CASERINI, Mario
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 26 febbr. 1874 da Oreste, impiegato, e da Isabella Rosati, in una famiglia piccolo-borghese. Secondo la Prolo, esordì come attore di teatro con la [...] di tipo artigianale divenne, col nome diSocietà italiana Cines, una società tecnicamente all'avanguardia e fornita dicontratto che lo legava alla Ambrosio fino al dicembre del 1915 e passò in qualità di direttore di scena alla Gloria Films di ...
Leggi Tutto
Bertini, Francesca
Melania G. Mazzucco
Nome d'arte di Elena Vitiello, attrice teatrale e cinematografica, nata a Firenze (secondo altre fonti a Prato) il 5 gennaio 1892 e morta a Roma il 13 ottobre [...] ), tutti di Falena. Per la società Cines recitò in Suonatori ambulanti (1912) di Giulio Antamoro, ma, avendo la società già scritturato e abbandonò il cinema, rinunciando a un contrattodi un milione di dollari con William Fox, deciso a portarla a ...
Leggi Tutto
Harrison, Rex (propr. Sir Reginald Carey Harrison)
Francesca Vatteroni
Attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Huyton (Lancashire) il 5 marzo 1908 e morto a New York il 2 giugno 1990. Occhi [...] Seconda guerra mondiale fu tra gli interpreti di Blithe spirit (1945; Spirito allegro) di David Lean, considerato uno dei film più innovativi di quegli anni. Alla fine del 1945 stipulò un vantaggioso contrattodi sette anni con la 20th Century-Fox ...
Leggi Tutto
Russell, Jane (propr. Ernestine Jane Geraldine)
Francesco Costa
Attrice cinematografica statunitense, nata a Bemidji (Minnesota) il 21 giugno 1921. Alta, bruna, prosperosa e statuaria, conquistò i favori [...] di Max Reinhardt e nella School of Drama di Maria Ouspenskaya. L'anno seguente attirò l'attenzione di Hughes, produttore e regista, che le offrì un contrattodi impersona due cantanti invaghite di uomini ai margini della società (un giocatore d' ...
Leggi Tutto
Mutual Film Corporation
Marco Scollo Lavizzari
Società statunitense di distribuzione cinematografica, fondata nel marzo del 1912 da Harry E. Aitken insieme a John R. Freuler, con il coinvolgimento [...] 'alleanza tra due gruppi di case di produzione, presieduta da Carl Laemmle, che si proponeva di controllare l'intera circolazione di film indipendenti. La M. F. C. nacque nel 1912, quando il gruppo disocietà rappresentate dall'Associated Indipendent ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico (Chicago 1912 - Nipomo, California, 1991); dapprima documentarista (con Hitler lives vinse nel 1945 un Oscar), diresse poi numerosi film, mostrando, soprattutto nel genere poliziesco, [...] , intrecci e figure codificate per rappresentare la società americana senza pregiudizî e conformismi. Tra i suoi film, si ricordano: The verdict (La morte viene da Scotland Yard, 1946); The big steal (Il tesoro di Vera Cruz, 1949); Riot in cell block ...
Leggi Tutto
Metro-Goldwyn-Mayer (MGM) Casa di produzione cinematografica statunitense nata nel 1924 dalla fusione della Metro pictures corporation di M. Loew (1870-1927) con la Goldwyn pictures corporation di S. Goldwyn [...] , DVD, televisione) mentre quello produttivo si è via via contratto. Entrata in crisi negli anni Sessanta, conoscendo dalla fine di quel decennio complicate transazioni finanziarie e passaggi di proprietà, nel 2004 è stata acquistata da un consorzio ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Peppino (Giuseppe)
Sisto Sallusti
Fratello di Titina e di Edoardo, nacque a Napoli il 24 ag. 1903 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che lo ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] concordata per il 10 dic. 1944, giorno in cui cessava il contratto con il cinema-teatro Diana a Napoli. Al D. venne gestire stanco e rassegnato, segno di una totale emarginazione dalla vita. più che dalla società. Dopo aver sposato l'attrice Leila ...
Leggi Tutto
Recitazione
Luigi Squarzina
Fin dalle origini del cinema la r. si orientò nelle due direzioni adottate dalla nascente industria, da una parte il trasferimento dell'attore di teatro davanti all'operatore, [...] Pascal) di Pierre Chenal, del quale per contratto Pirandello avrebbe dovuto dirigere la r.; mentre il peggiore fu quello di As cui la tecnologia predomina[va] in una società che [stava] diventa[ndo] sempre più di massa" (G. Aristarco, L'utopia ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Rodolfo Pietro (in arte Rodolfo Valentino)
Paola Cristalli
Nacque a Castellaneta, presso Taranto, il 6 maggio 1895 da Giovanni e da Gabriella Barbin.
Il padre, ex capitano di cavalleria, esercitava [...] di sale da ballo sul filo dell'equivoco, dove signore della buona società newyorkese si concedevano il brivido di allacciarsi il contratto con la Lasky-Paramount (accusata di offrirgli solo copioni di bassa letteratura; in realtà, di non garantirgli ...
Leggi Tutto
contratto di rete
loc. s.le m. Istituto giuridico mediante il quale più imprenditori perseguono lo scopo di accrescere, individualmente o collettivamente, la propria capacità innovativa e la propria competitività sul mercato, obbligandosi,...
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...