CRIVELLI, Vittore
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello del più famoso Carlo, nacque a Venezia e fu anch'egli pittore. La prima notizia che lo riguarda lo dà presente a Zara, e risale al 1465 [...] l'artista si impegnò a dipingere, con contratto del 19 giugno di quell'anno, in precedenza ricordato. Ma l dei Magi di V. C., in Diari dilavoro, II, Torino 1976, pp. 71-74; G. Crocetti, V. C. e l'intagliatore M.°. Giovanni di Stefano di Montelparo, ...
Leggi Tutto
JACOPO da Pietrasanta
Sara Magister
Non si conosce la data di nascita di questo marmoraio, capomastro e architetto attivo a Roma nella seconda metà del XV secolo, originario di Pietrasanta, figlio di [...] lavoridi decorazione piuttosto che come architetto: interpretazione confermata dal suo ruolo di scalpellino, subordinato alla direzione di del convento di S. Agostino.
Nei documenti relativi alla fabbrica - dal contrattodi inizio dei lavori, datato ...
Leggi Tutto
atipico, lavoro
atìpico, lavóro locuz. sost. m. – Espressione con la quale si fa riferimento all’insieme dei rapporti dilavoro diversi da quello del lavorosubordinato a tempo pieno e indeterminato. [...] così via. Il lavoro, subordinato, autonomo e parasubordinato, comprende dunque contratti diversificati in funzione del livello disubordinazione organizzativa, della durata, della possibilità dilavorare per più datori dilavoro, della retribuzione e ...
Leggi Tutto
apprendistato
Tipologia contrattuale speciale rispetto alla disciplina generale del lavorosubordinato, caratterizzata dalla sua specifica funzione formativa. La disciplina del contrattodi a. è contenuta [...] normativa. Comporta un obbligo per il datore dilavoro a impartire all’apprendista gli insegnamenti necessari per di a. la cui regolazione è affidata alle Regioni e ai contratti collettivi.
Apprendistato per l’espletamento del diritto-dovere di ...
Leggi Tutto
comporto, periodo di
compòrto, perìodo di locuz. sost. m. – Ai sensi dell’art. 2110 del Codice civile in caso di malattia, infortunio, gravidanza o puerperio il lavoratoresubordinato temporaneamente [...] modo assai diversificato per ciascun settore produttivo dai rispettivi contratti collettivi nazionali dilavoro, con la conseguenza che la durata del periodo di conservazione del posto dilavoro, e anche il trattamento economico cui il dipendente ha ...
Leggi Tutto
indipendente, lavoratore
Laura Pagani
Tipologia dilavoratore che si distingue dal lavoratore dipendente (➔ dipendente, lavoratore) per il grado di autonomia decisionale e per l’assunzione di responsabilità. [...] base all’art. 2222 c.c. che disciplina il contratto d’opera, è colui/colei che si obbliga a compiere verso un corrispettivo un’opera o un servizio, con lavoro prevalentemente proprio e senza vincolo disubordinazione nei confronti del committente. Il ...
Leggi Tutto
minimi retributivi
mìnimi retributivi locuz. sost. m. pl. – Livelli retributivi minimi che il datore dilavoro deve assicurare al lavoratoresubordinato in relazione alla qualifica e alle mansioni contrattualmente [...] lavoratorisubordinati hanno diritto a una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del lavorocontratto collettivo sia giuridicamente vincolante per il datore dilavoro. Anche nel caso in cui il datore dilavoro non applichi alcun contratto ...
Leggi Tutto
COCOCO (collaborazione coordinata e continuativa)
COCOCO (collaborazione coordinata e continuativa) Tipologia di rapporto dilavoro che non instaura una relazione disubordinazione tra datore dilavoro [...] ), cioè senza la definizione di un programma o progetto dilavoro (➔ COCOPRO), in difetto del quale il rapporto di collaborazione si trasforma in lavorosubordinato a tempo indeterminato. La stipulazione dicontratti COCOCO resta ammessa nei casi ...
Leggi Tutto
Diritto
Trasferimento del diritto di proprietà su un determinato bene da un soggetto a un altro. Divieti negoziali di a.: in generale, le limitazioni poste dall’autonomia privata al potere di disposizione, [...] e indipendente e il pensiero come un che disubordinato e condizionato. In questa prospettiva, il superamento Marx, nel lavoro salariato, cioè nello scambio tra capitale e lavoro, dove il capitale, che è un prodotto del lavoro, appare assoggettare ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] ma non considera nell'uscita il debito che ha contratto e che dovrà estinguere in un tempo più nel caso di programma dilavori e di opere che si riflettano a carico di diversi vi è però sempre una parte subordinata a concessioni annuali, e per ...
Leggi Tutto
contratto di soggiorno
loc. s.le m. Contratto di lavoro che consente a un cittadino extracomunitario di soggiornare e lavorare regolarmente in Italia. ◆ Immigrati, i Ds contro [Umberto] Bossi e [Roberto] Maroni: “La loro proposta sui contratti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...