DOTTI (Dottius, Doctus, Dotus, de Doctis, de Dotis, de Dottis), Paolo
Gigliola Di Renzo Villata
Di questo giurista patavino del sec. XV non è possibile ricostruire con esattezza il profilo biografico, [...] giurisdizionale, in sede di appello, in una causa vertente su un contratto simulato e usure ( de' Conti, maestri padovani di Lodovico Foscarini, in La Rinascita, V (1942), p. 241; A. Ventura, Nobiltà e popolo nella società veneta del '400 e '500 ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] al 1668; per la facciata risale invece al 1685 la stipula del contratto da parte di Antonio, che si avvalse nell'impresa della collaborazione di Martino Baino, fratello di Domenico. Accertato dovrebbe essere quanto riportato ancora da Campori circa l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonino da Firenze
Oreste Bazzichi
Nel campo di osservazione di Antonino da Firenze c’è un palcoscenico privilegiato, unico al mondo: la situazione culturale, economica, sociale e civile della Toscana, [...] che si ritrovano nella società del tempo. Il messaggio più innovativo di questa parte consiste, infatti 313b). Il turpe lucrum è qualsiasi utile che derivi da un contratto illecito o da attività illegali proibite dalla legge divina o umana ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Battista Vasco
Claudia Sunna
Giovanni Battista Vasco appartiene a pieno titolo al gruppo di intellettuali piemontesi e lombardi che animano la diffusione delle idee illuministiche nella seconda [...] coltivatori di terre proprie (1769). Il saggio è scritto in risposta a un quesito della Società libera economica di San cospicua la premura delle esibizioni; 6°. dunque quanto saranno i contrattidi mutuo più liberi, tanto minore sarà l’usura (p. 736 ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] i legami tra la sua famiglia e quella di papa Barberini (contratti con il matrimonio Barberini - Colonna del 1627) una coda nel 1649, mostrò quanto fosse scarso il consenso dell'articolata società dello Stato all'operazione.
A questa data il G. si era ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Martino
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano.
Del padre del B. si sa che, dopo avere avuto in gioventù "molti [...] , ricorrono spesso nei contrattidi compravendita, in cui il B. figura sempre in qualità di acquirente. In un gonfalonierato, nuovi rivolgimenti si preparavano nella società lucchese, al punto di confluenza di una crisi che finiva col coinvolgere ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] 9000 livres da J.-B. de Boësset la carica di "maître de musique de la reine" (contratto dell'8 giugno 1679) ed entrare al servizio della e dalla società galante; negli anni 1686-87 compose e fece eseguire messe e mottetti in varie chiese di Parigi; ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] il soffitto ligneo di S. Marcello al Corso e ne seguì la messa in opera come risulta dal capitolato del contratto stipulato il 15 della Torre dei Conti alla "Contea", in Arch. della Società romana di storia patria, CXXIV (2001), pp. 211-276; A. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicolò
Calogero Farinella
Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò.
Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] di metalli preziosi). Quello dei contrattidi anticipo - o più precisamente di trasferimento di denaro o credito sul quale i cambisti lucravano le differenze di cambio contrattate a cura di L. Staffetti, in Atti della Società ligure di storia patria, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO (Capello), Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile casata che era distinto con l'appellativo di "Cappello dal Banco", attribuito già a suo padre Leonardo del fu Pancrazio, [...] dare pubblicità, magari per non allarmare i creditori.
In società con Luca Vendramin, nel 1511 Silvano figura debitore del 5.000 ducati, mentre il contratto nuziale prevedeva la riduzione di un terzo in caso di vedovanza; è probabile che avesse ...
Leggi Tutto
contratto di rete
loc. s.le m. Istituto giuridico mediante il quale più imprenditori perseguono lo scopo di accrescere, individualmente o collettivamente, la propria capacità innovativa e la propria competitività sul mercato, obbligandosi,...
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...