Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] di uno svolgimento automaticamente generato dal corso degli eventi, ma di uno svolgimento subordinato alla riuscita del progetto statuale di l’agenda dilavoro del giurista, di un giurista che rischiava di rimaner sprovvisto di risorse interpretative ...
Leggi Tutto
Marinella Colucci
Abstract
Dopo una breve descrizione dell’evoluzione storica e normativa dell’ispezione sul lavoro, verrà esaminata la riforma dei servizi ispettivi introdotta dal d.lgs. 23.4.2004, [...] è stata limitata alle sole ipotesi dilavoratorisubordinati per i quali non sia stata effettuata la preventiva comunicazione di instaurazione del rapporto dilavoro e prevista solo a carico dei datori dilavoro privati, con l’esclusione del ...
Leggi Tutto
Sergio Menchini
Abstract
Il lavoro esamina la disciplina processuale dell’istituto sostanziale della garanzia. Compiuta la ricognizione dell’istituto, sono analizzati i profili concernenti: la costituzione [...] di una cosa o di un altro diritto verso il corrispettivo del prezzo (art. 1470 c.c., in materia dicontrattodi compravendita della domanda di garanzia, proposta in modo subordinato e, per questa ragione, assorbita dal giudice di primo grado, ...
Leggi Tutto
I confini della compensatio lucri cum damno
Elena Bellisario
Con quattro pronunce coeve le Sezioni Unite hanno affrontato l’annoso problema della compensatio lucri cum damno, ridisegnando l’ambito applicativo [...] S.U. (Cass., S.U., 10.4.2002, n. 5119), in dottrina si è rilevata l’incoerenza di quella pronuncia (cfr. Corrias, P., La causa del contrattodi assicurazione: tipo assicurativo o tipi assicurativi?, in Riv. dir. civ., 2013, 75), e la sua inidoneità a ...
Leggi Tutto
Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] di progressiva specificazione.
I principi e le norme costituzionali valgono anche ad integrare la stessa definizione del tipo contrattuale, previsto dalla legge ordinaria, come accade, ad esempio, nella fattispecie lavorosubordinato Il contratto, in ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali nel rapporto dilavoro
Angelo Pandolfo
Il contributo analizza la riforma degli ammortizzatori in costanza di rapporto dilavoro prevista dal d.lgs. n. 148/2015. In particolare, [...] lavoratori, è identica.
L’uno e l’altro tipo di integrazione abbraccia il lavorosubordinato e solo il lavorosubordinato, esclusi i dirigenti e i lavoratori a domicilio.
La principale novità riguarda l’inclusione degli apprendisti con contrattodi ...
Leggi Tutto
Raffaele Lener
Edoardo Rulli
Abstract
La voce descrive l’architettura del sistema della vigilanza sui mercati finanziari. Se ne individuano le finalità e i destinatari. Si traccia, inoltre, la distribuzione [...] bancaria, anche quella di prestazione di servizi di investimento è attività riservata, e ha luogo con modalità dicontrattazione che, pur se non considerate tipiche, si fondano su di un riconoscibile contrattodi investimento cui si applica ...
Leggi Tutto
Giovanni Di Rosa
Abstract
Il contributo esamina la disciplina della rappresentanza quale istituto di cooperazione giuridica fondato su un atto di autonomia privata (la procura) o sulla volontà della [...] non è finalizzato a consentire l’esercizio di un diritto spettante alla controparte (ossia il diritto del falso rappresentato di ratificare il contratto inefficace, diritto che non è certo subordinato ad alcun atto di interpello), bensì è destinato a ...
Leggi Tutto
Alessandra Pioggia
Abstract
L’impiego pubblico subisce nel tempo profonde trasformazioni. Il regime pubblicistico, consolidatosi all’inizio del Novecento, alla fine del secolo lascia spazio ad un’ampia [...] leggi sul lavorosubordinato e da alcune norme speciali la cui applicazione è limitata ai lavoratori pubblici, e quello contrattuale, di cui sono protagonisti il Contratto Collettivo Nazionale diLavoro, la contrattazione integrativa a livello ...
Leggi Tutto
Sceneggiatore
Giuliana Muscio
Lo sceneggiatore è colui che scrive la sceneggiatura di un film, o alcune sue parti, da solo o in collaborazione. Nel cinema statunitense di solito viene scelto dal produttore, [...] alla quale ruotava l'intero sistema.
Lo s. a contrattolavorava per anni nello stesso studio, spesso con gli stessi registi tipo di s. non ha ricevuto adeguata attenzione critica; anzi è sembrato rifuggirne, accettando un ruolo subordinato. Non ...
Leggi Tutto
contratto di soggiorno
loc. s.le m. Contratto di lavoro che consente a un cittadino extracomunitario di soggiornare e lavorare regolarmente in Italia. ◆ Immigrati, i Ds contro [Umberto] Bossi e [Roberto] Maroni: “La loro proposta sui contratti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...