GIGLI, Beniamino
Alessandra Cruciani
Nato a Recanati il 20 marzo 1890, ultimo di sei figli, da Domenico, calzolaio e campanaro del duomo di Recanati e da Ester Magnatessa, a soli sette anni entrò a [...] centocinque concorrenti; per l'occasione cantò nel Sigurd di E. Reyer. Frattanto nel 1913 aveva firmato un contratto con la Società del quartetto di Roma che lo impegnava a cantare nelle esecuzioni di musica da camera programmate per la stagione 1913 ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Antonio
Stefania Carpiceti
PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra.
Visse con i fratelli e le sorelle, Liliana, Mario, [...] il cui primo soggetto, Il lungo viaggio di Celestina, venne depositato alla Società italiana degli autori e degli editori (
Ispirato all’omonimo romanzo di Bruna Piatti, edito dalla Longanesi, La parmigiana scaturì da un contratto firmato il 3 luglio ...
Leggi Tutto
PAOLA Malatesta Gonzaga, prima marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
PAOLA Malatesta Gonzaga (Paola Agnese), prima marchesa di Mantova.– Nacque da Malatesta di Pandolfo Malatesta di Pesaro e da Elisabetta [...] institutionis per la sua dote, oltre a un legato paterno di 2000 ducati che doveva sanare un debito contratto da Malatesta con la figlia, somme che, considerate le condizioni di profondo indebitamento del testatore e a maggior ragione dei suoi eredi ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Giovanni
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 28 ott. 1776 dal conte Ferdinando, fratello del cardinale Bernardino, e da Teresa Folcari, secondogenito di quattro maschi, dei quali [...] dal 1816 al 1834, e 54 senza data); A 23 e A 49: Lettere di G. Giraud a vari; A 196, Basi di unabanca di sconto a Roma; A 23/5: Progetto per laformazione di una societàdi dilettanti a Roma; A. 49.5: Giraud famiglia, carte varie; Roma, Museo storico ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] che aveva allora la sua massima espressione nelle società appaltatrici dei servizi pubblici ma che ricominciava ad sua posizione debitoria e l'allungamento dei termini di ammortamento dei prestiti contratti), e ad agevolare (con facilitazioni fiscali) ...
Leggi Tutto
JUVALTA, Erminio
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Chiavenna, in Valtellina, il 6 apr. 1862 dal barone Corrado e da Teresa Sacchetti. Frequentò il ginnasio presso l'istituto religioso Gallio di Como, il [...] nella forma di sentimenti che l'educazione e la storia hanno deposto nella società sia nella forma di comandi dell' settecentesco, con l'idea del contratto sociale e dei diritti naturali che emerge di nuovo la contrapposizione che era rimasta ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Paola Benigni
Nacque a Empoli il 16 giugno 1614 da Baldo di Paolo e da Caterina di Matteo Forestani.
La famiglia era proprietaria di diversi appezzamenti di terreno e di alcuni immobili [...] asiento perprocurarsi i 35.000 schiavi che, a norma del contratto, essi dovevano introdurre nelle colonie spagnole del Nuovo Mondo, 1671-72, e volti a fondare, in società con altri mercanti fiorentini, case di commercio a Cadice, Smirne e Livorno. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Siena: la sua data di nascita oscilla, nelle fonti, tra il 1582 ed il 1585. Nei vari documenti che lo riguardano, contenuti nei Catalogi dell'Archivum [...] accuratamente le specie di piante insolite, e aveva accesso nella società romana erudita dell'epoca riportato il contratto con l'editore, Hermann Scheus, per la pubblicazione.
Il volume è ricco di incisioni eseguite sulla base di disegni dei ...
Leggi Tutto
FERRO, Pietro Antonio
Sabino Iusco
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che nacque probabilmente a Ferrandina (ora prov. di Matera; Barbone Pugliese, 1987, p. 257) verso l'anno 1570.
La ricostruzione [...] stipula di un contratto, nel 1601, si dichiara cittadino di Tricarico, ma originario di Ferrandina parrocchiale) sembrano di Giovanbattista.
Fonti e Bibl.: W. Arslan, Missione artistica in Basilicata, in Campagne della Società della Magna Grecia ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Ludovico (Ponticus Virunius)
Roberto Ricciardi
Nacque poco dopo il 1460 a Belluno da Giorgio, uomo d'arme della Repubblica di Venezia.
La testimonianza più antica della sua origine è fornita [...] giorno, 19 dic. 1508, testimoniano l'avvenuta costituzione di una nuova societàdi stampa, la cui durata era prevista in sei anni, altro nome. La copia del contratto rogato dal Panizzati, legalizzata dal notaio pubblico di Ferrara il 20 nov. 1516, ...
Leggi Tutto
contratto di rete
loc. s.le m. Istituto giuridico mediante il quale più imprenditori perseguono lo scopo di accrescere, individualmente o collettivamente, la propria capacità innovativa e la propria competitività sul mercato, obbligandosi,...
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...