone
Nacque a Napoli da Marino verso la metà del sec. XV.
I D'Afflitto, che per uno di quei casi di "memoria lunga" sappiamo attestati fin dal sec. X in Scala sulla costiera [...] che all'origine di tutto fu l'amicizia del D. con Consalvo, che nel Regno aveva contratto grandi debiti e 78r, 84v; Mss. Brancacciani, III.E.6. 48r-63r; Napoli, Bibl. d. Società napol. di storia patria, mss. XX.a.16, pp. 246-48; ms. XX-C-30, p ...
Leggi Tutto
DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] qu'on a de luy". L'insieme di queste opportunità aveva permesso al D. di entrare in società col cugino Carlo Diodati e con l , oltre alla dote già assegnata per contratto matrimoniale, la somma di 2.000 fiorini di piccolo peso. Infine legava ai poveri ...
Leggi Tutto
FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] di scultori di "figura"; nei contratti si assumevano l'mpegno, in qualità didi due colonne di "mischio".rosso e verde della cava di Val Polcevera alla chiesa carmelitana di S. Pietro di Cevoli (Pisa) nel 1629, la costituzione nel 1645 di una società ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] che nel 1372 abbia contribuito e pagare il debito di 12.000 fiorini contratto dal Comune con Nicolò II d'Este, ed abbia Non sappiamo con precisione fin quando continuò a sussistere la società: dal Libro ... dei mercanti lucchesi a Bruges risulta che ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi de
Raffaele Romanelli
Nacque il 14 febbr. 1778 a Firenze da Francesco Ignazio e da Anna Taddei. Entrato nel 1794 come apprendista nella amministrazione finanziaria granducale, si [...] rotto il contratto con una seconda regia, il Consiglio di Stato propose la diretta gestione statale e la nomina di una commissione 97).
Fra le imprese editoriali del C., a parte la società tipografica da lui promossa nel 1803 con il libraio G. Piatti ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Catino
Umberto Longo
Nacque in Sabina intorno al 1060 da nobili genitori, Dono e Tederanda, nel castello di famiglia a Catino (oggi Poggio Catino, in Sabina). La storia di G. non può essere [...] sotto altre forme dicontratto, e sono di G. di C., in Riv. di storia della Chiesa in Italia, LIV (2000), 1, pp. 31-69; Id., Un sondaggio sui documenti farfensi dei secoli XI e XII, in Atti del Convegno "Santi e culti del Lazio. Istituzioni, società ...
Leggi Tutto
contratto di rete
loc. s.le m. Istituto giuridico mediante il quale più imprenditori perseguono lo scopo di accrescere, individualmente o collettivamente, la propria capacità innovativa e la propria competitività sul mercato, obbligandosi,...
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...