GENTILE, Luigi
Carlo D'Alessio
Nacque a Macerata il 5 ag. 1851 da Vincenzo e Vittoria Biroresi. Iscrittosi all'Istituto di studi superiori di Firenze, fu allievo di A. Bartoli, che lo chiamò, dopo il [...] dell'opera di Dante Alighieri: Di un documento per la nascita di Dante (in Bullettino della Società dantesca italiana prendendo spunto da un libro di V. Imbriani (Studi danteschi, Firenze 1891), il G. analizza il contrattodi vendita con cui, nel 1283 ...
Leggi Tutto
CINQUINO (Cinquinus, Cinquina, Anquino), Natuccio (Benenatus, Natuccius)
Mario Pagano
Nacque a Pisa, intorno alla metà del sec. XIII, da Pericciolo.
Il cognome del C. fu letto erroneamente "Anquino" [...] Mea, di Francesco Bonconte; il contrattodi matrimonio fu rogato davanti al banco di Guiscardo Cinquino, elemento di spicco , I, Milano 1973, p. 149; C. Segre, Lingua, stile e società, Milano 1974, p. 99; F. Catenazzi, L'influsso dei provenzali sui ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Bernardo
Nadia Covini
Figlio minore di Pasino, mercante pavese e comandante della flotta viscontea, nacque attorno al 1390, probabilmente a Pavia, e visse nella casa del padre fino alla morte [...] società per la compravendita e il trasporto di sale, e i suoi magazzini contenevano grandi quantità di cereali e di legname di Francesco Sforza, che a quell'epoca era legato da un contrattodi condotta alla Repubblica milanese. La collaborazione di ...
Leggi Tutto
FERRERO FIESCHI, Filiberto
Fulvia Salamone
Nato nel 1504 da Besso Ferrero, conte di Candelo, e da Francesca di Challant, apparteneva ad una delle più illustri e potenti famiglie biellesi. Nel 1517 fu [...] Anna ed Elisa, del feudo pontificio di Masserano. Il contrattodi adozione fu stipulato nel castello dei di Emanuele Filiberto, in Bibl. della Società stor. subalp., CVIII (1928), pp. 34-335; V. Barale, Il principato di Masserano e il marchesato di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Domenico
Mauro De Nichilo
Nacque a Napoli verso la quarta decade del sec. XV da Giovanni Antonio e da Caterina d'Acaia (della chaya).
Primogenito, come risulta da un documento del 30 settembre [...] anni 1474, '76, '78, '82, '87, '89, '91, '92, '93, '97, '98, 1501, per lo più contrattidisocietà da lui stipulati per l'esercizio di varie attività imprenditoriali. Nel 1477 Ferdinando I, per impinguare le finanze dello Stato e pagare gli stipendi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Biasuccio (o Blasuccio)
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo scultore abruzzese, nato probabilmente a Fonteavignone (presso L'Aquila), località di provenienza della [...] con il più giovane scultore Silvestro dell'Aquila: seppure dal contrattodi locazione si apprende l'impegno reciproco a dividere per cinque anni lo stesso locale, la loro società andò avanti ben più a lungo come dimostrano documenti successivi ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Fabrizio
Lucinda Spera
Nobile romano vissuto nel sec. XVI, le cui scarse notizie biografiche si intrecciano con le alterne vicende della Stamperia del Popolo romano, fondata da papa Pio IV [...] . Il contrattodi affitto aveva la durata di sette anni. L'altra metà dell'officina rimaneva in possesso di Paolo Manuzio 1573 alla stipula di una convenzione tra il Popolo romano e una compagnia di librai guidata dal Basa. La società avrebbe avuto l' ...
Leggi Tutto
Harrison, Rex (propr. Sir Reginald Carey Harrison)
Francesca Vatteroni
Attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Huyton (Lancashire) il 5 marzo 1908 e morto a New York il 2 giugno 1990. Occhi [...] Seconda guerra mondiale fu tra gli interpreti di Blithe spirit (1945; Spirito allegro) di David Lean, considerato uno dei film più innovativi di quegli anni. Alla fine del 1945 stipulò un vantaggioso contrattodi sette anni con la 20th Century-Fox ...
Leggi Tutto
CAETANI, Benedetto
Daniel Waley
Figlio primogenito del conte Bonifacio e di Maria de' Conti, nacque probabilmente intorno al 1320. Era certamente ancora in tenera età quando nel 1329 morì il padre: [...] in un contrattodi compravendita di terre stipulato ad Anagni. Questa sembra essere l'ultima notizia su di lui: il di Pesa 1927, pp. 246-249, 274; G. Falco, IComuni della Campagna e della Marittima nel Medio Evo, in Archivio d. R. Società romana di ...
Leggi Tutto
BENSA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Genova, da Paolo e da Felicina Graffagnino, il 5 nov. 1848; intrapresi gli studi giuridici si laureò giovanissimo, iniziando subito l'esercizio della libera professione [...] 1882; 1 sindaci nelle società per azioni, in Rassegna di diritto commerciale, I (1884), pp. 557-571; Sulla storia delle assicurazioni marittime in Italia, in Inchiesta sulla marina mercantile, Genova 1884; Il contrattodi assicurazione nel Medio Evo ...
Leggi Tutto
contratto di rete
loc. s.le m. Istituto giuridico mediante il quale più imprenditori perseguono lo scopo di accrescere, individualmente o collettivamente, la propria capacità innovativa e la propria competitività sul mercato, obbligandosi,...
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...