Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] prescrizione (oltre all’ipotesi di cui all’art. 1442 c.c.) non hanno alcuna rilevanza. Tale ultima posizione, però, è stata oramai superata, specie con riferimento alla prescrizione riguardante i crediti da lavorosubordinato ed in particolare la ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] estremi del contrattodi compravendita stipulato con il titolare di un esercizio commerciale munito di regolare licenza; c) pagamento di un premio di rinvenimento in natura, corrisposto al concessionario di scavi o a seguito di rinvenimenti fortuiti ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] Italia, la figura del dirigente come categoria autonoma dilavoratorisubordinati è stata introdotta dal Codice civile del 1942 primo luogo le istituzioni della proprietà, del libero contratto e della famiglia borghese e la funzione dell'imprenditore ...
Leggi Tutto
Sindacato
Gino Giugni
Introduzione
Sindacato e sindacalismo sono essenzialmente un prodotto della storia. Nessuna definizione basata sulla conoscenza a priori potrebbe spiegare le ragioni per cui un'aggregazione [...] prima di essa, quella del lavoro autonomo, self-employed e privo di collaboratori subordinati - segue linee di sviluppo conto anche del fatto che nel Regno Unito i contrattidilavoro non avevano e in parte non hanno tuttora efficacia giuridica ...
Leggi Tutto
Oltre la critica
Daniele Giglioli
Fattori della crisi
Di crisi della critica si discute in Italia da più di vent’anni. Anche se, come sempre in questi casi, è fuori luogo cercare un inizio assoluto, [...] contratto. Non servono a niente, ne facciamo a meno, ci commentiamo e magari ci recensiamo tra di cui si articola la divisione del lavoro sociale, ma serve fondamentalmente a non secondo o subordinato ma altro, questo sì, rispetto a ciò di cui parla, ...
Leggi Tutto
Claudia Morviducci
Abstract
La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] ’art. 7 infatti distingue quattro tipologie di cittadini europei che possono avvalersi del diritto di soggiornare per un periodo superiore ai tre mesi: a) i lavoratorisubordinati o autonomi; b) quanti dispongono di risorse economiche per sé e per ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Michele Ainis
Definizioni e modelli
‘Bene culturale’ è espressione forgiata dal diritto, che alligna nel linguaggio del diritto. Più precisamente, debutta nella Convenzione per la protezione [...] in un ruolo chiaramente subordinato rispetto alla tutela, nel detta i contenuti minimi del contrattodi sponsorizzazione, nonché i poteri n. 41). Da qui, infine, i lavori in corso al Ministero che fu di Spadolini, ridisegnato nell’ottobre 2007 (d.p ...
Leggi Tutto
Franco Picciaredda
Abstract
Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e art. 6, co. 1, lett. a), del d.P.R. 22.12.1986, n. 917, il possesso di redditi fondiari costituisce uno dei presupposti dell’IRPEF.
Sono [...] ai contrattidi locazione conclusi con conduttori che agiscono nell’esercizio di attività di impresa o dilavoro autonomo di operai e impiegati dell’anno precedente. In ragione di tale circostanza il legislatore ha espressamente subordinato ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] il lavorosubordinato, è da tempo ammessa la possibilità di sindacare lavoro – di un abuso di diritto di negoziazione del datore dilavoro
35 Cfr. Di Marzio, F., Contratto illecito e disciplina del mercato, cit., 206.
36 Così Di Marzio, F., Contratto ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] 1462; il contrattodi fidanzamento fu stipulato l'8 settembre di quell'anno ( degli affari interni, un ruolo subordinato; circostanza non priva d'interesse, legato al suo tradizionale datore dilavoro, anche se, nelle complesse trattative ...
Leggi Tutto
contratto di soggiorno
loc. s.le m. Contratto di lavoro che consente a un cittadino extracomunitario di soggiornare e lavorare regolarmente in Italia. ◆ Immigrati, i Ds contro [Umberto] Bossi e [Roberto] Maroni: “La loro proposta sui contratti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...