Flavio Brenna
Abstract
Viene descritta la natura e la disciplina fiscale dei cd. Fringe benefits – erogazioni collaterali alla retribuzione – attraverso un esame della nozione fiscale di reddito dilavoro [...] , è sempre subordinata al fatto che il rapporto contrattuale si instauri direttamente fra datore dilavoro e fornitore del a disposizioni dicontratto collettivo nazionale dilavoro, di accordo interconfederale o dicontratto collettivo territoriale. ...
Leggi Tutto
Lorenzo Gaeta
Abstract
Il telelavoro, figura che combina la delocalizzazione geografica con l’utilizzo di tecnologie informatiche, presenta fonti giuridiche piuttosto diversificate per il settore pubblico [...] e strumenti lavorativi (di non preponderante entità), cosa che il d.P.R. (art. 5, co. 2-3), l’A.Q. (art. 5, co. 2; art. 6, co. 3) e i contratti collettivi privatistici – ma non l’A.I. – inibiscono invece al telelavoratore subordinato “ordinario ...
Leggi Tutto
La riforma della dirigenza sanitaria
Ida Raiola
L’attuazione della riforma della dirigenza sanitaria di cui al d.lgs. 4.8.2016 n. 171 mira ad assicurare, nel rispetto dei principi fondamentali individuati [...] dilavoro del direttore generale e la sua regolamentazione mediante la stipula di un contrattodi diritto privato della durata minima di 3 anni e massima di ’incarico subordinato al possesso di specifici requisiti di competenza e di professionalità, ...
Leggi Tutto
Rapporto tra le fonti e ruolo della contrattazione
Gaetano Natullo
Il contributo esamina il nuovo assetto delle fonti di regolazione del lavoro nelle amministrazioni pubbliche (disciplina, organizzazione [...] sede dicontrattazione decentrata e per quali finalità (voci retributive). Per il resto, resta confermato il complessivo assetto e ruolo della contrattazione integrativa nel sistema negoziale e delle fonti del lavoro pubblico: chiara subordinazione ...
Leggi Tutto
Enrico Gragnoli
Abstract
La voce affronta in sintesi l’evoluzione della struttura e dell’esperienza applicativa dell’art. 19 della l. 20.5.1970, n. 300, cercando di mettere in luce le diverse trasformazioni [...] di una attività concentrata in poche aree merceologiche e non riferita a una componente significativa ed estesa del lavorosubordinato derogato, né il contratto avrebbe potuto farlo, né si ravvisa un obbligo del datore dilavoro a riconoscere la ...
Leggi Tutto
Impresa cinematografica
Giorgia Pagliarani
L'ordinamento giuridico italiano
Il fenomeno cinematografico è giuridicamente rilevante da più punti di vista. Sono interessanti, innanzitutto, il profilo [...] amministrativo speciale, t. 2, La cultura e i media, i beni, i lavori pubblici e l'ambiente. I servizi pubblici, Milano 2000.
V.M. De Sanctis, M. Fabiani, I contrattidi diritto di autore, Milano 2000.
L. Menozzi, Il diritto d'autore nell'era del ...
Leggi Tutto
Welfare aziendale
Flavio Brenna
Per welfare aziendale si intende il complesso delle erogazioni e prestazioni che un’azienda riconosce ai propri dipendenti con lo scopo di migliorarne la vita privata [...] dicontratto, di accordo o di regolamento aziendale, e non più solo per atto volontario da parte del datore dilavoro. di favore che il legislatore riserva ad alcuni benefit è subordinato alla condizione che questi siano concessi dal datore dilavoro ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Francesco (Franco)
Tommaso Giura Longo
– Figlio di Pietro e di Rosa Badioli, nacque il 10 genn. 1908 a Pesaro, dove nel 1927 conseguì il diploma nell’istituto agrario. Trasferitosi con la [...] cerca dilavoro. Con di ampi settori urbani viene subordinato alla funzione residenziale non monumentale e didi insegnamento universitario a Firenze negli anni Sessanta, come docente a contratto, dopo aver chiuso lo Studio sociale di architettura di ...
Leggi Tutto
JUSTE
Francesco Quinterio
Famiglia di scultori e decoratori francesi di origine fiorentina attiva fra XV e XVI secolo. I membri di questa famiglia discendono da Giusto di Antonio di Michele Betti nato [...] un ruolo subordinato nella bottega di famiglia, pur partecipando all'esecuzione del monumento funebre di Luigi XII un "Jean Juste de Tours" esecutore di alcuni lavori.
Nel 1562 Jean stipulò un contrattodi affitto per una casa a Tours, dove ...
Leggi Tutto
GENTILE, Panfilo
Maurizio Griffo
Nacque a L'Aquila il 28 maggio 1889, primogenito di Vincenzo, avvocato e uomo politico (fu anche presidente della Provincia), e di Giuseppina Giorgi. Dopo la laurea [...] contratto sociale. Appunti storico-critici (Bologna 1913), dove, appoggiandosi alle teorie di J.-J. Rousseau, si mostra favorevole a un regime assembleare in cui l'esecutivo sia decisamente subordinato , Quei primi giorni dilavoro, in I diciotto anni ...
Leggi Tutto
contratto di soggiorno
loc. s.le m. Contratto di lavoro che consente a un cittadino extracomunitario di soggiornare e lavorare regolarmente in Italia. ◆ Immigrati, i Ds contro [Umberto] Bossi e [Roberto] Maroni: “La loro proposta sui contratti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...