FABBRICHESI, Salvatore
Roberta Ascarelli
Nacque a Venezia nel 1760 da una famiglia di agiati commercianti. La sua passione per il teatro maturò Probabilmente in seguito all'incontro con Francesca Pontevichi, [...] di caratterista in compagnie di giro. Sposata, probabilmente nel 1786, la Pontevichi, il F. formò con lei una compagnia, prima, come testimonia il Rasi (p. 249), in società recidiva darà il diritto di sciogliere il contratto"; così nella scelta dei ...
Leggi Tutto
PAMPANINI, Rosetta
Giancarlo Landini
PAMPANINI, Rosetta. – Nacque a Milano il 2 settembre 1896, da Gerolamo e Cleofe Cattaneo, famiglia di origine polesana.
L’inclinazione al canto si manifestò fin [...] Madama Butterfly, col tenore Fernando Ciniselli. Nel 1927 su consiglio di Molajoli stipulò un contratto con l’etichetta Columbia-Voce del Padrone, per la quale realizzò negli studi di Milano 19 registrazioni tra aprile-maggio 1927 e gennaio-febbraio ...
Leggi Tutto
LEIGHEB, Claudio
Alessandra Favino
Nacque a Fano il 20 ag. 1848 da Giovanni e da Gabriella M. Leonardi, entrambi attori.
Il padre (nato a Venezia nel 1812, morto a Sebenico nel 1866), probabilmente [...] compagnia Città di Torino. Alla scadenza del contratto, fece la sua prima tournée nella penisola iberica al seguito di Virginia e nel 1890 in società con E. Novelli: la fortunata collaborazione riscosse grande successo di pubblico e durò fino ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Giovanni
Enzo Carli
Scultore e architetto senese, figlio di un maestro Giovanni, è ricordato con ampie, ma inattendibili notizie, dal Vasari, insieme con Agnolo di Ventura: dati sicuri sulla [...] l'acqua alla fonte del Campo. Sempre a Siena, il 4 febbr. 1340, in società con maestro Agostino di maestro Rosso e con maestro Cecco di maestro Casino, stipulava le condizioni per la costruzione della facciata verso strada del palazzo Sansedoni ...
Leggi Tutto
CAPOZZI, Alberto
Sisto Sallusti
Nato a Genova l'8 luglio 1886 da Pietro e da Emanuela Cansa, in una ricca famiglia di armatori, era dapprima entrato in seminario. Intrapresa successivamente la carriera [...] la carriera di primo attore cinematografico nella torinese Società anonima Ambrosio Film di posa di via Catania, a un considerevole numero di cortometraggi della "fase artigianale" del nascente cinema italiano, per i quali, a norma dicontratto ...
Leggi Tutto
CAMPRIANI, Alceste
Luciano Arcangeli
Nacque a Terni l'8 febbr. 1848, da famiglia piuttosto agiata. Tuttavia la sua giovinezza conobbe momenti difficili a causa dell'adesione del padre ai moti insurrezionali [...] parigina, che doveva durare fino al 1884; legato da regolare contratto, il C. dipinse per quattordici anni esclusivamente per Goupil: internazionale della Società amatori e cultori di Belle Arti, 1895-96, 1903, 1906, 1909, 1910; Monaco di Baviera, ...
Leggi Tutto
BOSELLINI, Carlo
Antonio Rotondò
Nato a Modena il 6 maggio 1764 da Lodovico e Rosa Cioni, s'addottorò in giurisprudenza all'università di Modena nel 1786. Durante un viaggio in Francia e in Inghilterra [...] viola la proprietà privata in quanto grava, non sul capitale, ma sull'uso di esso; è giusta in quanto si paga su un godimento, reale, come contropartita che il cittadino deve alla società in cambio dei beni che questa gli offre; è meno gravosa per i ...
Leggi Tutto
BON, Laura
Sisto Sallusti
Nacque a Torino il 24 ott. 1825 da Francesco Augusto e da Luigia Ristori-Bellotti, ed era sorellastra di Luigi Bellotti-Bon. Esordì bambina nella compagnia Carlo Goldoni diretta [...] ; il pubblico continuò ad applaudirla, ma, non potendo rientrare in Piemonte, dovette accontentarsi di far parte di compagnie minori, perché le migliori dovevano, per contratto, dare spettacoli a Torino e a Genova. Nel 1858 si recò a Firenze con ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] che conservò la figura disocietà armatrice. Nel 1957 fu varata presso i cantieri Ansaldo la "Federico C." di 20.416 tonnellate, prima triennale dei contrattidi categoria e la funzione meramente applicativa, rispetto al contratto nazionale, degli ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] Austriaco. La Seconda Sezione aggiungeva il nome diSocietà della navigazione a vapore, rendendosi autonoma finanziariamente economico, già dal tempo di guerra, che senza il vecchio retroterra Trieste si sarebbe contratta a porto locale; per alcuni ...
Leggi Tutto
contratto di rete
loc. s.le m. Istituto giuridico mediante il quale più imprenditori perseguono lo scopo di accrescere, individualmente o collettivamente, la propria capacità innovativa e la propria competitività sul mercato, obbligandosi,...
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...