Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] teoria hobbesiana il tenue legame con il contratto sociale, rimane il nucleo centrale del positivismo di molte leggi, come quella sui minimi salariali e sull'orario dilavoro, giustificare la subordinazione degli interessi di alcuni a quelli di altri. ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] Italia, la figura del dirigente come categoria autonoma dilavoratorisubordinati è stata introdotta dal Codice civile del 1942 primo luogo le istituzioni della proprietà, del libero contratto e della famiglia borghese e la funzione dell'imprenditore ...
Leggi Tutto
Impresa cinematografica
Giorgia Pagliarani
L'ordinamento giuridico italiano
Il fenomeno cinematografico è giuridicamente rilevante da più punti di vista. Sono interessanti, innanzitutto, il profilo [...] amministrativo speciale, t. 2, La cultura e i media, i beni, i lavori pubblici e l'ambiente. I servizi pubblici, Milano 2000.
V.M. De Sanctis, M. Fabiani, I contrattidi diritto di autore, Milano 2000.
L. Menozzi, Il diritto d'autore nell'era del ...
Leggi Tutto
Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] programma aggiuntivo dilavori pubblici, aumentando le proprie spese di 1.000 e 100, necessario per raggiungere il bilancio di pieno impiego, viene contratto a un tasso d'interesse del 6 gli investimenti nuovi, subordinando a questo fatto l ...
Leggi Tutto
In economia, strumento volto a creare condizioni più favorevoli all’aumento della produzione, del reddito, degli investimenti, dell’esportazione. Gli i. ai dipendenti o alla produzione consistono in qualunque [...] fondamentale nell’organizzazione del lavorodi un’azienda. A seconda dei casi, fanno leva su un sentimento di appartenenza a una collettività (Stato, impresa) alla realizzazione dei cui obiettivi è subordinato il benessere di ciascun componente (si ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] in cui la donna avesse un ruolo subordinato.
E tuttavia egli e i suoi lavorative reso ricco di suggestioni dalla festa del primo maggio, il rivendicato controllo del collocamento, la più generale definizione del contenzioso, a cominciare dal contratto ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, senior
Simone Candela
Figlio di Vincenzo - l'artefice dello sviluppo della Casa di commercio - e di Giulia Portalupi, nacque a Palermo il 17 dic. 1838. Alla morte del padre, nel 1868, [...] lavoro era duro, la disciplina rigida. All'uscita, gli operai venivano sottoposti a perquisizione. Un gruppo dilavoratori dei contratti risalenti al di ritardare le decisioni parlamentari, esse chiesero che ogni provvedimento venisse subordinato ...
Leggi Tutto
contratto di soggiorno
loc. s.le m. Contratto di lavoro che consente a un cittadino extracomunitario di soggiornare e lavorare regolarmente in Italia. ◆ Immigrati, i Ds contro [Umberto] Bossi e [Roberto] Maroni: “La loro proposta sui contratti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...