Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] una personalità giuridica autonoma, anche nella forma disocietà per azioni (ad esempio le partecipazioni statali quello che è stato definito (v. Samuelson, 1958) un contratto tra le generazioni, in cui ciascuna paga le pensioni alla precedente ...
Leggi Tutto
Il sistema monetario
Louise Buenger Robbert
Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] di Roger de Les Moulins, capo dell'Ospedale di Gerusalemme e di un certo conte Rodolfo. Il denaro in verghe giunse a Rialto per mezzo di un contrattodi -CXXXIII, pp. 284-303. Giorgio Cracco, Società e stato nel medioevo veneziano (secoli XII-XIV ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] Tönnies fra Gemeinschaft e Gesellschaft, o di Maine tra status e contratto, e così via, si riferiscono tutte a questo grande spartiacque nella riorganizzazione economica e morale delle società europee. La contrapposizione tra il sistema industriale ...
Leggi Tutto
Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] affermarsi del contrattodi commissione, della lettera di cambio e della polizza di carico. vino a Venezia in età moderna, in AA.VV., Il vino nell'economia e nella società italiana medioevale e moderna, Firenze 1989, p. 189 (pp. 185-201).
29. " ...
Leggi Tutto
I matrimoni misti: un fenomeno nazionale dalle peculiarità regionali
Mara Tognetti Bordogna
La realtà delle ‘famiglie della migrazione’ è un fenomeno in crescita nel nostro Paese. Sulla base dei dati [...] di leggere e approfondire il pluralismo crescente della nostra società, la percezione sociale disocietà altre da un contratto e che spesso si è in presenza di convivenze. Tale opzione può essere determinata da molti fattori, al pari di tutte le ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] la cantante Giuseppina Ronzi De Begnis che si era esibita al teatro della Società insieme con il marito G. De Begnis e li seguì a Verona personale. Grazie al Mayr ottenne un contrattodi 500 scudi dal teatro Argentina di Roma. Qui il 22 genn. 1822 ...
Leggi Tutto
Educazione
Torsten Husén
L'educazione come compito pratico
Nel primo volume della sua monumentale opera American education (1980) lo storico dell'educazione Lawrence Cremin osserva che spesso il concetto [...] della scolarizzazione formale, è strettamente legato al tipo disocietà in cui opera il sistema educativo. In Francia esso familiare - hanno diritto a uno status sociale adeguato.Nel Contratto sociale (pubblicato nel 1762, lo stesso anno in cui ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] ricostruire il ruolo dell'architetto (v.) e degli operai nella società, nonché l'importanza del c. nella vita della città medievale 1359 si autodefiniva servitore dello Pfleger, mentre in un contrattodi Ulrich von Ensingen redatto a Ulma nel 1392 il ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] , da suo padre Cesare, pediatra ed esperto di Carlo Goldoni(26). Nel 1936, il contrattodi donazione del Teatro la Fenice al Comune di Venezia, da parte della Società dei palchettisti, registra 17 nomi di famiglie ebraiche su 51(27) — alcuni anni ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] o più carati, nella pratica è il titolare del contrattodi nolo a detenere la porzione maggioritaria; i capitali vengono fortune, e lo stesso vale per il capitale proprio disocietàdi galere circoscritte a una sola fraterna, in genere troppo ...
Leggi Tutto
contratto di rete
loc. s.le m. Istituto giuridico mediante il quale più imprenditori perseguono lo scopo di accrescere, individualmente o collettivamente, la propria capacità innovativa e la propria competitività sul mercato, obbligandosi,...
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...