CAPPELLO (Capello), Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile casata che era distinto con l'appellativo di "Cappello dal Banco", attribuito già a suo padre Leonardo del fu Pancrazio, [...] dare pubblicità, magari per non allarmare i creditori.
In società con Luca Vendramin, nel 1511 Silvano figura debitore del 5.000 ducati, mentre il contratto nuziale prevedeva la riduzione di un terzo in caso di vedovanza; è probabile che avesse ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Antonio (Giacomo Antonio)
Giuseppe Zaccaria
Terzo di sei figli, nacque a Lecco il 25 nov. 1824 da Giovanni Battista, già soldato napoleonico, medico e direttore dell'ospedale cittadino, [...] in genere a un atteggiamento di rifiuto o di insofferenza verso i valori della società borghese e i modelli letterari nel 1879, lo costrinse, per far fronte ai debiti contratti, a vendere la casa di Barco (presso Lecco), da cui proveniva la famiglia. ...
Leggi Tutto
DIODATI, Ottaviano
Mario Rosa
Nacque a Lucca il 5 ott. 1716 da Lorenzo di Ottaviano e da Isabella Bellet (o Billet), appartenente a una famiglia di comandanti militari al servizio della Spagna.
Era [...] della stamperia Giuntini, a stipulare il iS marzo 1757 un nuovo contratto con il Giuntini, in cui figurava con il medico Sebastiano Paoli come direttore e deputato di una società per azioni, costituita da undici caratisti, anticipatrice dei capitali ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] attivo a Brescia, dove potrebbe essere lui il "Francesco da Verona" che, in società con Girolamo da Serle, stipulò un contratto per l'ancona lignea della chiesa di Borno e realizzò il crocifisso ligneo per il duomo bresciano, entrambi perduti.
Doveva ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Leopoldo
Franco Amatori
PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] decretone’ restò lettera morta, con il risultato che il contratto firmato nel 1973 rappresentò per l’azienda, in termini con la quale si scelse di indennizzare le società, piuttosto che non i singoli azionisti.
Qualcosa di analogo era già avvenuto ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Giunta di Biagio, nel 1457 nel "popolo" di S. Lucia d'Ognissanti, dove trascorse la fanciullezza.
La famiglia, di origine [...] G. e lo Scotto parteciparono solo economicamente alla società, mentre gli altri due si assunsero l'onere di 2000 copie. Il contratto prevedeva, tra l'altro, la possibilità per il G. di vendere i breviari nel Regno di Spagna, mercato nuovo e ricco di ...
Leggi Tutto
DE GREGORI, Giovanni e Gregorio
Tiziana Pesenti
Fratelli, nacquero a Forlì intorno all'anno 1450. La loro paternità è incerta: in due documenti Giovanni risulta infatti figlio di un Gregorio morto prima [...] dal Reno alla stipulazione di un contratto tra Giacomo fu Zenone da Mantova, intagliatore di caratteri, e Giorgio fu società con il Britannico, ma nel 1485 realizzarono da soli i Consilia di Bartolo, due Lecturae di Angelo degli Ubaldi e di Paolo di ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] SACE (Società anonima cooperative edilizie; con l'ing. U. Ingami, 1933-36), la colonia estiva di Fesca ( Gazzetta di Puglia, 2 nov. 1923; Cronaca di Bari. La stipula del contratto col Comune per la erigenda casa del mutilato, in La Gazzetta di Puglia ...
Leggi Tutto
CANTONI, Gaetano
Renato Giusti
Nacque il 5 sett. 1815 a Milano, da Tobia, primario dell'Ospedale Maggiore, e da Carlotta Strambi. Laureatosi a 22 anni in medicina e chirurgia all'università di Pavia, [...] , eccetera; mentre tralasciano di considerare le condizioni di lavoro, i contratti e patti colonici, la alla Memoria del dr. C. Vittadini, Milano 1852; Società industriale bergamasca, Lezioni di agricoltura pratica. Discorsi del dr. G. C. letti ...
Leggi Tutto
DAGOMARI (de' Dagomari, Dugumaro), Paolo (Paolo Dell'Abbaco, Paolo Geometra, Paolo Astrologo, Paolo Arismetra)
Maria Muccillo
Nacque verso la fine del sec. XIII, probabilmente in Toscana, da Piero.
Del [...] 19 febbr. 1366 secondo lo stile fiorentino (Archivio de' contrattidi Firenze, lettera D, fascio 75, I, c. 1r) occasionali ed espressione di un costume proprio di certa società letteraria dell'epoca, non lasciò gran traccia dietro di sé, ben diverso ...
Leggi Tutto
contratto di rete
loc. s.le m. Istituto giuridico mediante il quale più imprenditori perseguono lo scopo di accrescere, individualmente o collettivamente, la propria capacità innovativa e la propria competitività sul mercato, obbligandosi,...
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...