• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
154 risultati
Tutti i risultati [2859]
Diritto commerciale [154]
Biografie [926]
Diritto [690]
Storia [328]
Economia [292]
Diritto civile [251]
Arti visive [213]
Temi generali [132]
Scienze demo-etno-antropologiche [86]
Cinema [92]

Leasing

Diritto on line (2014)

Antonella Antonucci Abstract Dopo aver qualificato il contratto, se ne esaminano i principali elementi di disciplina, sia emergenti da fattispecie singolarmente normata, quale il cd. leasing al consumo, [...] generale possibilità di sospensione del contratto (di cui all’art. 104, co. 7), riducendo la scelta del curatore all’alternativa fra esecuzione o scioglimento, sottraendo così le società di leasing al rischio di sospensione del contratto (sui cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Buona Fede [dir. civ.]

Diritto on line (2013)

Massimo Franzoni Abstract La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un [...] atti unilaterali la disciplina del contratto in generale, salvo il giudizio di compatibilità, discende che il dovere di agire in buona fede va esteso anche ai comportamenti dei diversi organi della società verso la società stessa (Trib. Milano, 12.9 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Contratti di borsa

Diritto on line (2019)

Paolo Giudici Abstract La categoria dei contratti di borsa è ormai un relitto storico, rimasto nell’art. 181 del d.lgs. 12.1.2019, n. 14, che riprende l’art. 76 l. fall., e richiamato nell’art. 203 [...] Europe sono le imprese di investimento (in Italia, società di investimento mobiliare – Sim) e le banche. I titoli di credito che costituivano l’oggetto principale dei contratti di borsa sono dematerializzati. Le infrastrutture di mercato sono oggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Contratto di riporto

Diritto on line (2014)

Cristiano Cincotti Abstract Il contratto di riporto, nato nella prassi borsistica e disciplinato dagli artt. 1548 ss. c.c., si caratterizza per lo scambio della temporanea disponibilità di titoli [...] , ai sensi dell’art. 120 t.u.f., rappresentate da azioni di società quotate oggetto di contratti di riporto. La norma in parola impone, infatti, l'obbligo di comunicazione su entrambe le parti, riportato e riportatore, a prescindere dall’assetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Assemblea di società per azioni

Diritto on line (2018)

Aurelio Mirone Abstract La voce illustra la disciplina del funzionamento dell’assemblea nelle società per azioni. L’assemblea dei soci trova in tale tipo societario la regolamentazione più compiuta ed [...] di convocazione (prima, seconda o successive) e del tipo di società (società che faccia ricorso o meno al capitale del mercato di rischio ’annullabilità. E diversamente dalla disciplina dei contratti, l’annullabilità si determina non solamente quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Società a partecipazione pubblica

Diritto on line (2019)

Carlo Ibba Abstract La voce s’incentra sull’esame dei contenuti del recente Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica, soffermandosi in particolare sulle varie categorie di società [...] e parte privata è rimessa - oltre che alla stipula di patti parasociali di durata anche eccedente quella quinquennale, «purché entro i limiti di durata del contratto per la cui esecuzione la società è stata costituita» (art. 17, co. 4, lett. d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Rappresentanza commerciale

Diritto on line (2012)

Fabio Nieddu Arrica Abstract La voce illustra l’istituto della rappresentanza commerciale. Si esamina la figura dell’institore soffermandosi sul suo rapporto con l’imprenditore e sui compiti e doveri [...] .; Minneci, U., La sorte del contratto concluso dall’institore senza spendere il nome dell’impresa, in Riv. dir. civ., 2011, I, 195 ss.; Montalenti, P., La traslazione dei poteri di gestione nei gruppi di società: i management contracts, in Contr. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO

Fondi pensione [dir. comm.]

Diritto on line (2019)

Giuliana Martina Abstract La disciplina dei fondi pensione coinvolge numerosi soggetti che operano nel mercato finanziario inteso in senso lato: banche, imprese di assicurazione, società di intermediazione [...] o acquisizione di azioni o di quote di società immobiliari ovvero di quote di fondi comuni di investimento mobiliari n. 252/2005). I contratti di assicurazione sulla vita A completare l’offerta di forme pensionistiche complementari finora esaminate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi

Diritto on line (2012)

Stefania Pacchi Abstract Viene esaminata la procedura di amministrazione straordinaria quale strumento di regolazione della crisi d’impresa alternativo al fallimento. È una procedura concorsuale amministrativo-giudiziaria. [...] in l. 22.5.2010, n. 73, per regolare l’amministrazione straordinaria delle società di riscossione delle entrate degli enti locali. Da ultimo, il d.l. 13.5.2011 di sciogliersi dal contratto, eccezion fatta per i rapporti di lavoro e per il contratto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Vivante, Cesare

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Cesare Vivante Alberto Sciumè La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società politica ed esperienza giuridica propria dell’Italia tra Otto e Novecento [...] esiste e non prospera se non esiste e non prospera la società». La solidarietà fra gli uomini appare perciò la nuova energia diffusa di carico, Milano 1881. Gli usi mercantili, «Archivio giuridico», 1882, 29, pp. 234- 78. Il contratto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PROPRIETÀ COMMERCIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – FRANCESCO CARNELUTTI – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vivante, Cesare (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 16
Vocabolario
contratto di rete
contratto di rete loc. s.le m. Istituto giuridico mediante il quale più imprenditori perseguono lo scopo di accrescere, individualmente o collettivamente, la propria capacità innovativa e la propria competitività sul mercato, obbligandosi,...
contratto²
contratto2 contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali