GALLI BIBIENA, Ferdinando
Anna Coccioli Matroviti
Secondogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, nacque in Bologna il 19 ag. 1657. Dopo gli studi di pittura con G. Viani, si [...] .
In chiusura di secolo il G. stipulò il contratto con i principi Meli Lupi di Soragna (1696) 22, 79, 84, 161, 206; A.M. Matteucci, Architettura e decorazione, in Società e cultura nella Piacenza del Settecento (catal.), I, Piacenza 1979, pp. 63-66 ...
Leggi Tutto
GUARINO (Guarini), Francesco
Silvia Sbardella
Nacque a Sant'Andrea di Solofra, presso Avellino, il 19 genn. 1611 da Giovan Tommaso e Giulia Vigilante, secondogenito di sei figli (Braca, 1996, p. 215).
Il [...] che il contratto prevedeva la "fattura di sedici quadri in circa per il soffitto, seu intempiatura di detta parrocchiale e del Monte di Suffragio delle anime dei morti a Gravina di Puglia, in Confraternite, Chiesa e società…, a cura di L. Bertoldi ...
Leggi Tutto
CARINI, Laurea Lanza baronessa di
Roberto Zapperi
Nacque a Palermo nel 1529, da Cesare Lanza, barone di Castania e di Trabia, e da Lucrezia Gaetani.
Il padre apparteneva ad una famiglia di recente nobiltà: [...] Fra di essi uno zuccherificio che egli possedeva in società con lo zio Ludovico Vernagallo e con il fratello di lui Il contratto matrimoniale della C. è nell'Arch. di Stato di Palermo, Atti notar. Pietro Ricco, reg. 498. I due successivi contratti ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Andreolo
Enrico Basso
Figlio di Niccolò e di Brancaleona Grimaldi, nacque nell'isola di Chio, allora dominio genovese, secondo alcune fonti nel 1385 e secondo altre nel 1392; in quest'ultimo [...] di poligrafo alla storia della Chiesa latina in Chio e a vari aspetti della cultura ligure.
Attraverso le parentele che il G. aveva contratto l'umanesimo dei Liguri al suo tempo, in Atti della Società ligure di storia patria, XXIII (1890), 1, pp. 39- ...
Leggi Tutto
DUCCI (Docci, Dozzi, Douchy, Douche), Gaspare
Enrico Stumpo
Nacque a Pescia (prov. Pistoia) il 18 nov. 1495 da Lorenzo di Gaspare.
Contrariamente a quanto generalmente ritenuto, sia da Ehrenberg sia [...] verso il Mezzogiorno e, in società con S. Neidhart e A. Grimel, grazie al versamento di 100.000 fiorini, riuscì a nipote Lucrezia. Mentre un altro contratto del 1571, dopo aver ricordato i beni acquistati in Val di Nievole, ne conferma la proprietà ...
Leggi Tutto
LUSSANA, Filippo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 17 sett. 1820 a Cenate San Leone (oggi Cenate Sopra), presso Bergamo, da Felice e da Barbara Epis. Superati gli studi ginnasiali a Clusone e quelli liceali [...] 25 dic. 1897.
Membro di numerose accademie e società scientifiche italiane e straniere, ebbe riconoscimenti anche internazionali; nel 1925 il liceo scientifico di Bergamo fu intitolato al suo nome. Aveva contratto matrimonio con Isabella Testa, dalla ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] Battista Cambiaso. Nella stessa persona si può identificare quel L. che, il 29 giugno 1729, per fine contratto subentrò alla ricordata società come unico responsabile dell'azienda di Tabarca fino alla caduta dell'isola, nel 1741, nelle mani del bey ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano)
Gerardo Doti
Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] G., insieme con Donato Benti, Michele D'Aria e Gerolamo di Viscardo da Laverno, sottoscrisse un contratto con Jean Hernoet, segretario di corte e tesoriere di Francia, per la realizzazione di un sepolcro destinato a Parigi per onorare la memoria dei ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Nicola
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 6 maggio 1820, primogenito del barone Fabio e della contessa Tommasa Oddi Baglioni, e ricevette, insieme con i fratelli Giuseppe e Pompeo, [...] di continua preoccupazione era l'andamento degli affari privati; tra essi molto gli premeva la definitiva conclusione del contratto arrestato.
Accusato di appartenere a una società segreta di tipo "mazziniano-rosso", con la funzione di cassiere e ...
Leggi Tutto
IMMANUEL da Roma (Immanuel Romano, 'Immanu'el ben Šelomoh, 'Immanu'el ha-Romi, Manoello Giudeo, Manoello Romano, Emanuele Romano)
Simona Foà
Nacque a Roma (più volte I., nelle sue opere, ricorda le proprie [...] si ricordava, è stato ipotizzato che la guida del viaggio di I. nei regni oltremondani possa essere proprio Dante. Più imponente è però il debito che I. ha contratto con la tradizione poetica ebraica precedente, nella quale si inserisce rispettandone ...
Leggi Tutto
contratto di rete
loc. s.le m. Istituto giuridico mediante il quale più imprenditori perseguono lo scopo di accrescere, individualmente o collettivamente, la propria capacità innovativa e la propria competitività sul mercato, obbligandosi,...
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...