BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo
Piero Rattalino
Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni.
Fu [...] di battesimo del figlio come «casalinga con diploma di maestra»; il padre, nato a Foligno e laureatosi in giurisprudenza a Bologna, dopo aver contrattodi montagna, armonizzò con grande competenza e sensibilità, per il coro della SAT (Società degli ...
Leggi Tutto
SCHMITZ, Aron Hector (Italo Svevo). – Nacque a Trieste, in via dell’Acquedotto (ora viale XX Settembre 16)
Simona Costa
, il 19 dicembre 1861 da un’agiata famiglia ebraica, quinto degli otto figli, sopravvissuti [...] ’evento bellico, in cui Zeno saprà costruire la sua fortuna di profittatore di guerra. Malato omologato a una societàdi malati, ambivalente personaggio di tragico buffone e di sciocco-saggio, Zeno approderà all’apocalittica visione, in parte mutuata ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante
Riccardo Di Donato
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante (Arnaldo Dante Aronne). – Nacque a Caraglio (Cuneo) il 5 sett. 1908 da Salomone Riccardo, commerciante di granaglie, e da Ilda [...] del 1979. L'Archivio pisano conserva un contratto per la pubblicazione in volume della intera serie Società e storia, X (1987), 37, pp. 675-686. Per le notizie sulla famiglia: A. Cavaglion, La scintilla di una fede, in M. Momigliano, Autobiografia di ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] sottoscritta con il motto Omnia ad unum, che la Societàdi pubblica istruzione dichiarò vincitrice del concorso bandito il 27 sett Ricorso, ibid. 1814, p. 4). In base al nuovo contratto stipulato con l'amministrazione, il G. completò entro il maggio ...
Leggi Tutto
PIZZORNO, Alessandro
Gian Primo Cella
Nacque a Trieste il 13 luglio 1924, figlio di Giuseppe Pizzorno (di origine sarda) e di Maria Filiberta Colombini (di origine trentina). Il padre, militare di [...] progresso tecnologico e la società italiana (che si tenne a Milano nell’estate del 1960). Fu una tipica ricerca di comunità, per la lotte potevano distinguersi in due tipi, le «lotte per il contratto» e le «lotte per il riconoscimento» (p. 200). ...
Leggi Tutto
MERCADANTE, Saverio (
Giuseppe Saverio Raffaele). –
Carlida Steffan
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita del M., figlio illegittimo del nobile Giuseppe Orazio Mercadante e di Rosa [...] garantito un contratto con l’impresario G. Crivelli pari a 1550 svanziche per la composizione di un’opera nuova per la Scala di Milano, Storia della musica, IX, L’Ottocento, a cura della Società italiana di musicologia, Torino 1993, pp. 178-182; T. ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] di aver ordinato al comandante di Teramo, A. Trippoti, di accogliere ostilmente le truppe piemontesi e di aver indotto Garibaldi a firmare un disonesto contratto Coppini, A. B. e le società unitarie, in Quaderni di cultura e storia sociale, II(1954), ...
Leggi Tutto
DALL'ONGARO, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mansuè di Oderzo (Treviso) il 19 giugno 1808 da Sante e da Elisabetta Fantin, piccoli dettaglianti originari della zona di Pordenone. Aveva già scritto [...] dopo il contratto fu rescisso per le sue inadempienze, causate forse dall'impossibilità materiale di tener dietro 1859, una societàdi affaristi francesi che progettava il taglio di un istmo nel Nicaragui lo incaricò di svolgere pubbliche relazioni ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA Achille (Viterbo, 31 ottobre 1893-Roma, 21 febbraio 1960).
Una famiglia borghese
Secondogenito di Luigi e di Angela Ballarati, proveniva da una famiglia della borghesia viterbese che attraverso [...] vescovo di Prato, monsignor Pietro Fiordelli, che li aveva definiti «pubblici concubini» per avere contratto matrimonio «comunione del diritto con la società» e pertanto doveva esserne salvaguardato il diritto di pubblica accusa, stando bene attenti ...
Leggi Tutto
GORNI, Francesco Kramer
Francesco Martinelli
GORNI, Francesco Kramer (Gorni Kramer)
Nacque a Rivarolo Mantovano (Mantova) il 22 luglio 1913, primogenito del fisarmonicista Francesco detto ‘Gallo’ e [...] di Crapa pelada in una serie di dischi per la Columbia come Orchestra Circolo Ambasciata di Milano, e non a nome di Kramer, essendo egli sotto contratto . Vincere. Fascismo e società italiana nelle canzoni e nelle riviste di varietà. 1935-1943, ...
Leggi Tutto
contratto di rete
loc. s.le m. Istituto giuridico mediante il quale più imprenditori perseguono lo scopo di accrescere, individualmente o collettivamente, la propria capacità innovativa e la propria competitività sul mercato, obbligandosi,...
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...