Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] una rete di ‛società-schermo' capaci di canalizzare tangenti verso i partiti politici (v. Guardia di Finanza, 1994 contrattidi omicidio per conto di Cosa nostra. II rappresentante tipico di una di queste bande è bianco, di sesso maschile, di ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] , contratti pubblici, finanziamenti, per superare gli esami universitari, esercitare la professione medica, stringere accordi nel mondo calcistico, ecc. […] C’è una percezione ampiamente condivisa (tanto nella società civile che negli organismi di ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] già Hume nel saggio On the original contract (1748), così anche Ferguson respinge l'ipotesi di una società sorta in virtù di un contratto consapevolmente stipulato: l'esistenza di una società è connaturata all'essere umano, anche se l'ampiezza della ...
Leggi Tutto
La mafia, le mafie: capitale sociale, area grigia, espansione territoriale
Rocco Sciarrone
Tratti distintivi e radicamento territoriale
Le mafie italiane hanno origine in zone specifiche del Mezzogiorno: [...] lavori pubblici. In virtù della loro capacità di mercato e del possesso di risorse radicate all’esterno, esse si trovano nella condizione di poter negoziare con i mafiosi termini e condizioni del ‘contratto’ di protezione. È, per es., quanto accaduto ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] linea dei formaggi noti in tutto il mondo. Il contrattodi bergamino prevede, oltre a un buon salario, l’ cui obiettivo è orientare la società toscana a politiche di attuazione dei diritti di cittadinanza di tutte le persone che vivono nella ...
Leggi Tutto
Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] origine a un contrattodi associazione "alla pari" fra un grande proprietario ecclesiastico desideroso di valorizzare i suoi beni e un potente personaggio laico. Queste società furono utilizzate nelle Fogolane, dove l'abate di Brondolo, a partire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] fisica e linguistica della travatura orizzontale e dei suoi piloni di sostegno (Jodice 1985, p. 212).
Il ponte dell’Industria di Hach a Roma venne costruito da una società belga che riuscì, come da contratto, a metterlo in opera in soli diciotto mesi ...
Leggi Tutto
Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride
Maria Letizia D'Autilia
L’avvio delle regioni e l’affermazione del regionalismo, oltre a dare attuazione al dettato costituzionale [...] 1970 nr. 281) consentirono alle regioni, fin dalla costituzione, di stipulare contrattidi finanziamento e di emettere obbligazioni anche per assumere partecipazioni in società finanziarie cui partecipavano altri enti pubblici. Scopo prevalente delle ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] , superficialmente, le donne, pur avendo a sdegno la vita disocietà e il far, com'egli deprecò a suo tempo per considerandolo un mero concubinato e un mero contratto. Ma disse subito che in regime di "matrimonio civile" s'imponeva, per logica ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] la rendono adatta a rispondere alle esigenze di una società sempre più basata sulla conoscenza e di clienti stabili. Oltre alla firma del contrattodi fornitura, il governo inglese accettò di finanziare in modo consistente la compagnia, che passò di ...
Leggi Tutto
contratto di rete
loc. s.le m. Istituto giuridico mediante il quale più imprenditori perseguono lo scopo di accrescere, individualmente o collettivamente, la propria capacità innovativa e la propria competitività sul mercato, obbligandosi,...
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...